fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Ferrigni

Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. Indagine nazionale sullo stato del welfare aziendale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 153

Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. È proprio così. Nel titolo le premesse e il punto di arrivo (o di partenza) di un importante lavoro di ricerca, che mostra come i servizi di welfare aziendale rappresentino un vantaggio per tutti, con ricadute positive sia per l'impresa che per il lavoratore. Il volume contiene i risultati di una ricerca unica nel suo genere per la straordinaria capacità di coinvolgimento, con oltre 8.000 intervistati, in prevalenza dipendenti delle più importanti aziende italiane, sia pubbliche che private. Unicità espressa, d'altra parte, anche nella proposizione di un nuovo modello di lavoro, che ha visto la comunità scientifica affiancare, ma allo stesso tempo fondersi con la realtà sindacale che ha vestito essa stessa i panni del ricercatore sociale. Numerose le aree di indagine: dalla percezione del concetto di Welfare aziendale alla verifica dei servizi di Welfare adottati dalle imprese e di quelli auspicabili. Non poteva mancare una sezione dedicata all'analisi del clima aziendale e della performance lavorativa (in tutti i suoi aspetti, dal rapporto con i colleghi all'orario di lavoro), rapportata alla presenza o meno di alcuni servizi di Welfare. Estremamente interessanti le aree di studio dedicate al rapporto tra famiglia e lavoro, attraverso l'identificazione degli ostacoli e delle esigenze espresse per una maggiore conciliazione della vita privata con quella lavorativa, e attraverso una riflessione attenta sul ruolo della maternità...
20,00 19,00

Il ciclismo tra percezione e comunicazione. 1° Rapporto nazionale sul ciclismo

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2014

pagine: 295

Un'analisi sociologica sul mondo del ciclismo attraverso le voci dei suoi appassionati e le testimonianze dirette di autorevoli opinion leader. Una ricerca che analizza l'immaginario collettivo connesso allo sport del ciclismo e al mondo della bicicletta, la percezione oggi prevalente, le sensazioni e i valori che questo sport ha impresso nella mente, nella memoria e nei cuori di tifosi e spettatori. I risultati dello studio all'interno del I Rapporto di ricerca nazionale "Il ciclismo tra percezione e comunicazione", un lavoro di ricerca realizzato da Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio Economica dell'Università degli studi Link Campus University in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italia, la Lega Ciclismo Professionistico ed Rcs - La Gazzetta dello Sport. Un'indagine sul campo, in cui i docenti e i ricercatori dell'Università, immergendosi nello spettacolo del 96° Giro d'Italia e respirando l'atmosfera magica della grande festa rosa, hanno intervistato oltre 1.000 spettatori durante le tappe del Giro. II rapporto di ricerca ben riproduce uno scenario in cui il ciclismo esercita tutto il suo fascino su un pubblico che continua ad apprezzarne la bellezza e che ne celebra il carattere epico. Un'immagine che si arricchisce anche dei contorni positivi che la bicicletta ha riacquistato negli ultimi anni e che la rendono protagonista nel territorio dei nuovi bisogni espressi dalla società quali uno stile di vita sano, il rispetto per la propria salute e per l'ambiente.
18,00 17,10

Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale. Rapporto di ricerca

Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale. Rapporto di ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 752

Fin dalla sua apparizione sullo scenario globale, la pandemia si è distinta per il suo essere un'emergenza sia sanitaria che economico-sociale, e come tale capace di incidere significativamente su quelle povertà che nascono e si sviluppano all'interno dei tessuti urbani. Il volume contiene i risultati della ricerca, promossa e finanziata dal Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, sulle "nuove povertà" nel territorio capitolino. Attraverso un approccio che coniuga l'analisi sociologica e l'indagine psicologica, la ricerca indaga bisogni e aspettative di chi si è trovato in condizione di necessità nonché l'idea di povertà nel percepito del cittadino romano, delineando uno scenario di "(r)innovate povertà". Prefazione di Virginia Raggi.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.