Libri di Michael Chabon
Un regno di cenere e ulivi. 26 scrittori raccontano l'occupazione della Palestina
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 504
La narrazione – la testimonianza, vivida e chiara, di cose viste in prima persona hanno la capacità di catturare l’interesse di persone che hanno smesso da tempo di prestare attenzione o hanno semplicemente rinunciato a farlo.” Con queste parole Michael Chabon e Ayelet Waldman introducono l’edizione originale di questa raccolta, pubblicata nel 2017, e purtroppo ancora tristemente attuale e necessaria, per raccontare e comprendere un conflitto che dura da quasi un secolo. Alcune tra le penne più brillanti della letteratura contemporanea si uniscono in un viaggio collettivo tra le pagine dove si sposano letteratura e impegno civile per raccontare la guerra di ogni giorno. Perché gli scrittori sono coloro che del prestare attenzione al mondo hanno fatto una professione e che potranno, forse, incoraggiare la gente a guardare in profondità, nel particolare. E a smettere di distogliere lo sguardo.
Miti del Nord
Ingri D'Aulaire, Edgar P. D'Aulaire
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 200
In principio c’era Odino, il re degli dei, degli uomini e delle guerre, che governava il mondo alla testa delle Valchirie, le sue feroci guerriere. Accanto a lui, c’era il barbuto Thor, il dio del tuono, che brandiva il suo magico martello contro i giganti, gli eterni rivali. E poi c’era Freya, la dea dell’amore, alla perenne ricerca del marito sopra un carro trainato da gatti grigi; e soprattutto c’era Loki, il fratello di Odino, che col suo spirito cialtrone faceva sganasciare dal ridere gli altri dei. Loki il mascalzone «nella mia mente di bambino rappresentava l’unico vero dio, con quei suoi istinti contrapposti a concepire le cose e poi a sfasciarle, a fare e disfare complotti, a creare e distruggere mostri», scrive nella sua prefazione il narratore americano Michael Chabon. Ecco perché Loki è il più emblematico degli dei scandinavi, che a differenza di quelli greci sono mortali come gli umani e hanno una storia con un principio e una fine. Età di lettura: da 8 anni.
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay
Michael Chabon
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 832
Telegraph Avenue
Michael Chabon
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 592
Agosto 2004. Archy si prende cura di un neonato non suo per allenarsi ad accudire il primo figlio in arrivo. L'amico e socio Nat rimugina sui presagi di sventura che aleggiano attorno al loro negozio di dischi, il Brokeland Records, tempio dei vinili usati tra Berkeley e Oakland. Le loro mogli Gwen e Aviva, ostetriche a cui si deve l'ingresso nel mondo di un migliaio di concittadini, raggiungono una paziente per un parto difficile in una casa di legno affacciata sul canyon. Julie, figlio quindicenne di Nat e Aviva, si innamora di Titus, venuto dal Texas e dal passato di Archy. Attorno a loro, una ragazza etiope con occhi da cerbiatta e dita che odorano di spezie, un impresario di pompe funebri abituato a immaginare una lapide appropriata per ogni persona che incontra, un campione di kung fu che negli anni Settanta era stato una gloria del cinema nero, un anziano musicista con un pappagallo intelligente e sboccato appollaiato sulla spalla e perfino, in un carneo, il futuro senatore e presidente Obama. Mentre l'ex campione di football Gibson Goode, quinto uomo di colore più ricco d'America, percorre sul suo dirigibile nero e rosso i cieli della California settentrionale, pronto a sbarcare in Telegraph Avenue, a pochi isolati dal Brokeland, con uno dei suoi giganteschi megastore...
