fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Catenaro

Il diavolo all'incrocio

Il diavolo all'incrocio

Nicola Catenaro

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

Se mai i suoi incubi dovessero spingerlo a fuggire in un'isola deserta, Nicola Catenaro porterebbe con sé le opere di Kafka e Poe. La sua creatività è attratta dalle parentesi del mistero e dell'ignoto, la sua fantasia si accende quando può dare corpo a vicende strane e grottesche. La dimensione che più gli è congeniale, quella che più gli appartiene, è il fantastico, e quel che dà fascino alle sue storie è soprattutto una domanda: dov'è che Catenaro "vede" quel che racconta? Quali sono le percezioni che alimentano la sua capacità di invenzione? Sarà il lettore a trovare risposta a questi e altri interrogativi, ma uno è destinato a rimanere inviolato: nello snodarsi di una narrazione, nel momento in cui l'occhio di chi legge fa vivere una pagina costruita per un'istanza fabulatoria, quale insondabile meccanica produce fra le parole quell'attrito che sprigiona ipnosi e turbamento?
10,00

La porta di ferro e altri racconti

Nicola Catenaro

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 80

Sette racconti uniti dal comune denominatore della paura e dal pensiero ossessivo che un sogno possa trasformarsi in un incubo per un errore umano o per un caso del destino, trascinando i protagonisti in un inferno senza ritorno. Sono le storie, quasi tutte ambientate in Abruzzo e in particolare tra i monti della Laga, de "La porta di ferro e altri racconti", seconda prova letteraria del giornalista teramano Nicola Catenaro. Il volume è il secondo della collana "Le Lettere", diretta dal critico letterario Simone Gambacorta. Alcune delle storie raccontate nel libro prendono spunto dalle leggende di chi abita alle pendici dei monti della Laga, nel cuore di quello che oggi è il Parco nazionale del Gran Sasso, oppure s'ispirano a paure del Medioevo di cui in provincia di Teramo si conservano in maniera chiara le tracce (è famoso nella Cattedrale di Atri l'affresco "La danza macabra").
10,00 9,50

Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004)

Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004)

Nicola Catenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2007

pagine: 84

Il primo libro di poesie e canzoni di Nicola Catenaro, giornalista professionista free lance. Autore di poesie, canzoni e racconti fantastici, nel 1988 è rientrato nella rosa dei segnalati del Premio Teramo con il racconto "L'occhio". Nel 1989, con la poesia "La mosca", ha ricevuto una segnalazione dalla giuria del premio letterario nazionale "Città di Castilenti - Luigi Antonelli". Una sua selezione di poesie è stata pubblicata nell'Annuario 1993-94 del Liceo Ginnasio "Melchiorre Delfico", edito da Edigrafital. Nel 2006 è risultato finalista del Premio Teramo con il racconto "La porta di ferro", successivamente pubblicato nell'antologia della 39ª edizione. L'iniziativa editoriale sostiene le attività del Banco di Solidarietà di Teramo Onlus.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.