Libri di Olimpia Bruni
Mulieres. Un viaggio alla scoperta dell'universo femminile
Rosanna Bertini Conidi
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2019
«Parlare delle donne e scoprire la loro presenza sulla scena della storia, raccontata e vissuta monoliticamente al maschile, non è facile. Di loro si sa molto poco e le tracce che hanno lasciato provengono non tanto da esse stesse quanto dalle testimonianze degli uomini, che ne hanno costruito la memoria e amministrato gli archivi. Occuparsi di realtà femminili è stato a lungo ritenuto inopportuno o trascurabile. Si pensava che le donne non avessero una storia da raccontare, rinchiuse nell’intimità della casa, relegate nel silenzio della realtà domestica, destinate alla riproduzione. Solo da alcuni decenni, si assiste ad un’ampia fioritura di studi sulle donne e varie sono le posizioni e gli atteggiamenti della ricerca contemporanea su questa tematica, proprio grazie agli interrogativi posti durante gli incontri al femminile: “Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?”. Questo libro vuole essere un contributo a tali interrogativi».
La Pieve di S. Maria Assunta di Arezzo. Il restauro dell'antica vetrata Carleschi. Guida storico-artistica
Olimpia Bruni
Libro
editore: Croma (Arezzo)
anno edizione: 2015
pagine: 132
Giovanni XXIII. Il papa buono che parlò alla luna
Olimpia Bruni, Alessandro Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: F & C Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Giovanni XXIII in una sorta di "Bignami" illustrato da disegni artistici originali. Una biografia di un Papa che è salito al soglio pontificio in punta di piedi, ma che è entrato nella Storia e nel profondo dei nostri cuori. Il "Papa buono", il Papa semplice, di campagna, capace di infondere speranza e fiducia in noi stessi ed al mondo intero. Ponendosi allo stesso livello dei fedeli, ci ha lasciato parole memorabili che ancora oggi, a molti anni di distanza, riecheggiano dentro di noi, come il bellissimo, improvvisato ed indimenticabile Discorso alla Luna, con la frase celebre ". Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite - questa è la carezza del Papa-." Un Papa che ha cambiato la storia della Chiesa; rivoluzionario, che ha visitato malati, bambini, carcerati, sempre con umiltà, un sorriso e parole cariche di affetto trascritte fedelmente in questo libro. La grande rivoluzione del Concilio Vaticano II indetto dopo soli tre mesi dalla sua elezione, l'istituzione dell'Angelus come saluto al mondo, le varie encicliche. Tutto in meno di cinque anni di pontificato. La storia semplice di Angelo Roncalli che diventa Papa.
Fedi chianine. Un dono come tradizione
Olimpia Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Foiano della Chiana
anno edizione: 2013
pagine: 112
Quella delle "Fedi chianine" è una tradizione aretina quasi perduta. Già dal tempo degli Etruschi ad Arezzo ci sono laboratori artigiani. Su questa tradizione gli orefici cominciarono una nuova produzione alla fine del Settecento per la richiesta di immagini della Madonna del Conforto il cui miracolo (1796) segnò profondamente la città. Questi artigiani crearono, insieme a quelli con l'effige della Vergine, anche "i chianini", diffusi in diverse fasce sociali. La consuetudine in Valdichiana di usarli come dono nuziale li diffuse fino all'inizio del Novecento ed oggi ne sopravvivono pochi esemplari. Le caratteristiche di questi oggetti sono ben definite. Un gioiello chianino è leggero, luminoso e abbastanza grande. Quasi sempre ha la forma di un fiore con un giro di vetri, pietre semipreziose o perle di otto castoni più il centrale. L'oro è ramato, quindi rossiccio e non giallo. Monta perle, cristalli di rocca, granati, vetri colorati, paste vitree, tormaline e qualche turchese. Le montature presentano 20 modelli diversi: tutte leggerissime montate a fiore per un tipo e a riviera per un altro.