Libri di Neil Johnson
Due è facile, tre è complessità. Dal caos agli investimenti in Borsa
Neil Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 288
Siete bloccati in un ingorgo, state pensando a cosa fare dopo cena, e intanto la radio annuncia che anche oggi le Borse sono andate malissimo. Qualcosa vi dice che tutte queste cose hanno un elemento comune, ma quale? La risposta è: la complessità. Considerata da alcuni come l'unica vera novità scientifica dopo la teoria della relatività generale, la scienza della complessità accomuna sistemi apparentemente privi di punti di contatto, ma che in realtà condividono alcune caratteristiche significative, per esempio la capacità di passare dall'ordine al disordine e viceversa senza alcun intervento esterno. Partendo dallo studio di alcuni esempi tratti dalla vita di tutti i giorni (la gestione delle pratiche in un ufficio, il caos del traffico, l'affollamento del bar preferito), Johnson allarga l'orizzonte a numerose altre manifestazioni della complessità nel mondo reale: dall'andamento dei mercati finanziari e dalla struttura dei generi musicali fino agli interrogativi più profondi della fisica fondamentale, passando per le ricerche sul cancro e le minacce alla sicurezza globale. Con stile accattivante e pieno di brio, il volume ci presenta gli sviluppi più recenti di una teoria che, nonostante la giovane età e la lunga strada ancora da percorrere, potrebbe diventare uno dei pilastri della scienza del XXI secolo.
Corso di fotografia per bambini
Neil Johnson
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2006
pagine: 80
Fotografie da creare o da "catturare" se ne vedono ovunque. La vita ci turbina attorno senza arrestarsi, ma noi, in quanto fotografi, possiamo fermare i momenti che segnano il passare del tempo. Questo vale per gli adulti tanto quanto per i bambini. L'idea che i più giovani non abbiano le capacità per poter essere bravi fotografi è falsa due volte. Innanzi tutto perché è proprio in tenera età che si apprendono più facilmente le nozioni necessarie a fare bene qualsiasi cosa, dallo sport all'uso degli strumenti tecnologici. In secondo luogo, l'originalità e la creatività non ancora contaminata che alberga nella mente fantasiosa dei bambini spesso produce punti di vista, inquadrature, colori e luci capaci di sorprenderci per brillantezza e vivacità. Partendo da queste considerazioni, è nato questo manuale di fotografia dedicato ai più giovani: un'opera che illustra tutte le tecniche principali, che spiega come funziona una macchina e un obiettivo, che descrive tutti i fenomeni ottici che entrano in gioco quando si effettua uno scatto, e che mette a disposizione dei ragazzi il bagaglio di conoscenze e di trucchi dei fotografi di National Geographic. Ricco di immagini che facilitano la comprensione dei concetti spiegati, il manuale adopera un linguaggio semplice, adatto al pubblico più giovane.