fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nirchio Damiano Francesco

L'educatore attraverso il bosco

Nirchio Damiano Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 208

Se il conflitto, e in parte il trauma, sono elementi necessari alla crescita e all’evoluzione dell’individuo e della comunità, l’educatore ha il compito, oggi più che mai, di educare al conflitto, nel conflitto, prima e dopo di esso. A partire da questo presupposto, Damiano Nirchio individua nella fiaba, con la sua matrice puramente popolare e stratificata nei secoli, un “bosco” che l'educatore può attraversare per riemergerne con chiavi preziose per aprire gli scrigni del significato contemporaneo. Il libro, dunque, entra nel merito di come la fiaba tradizionale possa farsi strumento per educare a superare il conflitto e la dimensione carnefice-vittima, a riconoscere la fragilità e, da parte di ognuno, la capacità di riscrivere la propria storia. Raccoglie e propone attività sperimentate e da sperimentare nei contesti educativi.
18,50

Nuove favole di libertà. Di padre in figlio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 132

Trovare le parole dove sembrava impossibile. È questa la sfida che hanno accolto padri detenuti e padri in libertà con il progetto “Di Padre in Figlio”, nato da un avviso pubblico del Garante dei detenuti, che ne ha sostenuto le attività all’interno del carcere. Promossa dalla Cooperativa C.R.I.S.I., in collaborazione con l’Associazione SENZA PIUME, la Caritas diocesana di Conversano-Monopoli e la Casa di Reclusione di Turi, l’iniziativa ha dato vita alle "Nuove favole di libertà": fiabe capaci di trasformare il dolore in racconto e la paternità in risorsa educativa, oltre le sbarre e oltre ogni stigma. Con un linguaggio simbolico capace di dire l’indicibile, queste storie aprono spazi di parola e di ascolto dove sembrava esserci solo silenzio: racconti sinceri, delicati, a volte imperfetti, che consegnano ai figli – e a ciascuno di noi – un’eredità di amore, speranza e responsabilità. Sono padri che portano con sé ferite, mancanze, ma anche il desiderio di raccontarsi, di essere ascoltati, di ritrovare un legame con i propri figli. Un libro da leggere insieme, grandi e piccoli, perché la libertà inizia dal coraggio di raccontarsi e dal desiderio di ritrovare la strada di casa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.