Libri di Michele Morandi
Segui la marea
Michele Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 234
Luca ha cinquant'anni, un passato che lo tormenta e non gli permette di vivere serenamente il presente. Una mattina prende una decisione: mollare tutto e partire con la sua motocicletta senza una destinazione precisa. Questa scelta si trasformerà in un'esperienza fatta di luoghi e persone insolite. Italo, Brando e Lucia, incroceranno la sua storia accomunati dalla necessità di scappare dalle loro esistenze. Personalità nette, contorte, con molti segreti alle spalle, ma con tanta voglia di rimettersi in gioco e ricominciare. Fino a quando, inaspettatamente, il passato ritorna ponendo i protagonisti di fronte ad una scelta: affrontare i propri demoni o continuare a fuggire?
Il teorema della memoria
Michele Morandi
Libro
editore: Hever
anno edizione: 2015
pagine: 192
Due vicende intrecciate, ma divise dal tempo che sembra separare geometricamente due mondi la cui distanza è apparentemente siderale. Solo l'osservazione dei fatti tra le due narrazioni e la loro memoria potrà dare una spiegazione di qualcosa di apparentemente irrisolto nel cuore degli interpreti di due epoche, così come un teorema, da condizioni iniziali decise a tavolino, trae conclusioni dandone una dimostrazione. La voglia di esistere e resistere da protagonisti del proprio tempo porterà quattro ragazzi a percorrere strade tortuose. Lo scenario è quello delle rivolte giovanili del 77 a Napoli. Quattro amici uniti per la pelle, quattro percorsi divergenti al culmine del loro scopo collideranno uno contro l'altro con effetti drammatici. Dopo trent'anni si consumerà la storia di una famiglia dell'alta borghesia milanese coinvolta nell'arresto dell'unica figlia poco più che ventenne. I ricordi e la loro rievocazione determineranno un susseguirsi convulso di flash tra due epoche lontane verso un finale inaspettato.
L'uomo che non esiste
Michele Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il racconto esamina la prima parte della vita del protagonista, Maurilio Mirabella, quella vissuta a Napoli nel periodo della sua crescita e del suo sviluppo relazionale. La trama è costituita da un susseguirsi cronologico di episodi segnati da profonde contraddizioni, mentre la descrizione degli avvenimenti è corredata da considerazioni sull’influenza del protagonista su tutte le persone che lo hanno conosciuto. Il profilo del personaggio è esposto attraverso il filtro interiore dello scrittore che ha vissuto, attraverso l’amicizia con lui, uno spaccato temporale ricco d’emozioni. In particolare, viene sviluppato il tema legato al talento, posseduto solo da alcuni, di colmare spazi della propria psicologia, altrimenti inesplorati, dei quali se ne disconosce l’esistenza perché legati all’irrazionalità e al bisogno di affrancarsi dalla quotidianità. Alcune conversazioni sono in dialetto napoletano, per rendere più aderente l’idea del lettore al contesto e al personaggio. Il risultato delle relazioni raccontate si risolve nel sospetto che il protagonista in realtà non sia mai veramente esistito, frutto probabile dell’incompletezza di chi lo ha vissuto. Il lavoro è tratto da una storia vera, i nomi sono quasi tutti di fantasia e gli accadimenti sono descritti in un mix di trasposizione letteraria e racconto reale del passato.