Libri di New Scientist
Pensa a un numero. Da Pi greco alla sezione aurea: come un matematico vede il mondo
New Scientist
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 208
Pensa a un numero tra 1 e 10. No, un attimo, rendiamo il gioco più divertente: pensa a un numero tra zero e infinito. Anche limitandosi ai numeri interi, la scelta è davvero ampia… infinita, in effetti! Se si includono le frazioni, quest'infinità di numeri diventa improvvisamente ancora più grande (ma come è possibile?!). Poi ci sono i numeri negativi, gli immaginari, gli irrazionali e così via. Grazie a questo volume ci addentreremo nella strabiliante giungla dei numeri e delle leggi matematiche, imbattendoci persino in qualche personaggio famoso, come ?, e, l'unità immaginaria i e la sezione aurea. Scopriremo quali sono i numeri preferiti dai matematici e quali sono quelli di cui hanno paura. Un corso accelerato sui problemi ancora irrisolti per scoprire come la matematica influenza la vita di tutti i giorni e per imparare alcuni simpatici trucchi e curiosità con cui stupire gli amici! Chiude il libro una divertente raccolta di 49 "idee" legate ai numeri: paradossi, aneddoti, consigli turistici, freddure e riferimenti al mondo cinematografico e letterario. Curato da Richard Webb, fisico e affermato giornalista scientifico, il volume ospita contributi di esperti internazionali.
Cervello. Come funziona l'oggetto più complicato che esista
New Scientist
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 224
Siamo i nostri cervelli. Ciò che ci rende noi stessi, le nostre esperienze del mondo, i nostri ricordi e le nostre abilità sono in qualche modo racchiusi in appena 1,4 kg di materia grigia posta nella calotta cranica. Ormai le neuroscienze hanno fatto - e continuano a fare - incredibili progressi nella comprensione del cervello: oggi non solo conosciamo la sua struttura e il suo funzionamento, ma siamo anche in grado di capire come si originano le percezioni, la coscienza, le emozioni, i ricordi e persino l'intelligenza. Tramite spiegazioni semplici e accattivanti, interessanti aneddoti e interviste a neuroscienziati, il volume ci guida in un viaggio all'interno dell'oggetto più complicato e affascinante che esista: il nostro cervello. Chiude il libro una divertente raccolta di 50 "idee" legate al cervello: curiosità, citazioni famose, consigli turistici, freddure e riferimenti al mondo letterario e artistico. Curato da Caroline Williams, giornalista scientifica, autrice ed editor di libri di divulgazione in campo neuroscientifico, il volume ospita contributi di esperti, collaboratori della prestigiosa rivista scientifica «New Scientist».
Il mondo dei quanti. La bizzarra teoria alla base della realtà
New Scientist
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il mondo dei quanti è davvero bizzarro. Ci sono oggetti microscopici che possono esistere in due luoghi diversi simultaneamente, particelle che sono anche onde, e stati che si modificano quando vengono osservati. Proprio grazie alle sue stranezze, però, la meccanica quantistica ha reso possibili applicazioni pratiche di cui oggi non potremmo più fare a meno - come i laser e i transistor - ed è quindi fondamentale per il nostro presente e soprattutto per il nostro futuro. Un libro che passa in rassegna le principali applicazioni e implicazioni della fisica dei quanti, così assurde e così necessarie, e risponde a tutte le principali domande su questa disciplina. Cos'è il paradosso del gatto di Schrödinger e cosa c'entra con la crittografia? E il computer quantistico, di cui tanto si sente parlare, in cosa si differenzia dai nostri comuni pc? Riusciremo a conciliare la teoria quantistica e la relatività? "Il mondo dei quanti" ci aiuterà a capire meglio la nostra strana realtà e a riflettere anche su questioni apparentemente molto lontane dalla fisica, come il funzionamento della coscienza e l'evoluzione della vita. Chiude il libro una divertente raccolta di 100 "idee quantistiche": curiosità, citazioni famose, barzellette, consigli turistici e riferimenti al mondo letterario, artistico, musicale e cinematografico. Curato dall'editor di «New Scientist» Alison George, il volume ospita contributi di importanti esperti di fisica quantistica.