Libri di Nicola Brami
Melinoe vestita di zafferano
Nicola Brami
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2024
pagine: 320
Enea è un giovane professore di matematica la cui esistenza si divide tra il lavoro, l’amore ormai abitudinario per Lorna, le partite di tennis con gli amici e il rapporto distaccato con il fratello maggiore Nicola, scrittore di successo. La sua vita cambia quando una mattina, telefonando a casa, a rispondere è qualcuno dalla voce identica alla sua e che sostiene di essere lui. È quello il momento in cui nella mente di Enea nasce un pensiero tanto impossibile quanto spaventoso: al mondo esiste un suo doppio, qualcuno dal suo stesso aspetto, che vive nella sua stessa casa, insegna nella sua scuola e lo sostituisce sul campo da tennis. Intanto, mentre Nicola rivela a Enea di essere affetto da una malattia mortale, quest’ultimo viene a conoscenza di rituali esoterici a cui il fratello aveva partecipato in passato, guidati da Melinoe, una ragazza che pare possedere una conoscenza antica, al di là dell’umano, e i cui effetti sembrano, misteriosamente, ripercuotersi fino a oggi... Nicola Brami scrive un libro ipnotico, allo stesso tempo sensuale e vivido, come un sogno oscuro che invece di svanire al mattino si fa sempre più reale, e che dentro di sé cela la più vertiginosa e terrificante delle domande: chi sono io?
Tutti se ne vanno
Nicola Brami
Libro
editore: La Torre Nera
anno edizione: 2020
pagine: 352
Davide se ne va, sia per frustrazione che per entusiasmo, e la sua meta è l'Irlanda. Vivrà per sei mesi in un ostello, tra una tarda gioventù che più che bruciata è mobile, sotto la pioggia e le notti ventose di Dublino. Qui c'è la sua storia - fatta di affetti e lavori precari, sbornie, confronti generazionali, lontananze e inattesi stupori - e quella dei compagni che conosce strada facendo. La storia di una generazione che risponde come può, a tentoni ma con anima e corpo, alla domanda di molti: cosa succede, quando si molla tutto? Stordimenti, amori di una notte, incontri con spacciatori, albe piovose trascorse a vendere giornali in strada: ci si sposta in branco per non sentire l'angoscia di essere soli, ognuno diretto verso mete indecifrabili, mentre la quotidianità ha il sapore dell'ultimo, disperato giorno di vita, dell'ebbrezza che obnubila e anestetizza anche il dolore più intimo. Gli amici sembrano per la pelle perché condividono lo stesso destino, eppure Davide si chiede quando li rivedrà. Conosce già la risposta: mai più.