Libri di Mauro Speraggi
La casa sull'albero. Versione kamishibai
Mauro Speraggi
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2024
pagine: 15
Un'opera che celebra la magia dell'infanzia e l'importanza di seguire le proprie passioni. Walter ha undici anni quando decide di costruire una casa sull'albero. Lui, che in mezzo ai progetti di case, fabbriche e ponti ci è nato, adesso vuole gestire un progetto tutto suo... "La Casa sull'Albero” racconta la storia del giovane Walter Gropius, ispirandosi al celebre architetto fondatore del Bauhaus, in un'avventura che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Età di lettura: da 4 anni.
Disegnare per crescere. Disegnare da 0 a 6 anni. Scoperta, gioco, identità
Marco Dallari, Mauro Speraggi
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2022
pagine: 126
Mauro Speraggi e Marco Dallari esplorano le caratteristiche e le funzioni del disegno infantile in un volume che unisce un'analisi approfondita sul ruolo dell'arte visuale a laboratori dal taglio pratico.
Cos'è la macchina?
Mauro Speraggi
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2019
pagine: 32
In un futuro non così lontano, le macchine saranno dappertutto: qualcuna sarà utile ma la maggior parte di esse ci avrà sostituito in azioni semplici, che prima eravamo abituati a fare da soli, lasciando l’umanità a occuparsi di queste macchine come unico lavoro possibile. Cos’è una macchina? Che ruolo hanno le macchine nella società di oggi e di domani? Alan Turing e Jean Tinguely ci guideranno alla ricerca di queste (e altre) risposte. Età di lettura: da 10 anni.
Giochiamo con il teatro delle ombre
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2019
pagine: 11
Un utilizzo del teatro di legno/butai per riscoprire l'antica tradizione orientale del teatro delle ombre. Scopriamo come costruire scenografie, animali, personaggi, per animare storie da narrare in un'atmosfera magica di luci, colori e trasparenze. Età di lettura: da 10 anni.
Il paese meccanico. Versione kamishibai
Mauro Speraggi, Federica Crispo
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Artebambini
anno edizione: 2025
pagine: 15
Una distopia a kamishibai divertente e ironica, che racconta del complesso rapporto tra tecnologia e libertà. Avete mai sentito parlare di una macchina per rinfrescare i pensieri? O di una che aiuta a ingoiare i rospi? O, ancora, di quella che ammazza il tempo? Nel paese meccanico ci sono macchine di ogni genere che si occupano di tutto. Finché un giorno le macchine prendono il sopravvento e ben presto tutti gli abitanti vengono risucchiati da un mostruoso ingranaggio...Età di lettura: da 4 anni.
Mirò e la poesia delle cose
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro: Libro in brossura
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2013
pagine: 64
Balla e il futurismo
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il movimento futurista, fondato dal poeta Filippo Tommaso Marinetti, utilizzò tutti i linguaggi dell'arte: musica, poesia, pittura, scultura, teatro, spesso combinati insieme, in maniera anticonformista e rivoluzionaria. I futuristi, come dice il nome, guardavano con fastidio il passato e la tradizione, credevano nel progresso, nella tecnica e nella scienza, amavano macchine, treni, aeroplani, si vestivano e si comportavano in modo provocatorio. Giacomo Balla è senza dubbio uno degli artisti più interessanti del movimento. Nella prima parte della sua vita, a cavallo fra Otto e Novecento, produsse opere figurative e, in un certo senso, tradizionali; poi scoprì l'Astrattismo, il linguaggio del cinema, la sperimentazione dadaista e futurista e produsse le sue opere più innovative e interessanti. Con Balla e i futuristi, in questo libro, se ne vedono (e se ne fanno) davvero di tutti colori. Età di lettura: da 10 anni.
Duchamp e il dadaismo
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2012
pagine: 64
Marcel Duchamp è forse l'artista più famoso della corrente artistica nata ai primi del Novecento e chiamata Dadaismo. I dadaisti sono, forse, gli artisti la cui vita e le cui opere sono più vicine allo spirito del gioco. Trasformano oggetti come ferri da stiro e ruote da bicicletta in opere d'arte, inventano il collage, prendono allegramente in giro le grandi opere d'arte del passato. Leggere questo libro, scoprire chi erano Duchamp e i suoi amici d'avventura, godersi le storie e, soprattutto, impegnarsi a realizzare le opere proposte nei laboratori non significa solo capire cos'è il Dadaismo ma diventare dadaisti! Età di lettura: da 10 anni.
Mondrian e le geometrie
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2012
pagine: 64
Piet Mondrian, artista olandese del Novecento, era convinto che il pensiero, la bellezza, l'arte potessero rendere il mondo migliore e la vita degli essere umani più piacevole e degna di essere vissuta. Oltre che un grande artista fu anche un filosofo e i suoi pensieri, espressi sia attraverso le sue opere sia attraverso i suoi scritti, sono davvero affascinanti. D'altra parte, di migliorare la vita umana, negli anni in cui ebbe il maggior successo e fama come artista, c'era proprio bisogno, perché il nazismo e la tragedia della seconda guerra mondiale portarono rovina e orrore dappertutto. L'opera di Mondrian influenzò anche la Bauhaus, una scuola d'arte fondata in Germania dove si cercava, per la prima volta, di portare la bellezza dell'arte anche nelle cose che tutti vedono e usano tutti i giorni: oggetti, utensili da cucina, stoffe. Conoscere Mondrian e le sue opere e provare a fare qualcosa di simile a quello che faceva grazie ai laboratori che proponiamo in questo libro sono un modo di partecipare a quell'avventura, non dimenticarla e continuare a provare a realizzare le sue idee e le sue speranze. Età di lettura: da 10 anni.
Van Gogh e il suo mondo
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2012
pagine: 64
Vincent Van Gogh rappresenta il prototipo dell'artista incompreso. Finché è stato in vita le sue opere non erano per nulla apprezzate e nessuno voleva acquistarle. Certo era, come si dice, "molto avanti" per la sua epoca, ma non lo aiutò neppure il suo carattere scontroso e i tratti di follia che accompagnarono e caratterizzarono la sua esistenza. Scopriamo, in questo libro, qualcosa di più sulla sua vita, sulle sue opere, sul suo mondo, e proviamo anche a giocare con la sua pittura. Età di lettura: da 10 anni.
Leonardo e il Rinascimento
Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Libro
editore: FMR-ART'È
anno edizione: 2012
pagine: 64
Leonardo da Vinci fu disegnatore, pittore, scultore, architetto, ingegnere, scienziato, scenografo, musicista, inventore. Si può dire che non ci sia un solo campo del sapere a cui non abbia applicato la sua attenzione e il suo genio. Per la sua intelligenza, ma anche per la bellezza di cui la natura lo aveva dotato, è considerato il perfetto rappresentante degli ideali del Rinascimento. Grazie agli scritti, ai racconti alle immagini di questo libro possiamo scoprire vita e opere di questo straordinario personaggio e, con i laboratori, provare ad essere un po' rinascimentali e leonardeschi anche noi. Età di lettura: da 10 anni.