Libri di Maurizio Panconesi
ETR401 Elettrotreno ad assetto variabile
Maurizio Panconesi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 76
Dalla rarità dell'originale… Le motivazioni di questa ristampa. Leggerezza - Velocità - Stabilità: questi furono i tre fattori fondamentali con cui dovettero confrontarsi i progettisti dell'innovativo elettrotreno ETR 401, un connubio di non facile soluzione anche per tecnici di altissimo livello, come gli ingegneri Paolino Camposano, Franco di Majo, Oreste Santanera … Tutto era nato dall'iniziale idea dell'ingegner Camposano nel lontano 1967, un'idea andata poi prendendo forma e consistenza grazie alla condivisione e collaborazione con altri tecnici "di rango" che seppero dare - ciascuno nel suo campo - il loro insostituibile contributo alla risoluzione degli innumerevoli problemi sorti per la definizione del nuovo rotabile. L'ETR 401 avrebbe dovuto rappresentare il capostipite di una nuova generazione di elettrotreni destinati a linee con media ed elevata tortuosità, a linee in sostanza progettate nel passato quando il fattore "velocità" non era ancora un elemento determinante del viaggio Tale aspettativa, risulta oggi ancor più tangibile per la presenza di questo documento che abbiamo voluto riproporre in ristampa anastatica in edizione numerata, proprio per la sua caratteristica di documento unico nella sua realtà storica rispetto agli altri, coevi "manuali di condotta per macchinisti": teniamo in considerazione infatti, che questo elettrotreno venne costruito in un unico esemplare - ridimensionando forse in modo piuttosto repentino ed inatteso - i progetti della FIAT Ferroviaria a causa di un cambiamento di indirizzo delle Ferrovie dello Stato, acquirente designato del futuro elettrotreno. E realizzare un simile manuale di condotta per un mezzo prodotto in un unico esemplare… non avrebbe avuto una sua razionale motivazione se non lo si fosse considerato proprio alla luce di quelle aspettative… andate rapidamente deluse! Questa è la motivazione per cui abbiamo voluto riproporre ai nostri lettori questa pubblicazione "di servizio", un fatto forse anomalo nel campo dell'editoria ferroviaria, ma che riassume in se quel momento storico che vide deluse le speranze di realizzazione per un "prodotto" forse ancora troppo innovativo per la sua epoca! Sarebbe occorso attendere ancora un decennio e tempi più maturi per veder uscire, dallo stesso stabilimento, l'evoluzione industriale di quel primo elettrotreno: il successivo ETR 450…
La direttissima Bologna-Firenze
Enrico Marone, Maurizio Panconesi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il progetto di rieditare, in edizione anastatica e con un'ampia introduzione aggiornata, l'opera che l'Ing. Enrico Marone dedicò, nel lontano 1935, alla Memoria dei lavori di costruzione della Direttissima Bologna-Firenze, nasce all'interno di un più ampio orizzonte di valorizzazione della cultura del territorio e delle sue eccellenze, che trova nell'associazione ABC-Appennino Bene Comune un interlocutore di riferimento. Essendo ricorso da pochi anni (aprile 2014), l'ottantesimo anniversario dell'inaugurazione della Direttissima, è parso opportuno cogliere l'occasione per riscoprire il valore di un'infrastruttura, estremamente innovativa per i tempi, che ha cambiato radicalmente i trasporti e la mobilità nell'Appennino Tosco Emiliano e dell'Italia intera.

