fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Guaraldo

Vite precarie. I poteri del lutto e della violenza

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il testo di Judith Butler che presentiamo in una nuova edizione, leggermente modificata rispetto alla precedente, appartiene a pieno titolo ad una nuova tendenza degli studi femministi, ed anzi è il capostipite di una precisa modalità di fare politica femminista. Esso infatti declina in modo innovativo le riflessioni relative al gender, alla sessualità, alla vivibilità di corpi e desideri, intrecciando il lessico della riflessione femminista e queer con quello proprio della riflessione politica mainstream. Guerra e violenza, in altre parole, sono interrogate a partire dall'insolita prospettiva del dolore e della perdita.
16,00 15,20

Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2005

pagine: 154

Che ne è dello Stato nell'epoca della globalizzazione? Ha ancora senso utilizzare concetti come sovranità e nazione per interpretare i fenomeni politici attuali? Come cambiano le pratiche politiche e le garanzie legate agli Stati di fronte alla progressiva evanescenza dei confini, a una società sempre più complessa e diversificata? Questo studio è un'indagine sullo "stato" dello Stato che al tempo stesso ne affronta criticamente i principiali snodi storici e teorici. Un'analisi dell'eredità politica dello Stato, che si interroga sulla possibilità di superarne i confini storici e geografici. Impossibile sottrarsi all'opportunità che la crisi del presente ci offre: quella di sganciarsi dalle forme che la politica ha assunto fino a oggi.
14,00 13,30

Dame erranti. Donne e trasgressione sociale nell'Italia del Rinascimento

Deanna Shemek

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2003

pagine: 299

20,00 19,00

Vite precarie. Contro l'uso della violenza in risposta al lutto collettivo

Vite precarie. Contro l'uso della violenza in risposta al lutto collettivo

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2017

pagine: 190

"Se vogliamo arrestare il circolo vizioso della violenza, dobbiamo chiederci come trasformare il dolore da grido di guerra in azione politica". Come si vive in America e nel mondo dopo l'11 settembre e durante la guerra in Iraq? Quali le conseguenze per i diritti umani e le libertà individuali? Quali censure si accaniscono sulle voci critiche verso la politica del governo statunitense? Contro l'oltranzismo patriottico degli USA, Judith Butler ci propone un'analisi rigorosa e attualissima sul progressivo sganciamento del potere politico dalla soggezione alla legge, sul crollo dello Stato di diritto, sul passaggio di sovranità "giustificato" dall'emergenza antiterrorista. E ci invita a riflettere sulle ragioni profonde di fatti che provocano la nostra indignazione: perché le posizioni critiche verso Israele vengono bollate come espressione di antisemitismo? Quali le implicazioni etiche e politiche della "detenzione infinita" dei prigionieri di guerra a Guantanamo? Perché ad alcuni è concesso di provare dolore e piangere i propri morti, mentre ad altri non è riconosciuta neanche la dignità di esseri umani? Nel suo libro più appassionato e provocatorio, l'autrice propone un'etica non violenta, fondata sulla consapevolezza della vulnerabilità e precarietà della vita umana, e ci mostra come una più profonda comprensione del significato del lutto e della violenza possa invece condurci verso nuove forme di solidarietà e giustizia globale.
15,00

Differenza e relazione

Differenza e relazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2009

pagine: 175

16,00

Il Novecento di Hannah Arendt. Un lessico politico

Il Novecento di Hannah Arendt. Un lessico politico

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2008

pagine: 176

I saggi qui presentati cercano di rispondere in modo originale alla domanda, più volte posta, sulla complessa eredità di Hannah Arendt: che cosa resta di un pensiero che si è instancabilmente speso nel comprendere i fatti e le idee politiche del Novecento, ora che da quel secolo sembriamo irrimediabilmente lontani? II volume si presenta come una sorta di lessico dei termini-chiave del pensiero politico di Arendt, in particolare in relazione alla loro rilevanza con il presente. Un nutrito gruppo di studiosi - da Laura Boella a Judith Butler, da Philippe Mesnard a Frediano Sessi - si confrontano su questioni politiche centrali per il pensiero arendtiano e sintomaticamente cruciali per il nostro presente globale, mettendone a frutto l'eredità attraverso una sua rilettura critica. Termini come campo, paria, terrore, umanità, menzogna, male, sorprendentemente si prestano a una attualizzazione che se da un lato si scosta dall'originale contesto in cui Arendt li aveva pensati, dall'altro può trarre dalle sue intuizioni spunti decisivi per comprendere questioni e dilemmi contemporanei (uno fra tutti, il conflitto israelo-palestinese). Il volume intende offrire al lettore una panoramica critica delle principali questioni politiche del Novecento affrontate dalla pensatrice tedesca e rimaste in qualche modo in secondo piano rispetto alla sua ricezione filosofica.
15,00

Vite precarie. Contro l'uso della violenza in risposta al lutto collettivo

Vite precarie. Contro l'uso della violenza in risposta al lutto collettivo

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 190

Contro l'oltranzismo patriottico degli USA, l'autrice propone un'analisi rigorosa e attualissima sul progressivo sganciamento del potere politico dalla soggezione alla legge, sul crollo dello Stato di diritto, sul passaggio di sovranità "giustificato" dall'emergenza antiterrorista. E invita a riflettere sulle ragioni profonde di fatti che provocano la nostra indignazione. In questo libro appassionato e provocatorio, l'autrice propone un'etica non violenta, fondata sulla consapevolezza della vulnerabilità e precarietà della vita umana, e mostra come una più profonda comprensione del significato del lutto e della violenza possa invece condurre verso nuove forme di solidarietà e giustizia globale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.