Cronache di principi e viandanti
Michael Chabon
Libro: Libro in brossura
editore: Indiana
anno edizione: 2014
pagine: 171
Esiste uno spazio inesplorato ed enigmatico ai confini della cartografia letteraria, un luogo franco in cui l'intrattenimento si coniuga con l'arte e le distinzioni di genere tendono ad annullarsi. Non molti scrittori hanno l'ardire di spingersi in queste zone, e ancora meno hanno la capacità di abitare lungo questo confine "a volte tracciando la demarcazione, a volte scavalcandola, a volte cancellandola o spostandola, ma sempre nelle zone di frontiera tra le regioni sulla mappa della narrativa". Dopo aver trapiantato Israele in Alaska nel Sindacato dei poliziotti yiddish e inseguito golem nelle notti di Praga in Kavalier e day, questa volta Chabon ha deciso di edificare la sua narrazione nel punto dove le novelle di cappa e spada incontrano Le mille e una notte e il romanzo picaresco il Trono di Spade. Chabon ci trascina nel 950 d.C, lungo i sentieri della Via della Seta, attraverso gli altopiani desertici dell'Asia Centrale, nelle misteriose terre del Regno di Khazaria e della Tredicesima tribù perduta d'Israele, dove popoli oggi estinti si scontrano nel nome del potere e della ricchezza. In compagnia di mercanti Radaniti, mercenari musulmani, briganti del Nord ed elefanti da guerra, Chabon, ridisegnando le coordinate del romanzo d'avventura, risveglia in noi i giovani lettori curiosi e appassionati, per portarci lontano dalla nostra stanza, in quei luoghi misteriosi ai confini della lettura.
I misteri di Pittsburgh
Michael Chabon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 268
Art Bechstein si è appena laureato (in economia) e trascorre l'estate che lo separa dalla vita adulta insieme a un piccolo gruppo di nuovi amici: Arthur, gay dichiarato, Phlox, ex punk, stravagante, romantica, e Cleveland, un giovane che ha avuto tutto dalla vita e che è diventato un grumo di rabbia, alcolizzato, crudele. Fra tutti, Art sarebbe il più convenzionale, se non fosse il figlio del più grosso gangster di Pittsburgh, che ha fatto di tutto per tenerlo lontano dai suoi traffici e ha grandi speranze per il futuro del figlio. Nell'estate in cui si svolge la storia, Art va alla scoperta di se stesso, oscilla tra l'amore di Arthur e quello per Phlox, subisce il fascino disperato di Cleveland e lo accompagna nel suo itinerario di autodistruzione.
Wonder Boys
Michael Chabon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 359
Grady Tripp è uno scrittore di mezza età che sette anni prima ha conquistato la gloria col suo primo romanzo e non riesce a concludere il secondo, giunto ormai all'imbarazzante mole di 2600 pagine. In più, ha un debole per la marijuana e i matrimoni falliti, un'amante che ha appena confidato di aspettare un figlio da lui e una meravigliosa studentessa che vorrebbe sposarlo. James Leer è il suo migliore allievo all'università, ha anche lui un romanzo nel cassetto e l'inclinazione a mentire. Sono loro i Wonder Boys, i ragazzi prodigio del secondo romanzo di Chabon, che in un weekend di folli avventure cercano di dare un senso alle loro vite.
Summerland
Michael Chabon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 547
Summerland è un posto magico, dove non piove mai. Il sole splende sempre in un cielo azzurrissimo sopra il prato più smeraldino che si possa immaginare. Il posto ideale per giocare a baseball. Ethan Feld, però, a costo di deludere il suo papà, non vuole più vedere una mazza da baseball in vita sua. Lui è il peggior giocatore di baseball della storia. O almeno è convinto di esserlo. Ma non può mollare tutto, proprio no. Perché lui è il prescelto dai Vicini, alias il Piccolo Popolo, alias i folletti, alias i Ferisher, per guidare la squadra di baseball che dovrà sfidare e battere Coyote. Età di lettura: da 10 anni.
