Libri di Nadia Fink
#Non una di meno sin dai primi anni. Educazione di genere per un'infanzia più libera. Ediz. spagnola e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2018
pagine: 186
Questo libro è il risultato di ragionamenti, discussioni, dubbi, osservazioni, un percorso iniziato tempo fa, che vogliamo continuare a portare avanti perché, di fatto, è un percorso che non ha mai fine. È un libro che cerca risposte e presenta proposte per riuscire a crescere una società e in una società più ugualitaria. Siamo convinti che ciò può avvenire solo se iniziamo dai primi anni di vita, insegnando a spegnere i pregiudizi, gli stereotipi, quelli di genere e quelli di classe sociale, che ci vengono attribuiti sin dalla nascita. In ciascun caso è sempre presente la necessità di dare inizio a una profonda e rivoluzionaria maniera di rapportarsi all’educazione e alla socializzazione, per permettere a tutti di pensare e agire con una prospettiva più aperta, più inclusiva. Vogliamo percorrere questo cammino pieno di bivi e invitiamo ognuno di voi a percorrerlo con noi per essere parte di una società attiva. Questo libro è la perfetta introduzione da accostare alla collana “Antiprincipesse” e “Antieroi”.
Julio Cortázar
Nadia Fink, Pitu Saá
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2017
Julio Cortázar è il nostro secondo antieroe. Un bambino in un corpo da adulto, con un grande superpotere: trasformare la realtà in fantasia, per mettere il mondo sottosopra. Julio Cortázar ha il potere di giocare con le parole, inventare storie con personaggi fantastici più veri del reale, romanzi che si leggono dalla fine all’inizio o saltando da una pagina all'altra; di scrivere istruzioni per cose che facciamo ogni giorno come salire le scale, e racconti in cui tutto sembra procedere in un certo modo fino a quando non arriva la fantasia che, come un raggio laser, attraversa e ribalta tutto. Julio non ha mai smesso di giocare con le parole, né di essere un bambino in un corpo da adulto. Ha portato le parole fin dove ce ne è stato bisogno, per denunciare il male o aiutare alcuni paesi a ottenere la libertà. Entriamo nel mondo di Cortázar nel modo in cui ce lo ha insegnato lui stesso: con un sassolino, una scarpa e una Rayuela (Il gioco del mondo, o campana), che si gioca a saltelli, fino a raggiungere il cielo. Età di lettura: da 5 anni.
Che Guevara
Nadia Fink
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2017
Con gli antieroi continuiamo a mettere a soqquadro le storie che ci hanno raccontato. Anche loro hanno dei poteri, ma non quelli che vediamo in televisione: gli antieroi non hanno mantelli e non corrono alla velocità della luce, non hanno una forza sovrumana o la vista a raggi X. Sono uomini veri (come le antiprincipesse). Cominciamo con Che Guevara, che si è spinto oltre il suo Paese e il suo tempo: le sue idee erano sempre un passo avanti rispetto a quelle delle persone della sua epoca, dava senza fermarsi alle parole, aveva capito che nella vita non si finisce mai di imparare e non smise mai di aiutare gli altri uomini e le altre donne a crescere insieme a lui. Con Juana Azurduy, la nostra terza antiprincipessa, abbiamo parlato dell’indipendenza dell’America Latina. Ma esistono anche altre libertà, conquistate grazie a persone come il nostro avventuriero dal passo lento, ma che non smetteva mai di avanzare; il nostro guerriero contro il tempo e le menzogne, padre di cinque figli… un libertador del presente, un eroe che seguì la stella nel cielo e sul suo basco (un tipo di cappello), fino a quando non ottenne un mondo più giusto. Età di lettura: da 8 anni.
Juana Azurduy
Nadia Fink
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2016
Continuiamo a seguire i passi di donne realmente esistite. Questa volta abbiamo seguito le tracce di un'eroina delle lotte per l'indipendenza dell'America Latina. Juana Azurduy è la nostra antiprincipessa dell'Alto Perù, o la nostra principessa guerriera. Ci siamo trasformati in studiosi e studiose di storia, quella con la "S" maiuscola... E cosa ci è successo? Abbiamo capito che ci sono tanti modi per raccontare gli eventi. C'è chi scrive romanzi, mischiando realtà e fantasia, o raccogliendo fatti tramandati oralmente; e c'è chi verifica con tanta pazienza e racconta solo ciò che si può dimostrare... Così abbiamo scoperto che il suo cognome è cambiato nel corso del tempo: Asurdui, Asurduy e infine Azurduy, come la conosciamo oggi. Che la sua data di nascita è incerta e che alcune notizie su di lei, al contrario di quanto si è a lungo creduto, non sono del tutto corrette. E allora abbiamo pensato di raccontare a modo nostro la storia di questa donna straordinaria che lottò per liberare il suo Paese e il suo popolo. Ci saranno mille altri modi per parlare di lei e, se lo vorrete, potrete trasformarvi in studiosi anche voi. E ora apriamo le porte del passato: che entri Juana! Età di lettura: da 8 anni.
Violeta Parra
Nadia Fink
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2016
...ci sono donne, in Cile e nel mondo intero, che hanno avuto la forza di rompere gli schemi, che non si sono piegate al ruolo che la società aveva scelto per loro. E sono andate avanti per la loro strada. Alcune non hanno avuto figli, come Frida Kahlo (la nostra prima antiprincipessa), altre lo hanno fatto tenendo per mano i propri bambini. Così è stato per Violeta Parra, la nostra principessa nomade, perché non si fermò mai. Quest'artista cilena andò in tutti gli angoli sperduti del suo paese a scovare le canzoni che nessuno conosceva. Le ascoltò dalla voce degli anziani e, come in una macchina del tempo, le trasportò nel suo presente per non farle dimenticare. E ora noi, nel nostro presente, torniamo da Violeta per ripercorrere i suoi passi tra la polvere. Età di lettura: da 8 anni.
Frida Kahlo
Nadia Fink
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Abbiamo deciso di lanciarci nell'avventura di conoscere un po' di più le grandi donne e i grandi uomini della storia, e abbiamo cominciato da una di quelle donne che non si sono accontentate di fare ciò che gli altri si aspettavano da lei. Per questo Frida Kahlo è la nostra prima antiprincipessa (o principessa Azteca, forse): una donna che non ebbe paura di mostrare il suo corpo, che dipinse su tela i momenti più tristi e più felici della sua vita, che nonostante i dolori fisici cercò sempre l'arte, l'allegria e lottò per il bene del mondo, non solo per lei stessa, ma anche per tanti altri... Età di lettura: da 8 anni.