Libri di Michele Farruggio
Il grande inganno. Manifesto di critica della società borghese
Michele Farruggio
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Ironico, pungente, irriverente e a tratti dissacrante, questo breve pamphlet ci propone una visione diversa e critica del nostro modello sociale degli ultimi tremila anni, centrando l'attenzione sul recupero della vera essenza umana e con un finale sorprendente, che apre una finestra sulla libertà".
Il grande inganno. Manifesto di critica della società borghese
Michele Farruggio
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2018
pagine: 53
Un saggio che propone una visione diversa e critica del nostro modello sociale dalla Grecia classica in poi, centrando l'attenzione sul recupero della vera essenza dell'uomo a discapito delle convenzioni sociali che lo imprigionano. Il lavoro, la famiglia e la religione sono i pilastri principali sui quali la società borghese è stata costruita ed è cresciuta. La tesi dell'autore è che queste colonne portanti siano costituite da tre princìpi morali: il senso del dovere che determina la necessità del lavoro, la fedeltà e il senso della responsabilità che sono alla base della famiglia e il senso di colpa che è il principio a fondamento della religione. L'obiettivo è dimostrare in maniera sintetica come tali princìpi morali costituiscano da secoli un inganno per il genere umano, poiché necessari all'equilibrio e alla sicurezza di una società disuguale che ha sempre portato vantaggi e benessere solo a pochi, generando un effetto domino e vincolando l'individuo nell'espressione delle sue libertà naturali.
Inma
Michele Farruggio
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2015
pagine: 205
Il suo nome è Immacolata. La madre, fin da bambina, la chiamerà col diminutivo spagnolo di Inma perché quel nome, voluto dal marito siciliano, proprio non le piace. Inma è una bambina positiva, vitale, che ama la libertà e vive senza eccessi e che con tutte le sue forze si oppone alle costrizioni imposte dalla cultura borghese e cattolica dell'Italia degli anni '70 e '80. Inma è un modello di femminilità moderno, che senza timori, affronta stereotipi e credenze bigotte arrivando ad affermare la sua identità di donna.