Libri di Michele Carta
Santa Lucia. Paesaggi e passaggi. 3ª rassegna di studi storici e sociali in onore della dottoressa Antonietta Boninu
Pascal Arnaud, Barbara Davidde Petriaggi, Maria Francesca Pipere, Francesco M.P. Carrera, Rubens D'Oriano, Virgilio F. Gavini, Giuseppe Pisanu, Gianluigi Marras, Dario D'Orlando, Enrico Dirminti, Sergi Rexach Camps, Giacomo Floris, Michele Carta, Salvatore Moreddu, Mara Ladu
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 206
Gli interventi raccolti in questo volume propongono analisi e riflessioni inedite nell'osservazione dei contesti locali, nella rigorosa prospettiva dei dati d'archivio e delle evidenze archeologiche, con attenzione ai cambiamenti sociali che in alcuni momenti hanno determinato passaggi epocali nella storia locale e regionale. Così il volume sulla terza edizione di Santa Lucia, Paesaggi e passaggi, arricchisce di nuove conoscenze la storia dei territori costieri nel campo della ricerca storica e archeologica. Il tema proposto nel convegno di Torpé (2023) è qui presentato in modi avvincenti con attenzione agli andamenti demografici e ai fenomeni di spopolamento in Sardegna. Affiorano i nomi dei centri storici e dei siti archeologici parzialmente studiati in studi precedenti, ma riesposti con riflessioni e aggiornamenti inediti che arricchiscono di nuove informazioni la bibliografia esistente: Santa Lucia, Orosei, Olbia e San Teodoro e sui villaggi scomparsi e le alterne vicende della Baronia di Posada.
Tabula dessas formulas de differentes instrumentos. Il formulario del notaio Gavino Francesco Pinna Succhioni di Ploaghe
Michele Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia 3 ESSE
anno edizione: 2020
pagine: 200
La riscoperta della cultura, della lingua e della società sarda passa prima di tutto dallo studio scientifico dei documenti antichi scritti in lingua sarda. Per questo motivo il presente lavoro offre, attraverso una modalità innovativa, un'analisi diplomatistica e storica di un documento inedito della storia isolana scritto interamente in sardo: il formulario del notaio Gavino Francesco Pinna Succhioni di Ploaghe. Testamenti, contratti, lasciti, denunce e tutti gli altri documenti studiati in questo libro permetteranno al lettore di comprendere meglio la Sardegna del XVII secolo, immergendosi nello spaccato esistenziale di alcuni paesi del Logudorese, Ploaghe tra tutti, che grazie alle parole del notaio Pinna Succhioni fungono da esempio di quello che era la nostra terra nei secoli passati. Si dà, così, compimento alla volontà mai realizzata dello studioso Pio Canepa che, nel 1936, capì l'importanza di questo formulario e ne dichiarò la rilevanza per tutta la vita culturale e storica dell'Isola. Alla sua memoria e alla valorizzazione della Sardegna va questa intera opera.