American Flagg!. Volume Vol. 1
Howard Chaykin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 197
Nel 2031 tutto sta andando a rotoli: il Plexus spadroneggia e sembra che la libertà individuale sia destinata a divenire un pallido ricordo, e l'illusione di essa uno strumento di controllo delle masse. Per fortuna c'è lui. Una star televisiva decaduta che, per una qualche strana ragione, si ritrova a dover fare lo sceriffo. Torna, in un'edizione integrale e cronologica, il ciclo inaugurale di "American Flagg!", una delle serie a fumetti più iconiche e dissacranti degli anni '80, in cui fantascienza e (feroce) satira politica si mescolano per dare origine a un personaggio indimenticabile: Reuben Flagg, che ha contribuito a consacrare il suo autore, Howard Chaykin, nel pantheon dei più importanti autori di fumetto americani di tutti i tempi.
Sognando la luna
Michael Chabon
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 526
È il 1989 quando Michael Chabon, pochi mesi dopo aver pubblicato il suo primo romanzo, I misteri di Pittsburgh, raggiunge la casa della madre, a Oakland, per far visita al nonno gravemente malato. Reso loquace dai potenti antidolorifici, la memoria più nitida, affilata e urgente per l'imminenza della morte, in una settimana l'uomo dispiega davanti al giovane scrittore una storia rimasta sepolta, quasi dimenticata per una vita intera, un fiume alimentato da una molteplicità di affluenti, di voci spesso drammatiche, a volte beffarde, travolgenti per il nipote come per il lettore di oggi. È questa la mappa su cui si compone Sognando la luna, la confessione finale di un uomo a cui il narratore si riferisce sempre e solo come «mio nonno». È un racconto che parla di follia, di guerra e di avventura; che affronta il sesso, il matrimonio, il desiderio; che partendo dal modellismo aerospaziale osserva e descrive l'America di metà Novecento, le aspirazioni tecnologiche e i progressi di una nazione. Eppure, sopra ogni altra cosa, è il ritratto dell'amore passionale e impossibile tra il nonno dell'autore e sua moglie, un'enigmatica donna francese arrivata negli Stati Uniti, profondamente segnata, dopo la guerra. Insieme, a muovere queste pagine è l'impatto distruttivo - eppure così potenzialmente creativo - dei segreti e delle menzogne. "Sognando la luna" è un romanzo in forma di memoir, al tempo stesso una sorta di autobiografia immaginata, capace di descrivere un'epoca nel racconto di una sola vita, contraendo un'esistenza intera in un incontro di appena una settimana. Una bugia che ci porta la verità.
Imprevedibili sprazzi di paternità
Michael Chabon
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 128
L'anno prima di pubblicare il suo romanzo d'esordio, il futuro premio Pulitzer Michael Chabon si ritrova a parlare, a una festa, con uno scrittore affermato, che gli somministra senza mezzi termini un consiglio non richiesto: "Non fare figli" dice. "Ecco quanto. Non ne fare. È tutta qui la legge della vita." A vent'anni di distanza, dopo quattro figli fatti e numerosi libri pubblicati, è a questo scambio di battute che Chabon affida l'apertura della raccolta che avete in mano, pensata per essere una meditazione estrosa ed elegante - niente di meno rispetto a quanto ci ha abituati il suo sguardo obliquo e sempre centratissimo - su cosa significhi essere genitori oggi. C'è, in questa sottile e impagabile collezione di pensieri, che prende spunto da episodi autobiografici, un tentativo sincero e meditato di mettersi in ascolto dei propri figli, di guardarli e capire quale sia il limite dell'intervento, delle parole da usare, della libertà da dare. Che poi, forse, è proprio lo stesso atteggiamento dello scrittore davanti a una nuova storia.
John Carter. Signore della guerra di Marte
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 632
Il più grande eroe di due mondi, John Carter di Marte, ritorna in una serie di racconti classici: l'avventuriero dello spazio se la vedrà con avversari letali, interi popoli in guerra e un'interminabile schiera di bestie feroci barsoomiane. Questo volume raccoglie storie di leggende del fumetto come Marv Wolfman, Chris Claremont, Gil Kane, Frank Miller, Carmine Infantino, Larry Hama e molti altri ancora, e comprende tutti e ventotto gli albi di "John Carter: Signore della guerra di Marte" più tre annual pubblicati originariamente da Marvel Comics. Prefazione di Michael Chabon.