Libri di Mimmo Ciaccia
Non ci credo. La leggenda di Vito Ditano
Mimmo Ciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Minigraf Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 236
Prefazione di Mariagrazia Ditano.
Nino, Bonimba e la Barberia
Mimmo Ciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Minigraf Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 286
Introduzione di Gianmarco Di Napoli.
Ci troviamo al bar del nord. Storie di biciclette ma non solo
Mimmo Ciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 278
Questo libro è la naturale prosecuzione del progetto iniziato nel 2021 con l’opera prima di Mimmo Ciaccia "Superman ha una Graziella". La tematica è la stessa. Raccontare delle esperienze di un gruppo di amici di un paese dell’alto Salento, Carovigno, in provincia di Brindisi, che decide di unire il dilettevole all’utile: pedalare a scopo solidale. Vuoi per mantenersi in forma, con scarsissimi risultati viste le abbuffate post tappe, vuoi per incontrare, sostenere, aiutare, conoscere persone, le più originali possibile. Si passa dai Vip alle persone meno conosciute, a quelle assolutamente sconosciute, ma tutte con qualcosa di interessante da raccontare. Circa 250 pagine di storie, a volte strampalate, a volte serie, raggiunte attraverso la fatica delle pedalate. Sono avventure raccontate con semplicità, ma in "Ci troviamo al bar del Nord" si possono anche trovare spunti interessanti per programmare gite in bicicletta. Quanto realizzato dalla vendita del volume sarà devoluto a progetti dedicati ad attività sportive solidali. Prefazione di Saturno Brioschi.
Superman ha una Graziella
Mimmo Ciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
pagine: 284
L’unica catena che rende liberi è quella della bicicletta... Frase catturata su una t-shirt e fatta propria da Bici e solidarietà. Nulla ti consente di apprezzare i luoghi che stai attraversando, con la calma, l’attenzione, la voglia di immagazzinare immagini, profumi ma anche odori; il bello di ricordarsi i volti, le strade, i centri storici, troppo spesso dimenticati durante i viaggi intesi come meri spostamenti da un punto di partenza a quello di destinazione.

