Libri di Nicolina Galassi
E se un gigante gigantissimo...
Nicolina Galassi, Maurizia D'Alberto
Libro
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 28
C'è un gigante gigantissimo che vaga felice nell'Universo infinito. Si accorge ad un tratto di avere intorno a sé tante palline. Ma come ha fatto a non pensarci prima?! E se... provasse a giocarci? Sì, è proprio curioso e subito ne cerca qualcuna! Ne trova di tutti i colori e misure, ma nessuna va bene: troppo calda, troppo fredda, troppo piccola o pesante, uuufffa! È davvero sconsolato! Poi ad un tratto vede lontana lontana una pallina blu... Si avvicina e scopre un mondo strapieno di sorprese! Lo stupore e la meraviglia conquistano il gigante il quale confronta il suo ultra mega-mondo con quello infinitamente piccolo che ha proprio lì vicino al suo naso. La storia consente diversi percorsi didattici: consente al bambino di mettere in relazione grandezze e mondi differenti; fa osservare il pianeta che ci ospita da un'altra prospettiva, quella del gigante appunto, per il quale, inizialmente, la Terra è solo una minuscola pallina azzurra; perciò insegna anche a non fermarsi alle prime apparenze. Inoltre, il bambino scopre che ogni singola parte del tutto è importante, perché tutto è inclusivo e tutte le parti insieme creano mondi straordinari, siano essi piccoli o immensi. Età di lettura: da 4 anni.
La principessa Tiamat cerca aiuto
Nicolina Galassi, Maurizia D'Alberto
Libro
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 28
Chi è Tiamat? Bellissima, colorata e piena di vita, Tiamat è una splendida principessa! Il suo nome, così particolare, è il più antico che possiamo attribuire alla nostra Madre Terra, così infatti veniva chiamata la dea sumero-accadica degli oceani! Tiamat, però, da qualche tempo sta male! Le molteplici attività umane e il mancato rispetto dell'ambiente e delle varie forme di vita presenti sul pianeta stanno compromettendo gravemente la sua salute, scatenando effetti disastrosi incontrollabili. Le conseguenze dell'inquinamento globale e del cambiamento climatico sono drammaticamente sotto i nostri occhi tutti i giorni! Bisogna agire in fretta! Tiamat e Madre natura non hanno dubbi: i bambini possono dare il loro preziosissimo contributo... Ed è a loro che Tiamat chiede aiuto, e i grandi dovranno ascoltarli! Età di lettura: da 4 anni.
Maschere italiane. Origini, storia, bellezza
Biagio Russo, Nicolina Galassi
Libro: Copertina rigida
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Perché oggi un libro sulle maschere? Cosa ci ha spinto a proporre e ad approfondire un aspetto così singolare della nostra cultura? La maschera fin dalle prime società umane ha rivestito una grande importanza simbolica e cultuale presso tutte le etnie. Siamo abituati a considerare le maschere solo come un fatto di costume tipicamente italiano, tutt'al più una usanza limitata a poche città nel mondo, oppure un travestimento divertente per il giorno di Carnevale, e spesso non sappiamo che in realtà la loro funzione e la loro presenza ha attraversato i secoli. Attualmente le maschere tradizionali di Arlecchino, Colombina o Pulcinella hanno perso la loro popolarità e sono per lo più sconosciute alle nuove generazioni. Il nostro libro intende quindi stabilire una sorta di ponte tra il brillante passato delle maschere e il futuro incerto che le riguarda, e abbiamo pensato che ravvivare il ricordo e la curiosità intorno ad esse sia il presupposto necessario per continuare ad amarle. Alle informazioni sulle maschere della tradizione abbiamo unito un ampio sguardo rivolto alle maschere regionali, spesso ignorate o completamente dimenticate.