fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Brino

Finitudine senza dogmi. Studi offerti a Roberto Garavena

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 402

I contributi qui riuniti affrontano un ampio ventaglio di approfondimenti storici e teorici su testi e figure che partono dalle soglie della modernità per giungere fino ai nostri giorni. Tutti i saggi convergono nel sottolineare, da punti di vista anche molto diversi, i temi di fondo della riflessione teorica e storica di Roberto Garaventa, cui colleghi e amici dedicano il presente volume, in particolare lo snodo della finitudine e della caducità e quello, strettamente connesso al precedente, della libertà religiosa e della sua comunicazione. Contributi di: Omar Brino, Marco Forlivesi, Stefania Achella, Adriano Ardovino, Rossella Bonito Oliva, Stefano Brogi, Emanuele Cafagna, Francesco Camera, Giuseppe Cantillo, Roberto Celada Ballanti, Virgilio Cesarone, Raffaele Ciafardone, Francesco Paolo Ciglia, Pio Colonnello, Gerardo Cunico, Giuliana Di Biase, Anna Donise, Michael Eckert, Costantino Esposito, Eugenio Mazzarella, Daniele Monaco, Enrico Peroli, Edoardo Simonotti, Oreste Tolone, Domenico Venturelli.
40,00 38,00

Etica, religione e stato liberale

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Jürgen Habermas

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Il 19 gennaio 2004 la Katholische Akademie in Bayern ha organizzato a Monaco un singolare e straordinario dialogo tra il filosofo Jürgen Habermas e il cardinale Joseph Ratzinger, due tra le più significative figure di intellettuali della scena non solo tedesca, ma internazionale. Il dialogo è stato un evento in sé, per l'incontro e la discussione tra due personalità così singolari e così influenti nel mondo intellettuale dei laici e dei credenti, ma assume una rilevanza ancora maggiore se si analizzano attentamente i contenuti dei due interventi. Tra la tentazione secolarista che bolla ogni forma di cultura religiosa come regressione irrazionale e la tentazione integralista che vuole imporre autoritariamente le verità di un'unica fede religiosa, Habermas e Ratzinger aprono la prospettiva di una società postsecolare in cui laici e credenti scoprano il dialogo non solo come strumento di necessario compromesso, ma come metodo per il ritrovamento di se stessi. La filosofia ritrovi il gusto della "traduzione" e la religione il gusto dell'"intelligenza." (dall'Introduzione di M. Nicoletti)
8,00 7,60

Eternità e storia. La determinazione dell'esistenza nel pensiero di Platone e Agostino

Romano Guardini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 224

Del tutto inedito nell'originale tedesco, è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana il dattiloscritto redatto da Romano Guardini per il suo ultimo corso universitario su Platone e Agostino (1955/1956 e 1961/1962). Questo testo rappresenta il risultato più esteso e maturo a cui il filosofo italo-tedesco giunge su un tema che torna a più riprese durante l'intera sua riflessione: il confronto tra il platonismo, da un lato, e il nascente pensiero cristiano, dall'altro. Non interessa qui a Guardini presentare né un Platone cristiano, né un Agostino schiacciato sul platonismo, o senza alcun rapporto o in conflitto con esso. Il suo obiettivo è quello di identificare e confrontare le tensioni ricorrenti nella storia del platonismo con quelle del pensiero cristiano di Agostino, nonché la diversa immagine di esistenza che emerge dalle une rispetto alle altre. Sono questioni che si intrecciano profondamente con la stessa attività teorica di Guardini, sui temi della filosofia della religione, della teologia e della filosofia della storia. Approfondire come la tensione fra riflessione critica e visione dell'Assoluto si configuri in Platone, e come Agostino trasfiguri quella tensione a partire dal rapporto rivelativo cristiano, resta per Guardini un momento di confronto ineludibile anche per l'epoca «che giunge ed è ancora ignota» nella quale viviamo.
19,00 18,05

Humanitas. Volume 4

Humanitas. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 224

14,00

Etica, religione e stato liberale

Etica, religione e stato liberale

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Jürgen Habermas

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 64

"Il 19 gennaio 2004 la Katholische Akademie in Bayern ha organizzato a Monaco un singolare e straordinario dialogo tra il filosofo Jürgen Habermas e il cardinale Joseph Ratzinger, due tra le più significative figure di intellettuali della scena non solo tedesca, ma internazionale.Il dialogo è stato un evento in sé, per l'incontro e la discussione tra due personalità così singolari e così influenti nel mondo intellettuale dei laici e dei credenti, ma assume una rilevanza ancora maggiore se si analizzano attentamente i contenuti dei due interventi. Tra la tentazione secolarista che bolla ogni forma di cultura religiosa come regressione irrazionale e la tentazione integralista che vuole imporre autoritariamente le verità di un'unica fede religiosa, Habermas e Ratzinger aprono la prospettiva di una società postsecolare in cui laici e credenti scoprano il dialogo non solo come strumento di necessario compromesso, ma come metodo per il ritrovamento di se stessi. La filosofia ritrovi il gusto della "traduzione" e la religione il gusto dell'"intelligenza." (dall'Introduzione di M. Nicoletti)
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.