Libri di Niki Segnit
La grammatica dei sapori. Altri sapori. Abbinamenti a base veg, ricette e idee creative
Niki Segnit
Libro
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 368
Tornano, in un nuovo volume con contenuti al 100% inediti, l'originalità e l'unicità che hanno reso La grammatica dei sapori un best seller mondiale. Un libro dedicato agli abbinamenti vegetariani con nuove ricette, idee e spunti creativi per una cucina ancora più sorprendente. Caramello tostato Legumi Fiori e prato Fruttati fioriti Susino Frutta secca Fruttati cremosi Fruttati aciduli Crucifere Legnosi agrumati Amidacei dolci Animalici Allium Latte nocciolato Verde chiaro Erbacei Legnosi speziati Legnosi dolci Verde scuro.
Le infinite combinazioni in cucina: La grammatica dei sapori e delle loro infinite combinazioni-Cucina laterale
Niki Segnit
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 1008
In un unico cofanetto il best seller "La grammatica dei sapori" e il secondo libro di Niki Segnit "Cucina laterale". Un box imprescindibile per qualsiasi cultore di gastronomia, pagine che cambieranno per sempre il vostro modo di interpretare ingredienti e sapori. Con un pizzico di fortuna queste ricette vi aiuteranno a diventare il tipo di chef che avete sempre voluto essere, uno chef che può preparare lo stesso piatto diversificando di volta in volta gli ingredienti, adattandolo in base alla situazione, alle preferenze degli ospiti o anche solo all'umore. In una sola frase, uno chef istintivo.
Cucina laterale
Niki Segnit
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 608
"Cucina laterale" nasce dagli esperimenti condotti con i diversi sapori e aromi che hanno ispirato il precedente libro dell'autrice, "La grammatica dei sapori". È un racconto dedicato alla cucina e ai sapori del mondo, ma è anche un libro pratico che contiene una serie di piatti adattabili praticamente all'infinito. Questi veri e propri "punti di partenza" sono organizzati in dodici grandi continuum (per esempio pane, cioccolato, zucchero ecc.) e il passaggio da una ricetta all'altra di solito varia di pochissimo per quanto riguarda il metodo o gli ingredienti. «Prendiamo il pane: avendo identificato gli ingredienti standard (e il pane è una delle ricette base più comuni) riuscii, dopo qualche pagnotta, a staccarmi dalla ricetta e dopo altre pagnotte ancora, a memorizzare le proporzioni di acqua, lievito, zucchero, farina e sale. Nel frattempo imparai a sentire l'impasto con le mani, il suo bisogno d'acqua o farina; a sentire la formazione della maglia glutinica, il momento il cui l'impasto cambia di consistenza: una differenza sottile ma inequivocabile, come l'ultimo giorno d'estate che cede il passo all'autunno. Con un pizzico di fortuna queste ricette vi aiuteranno a diventare il tipo di chef che ho sempre voluto essere, uno chef che può preparare lo stesso piatto diversificando di volta in volta gli ingredienti, adattandolo in base alla situazione, alle preferenze degli ospiti o anche solo all'umore. In una sola frase, uno chef istintivo.» Prefazione di Yotam Ottolenghi.
La grammatica dei sapori e delle loro infinite combinazioni
Niki Segnit
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2011
pagine: 400
Questo volume spicca per l'originalità dell'approccio e per gli spunti creativi che offre, sia per chi è alle prime armi e desidera sperimentare in cucina, sia per i cuochi esperti che intendano ampliare il proprio repertorio. È il primo libro che esplora in maniera dettagliata gli accostamenti tra sapori, dai più classici ai più creativi. L'autrice dimostra una particolare abilità intuitiva, capace di far emergere il meglio dagli abbinamenti tra ingredienti che risultano infinitamente più deliziosi di quanto possano essere se gustati singolarmente: partendo da 99 ingredienti, Niki Segnit esamina oltre 900 combinazioni, analizzando i risultati gustativi, associando idee, immagini e sensazioni, proponendo ricette. Il risultato è un libro ricco di informazioni pratiche, una sorta di grammatica-vocabolario che offre gli strumenti per imparare a padroneggiare una lingua nuova.