Libri di Oriana Manca
Laila. Storia di un amore ritrovato
Oriana Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 208
La vita di ognuno di noi è costellata da numerose scelte che, se fatte in maniera improvvisa e poco ragionata, possono causare anche conseguenze dannose. Non è il caso di Laila, la protagonista che, chiamata a programmare il suo futuro fin dalla sua infanzia, dedicherà la sua giovane esistenza a realizzare la sua promessa. L'ambizione porta Laila a trascurare i suoi affetti che la condurranno a momenti di frustrazione e malinconia. Ma l'amore per la famiglia emerge su tutto e con forza...
Ludendo docere. Insegnare giocando
Oriana Manca
Libro
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
La passione per l'Insegnamento si affina con lo studio e con l'esperienza sul campo. Solo attraverso il quotidiano confronto e scontro con gli alunni, una autentica vocazione si trasforma in mission. Una vita trascorsa tra i banchi di scuola fa della protagonista una professionista del Sapere che non è mai solo una mera trasmissione di conoscenze ma soprattutto una interazione educativa ed empatica per una partecipazione attiva di uno studente di successo.
Bizàntion. I Bizantini in Sardegna
Oriana Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volumetto propone un momento di riflessione sul contributo culturale e sociale, lasciato dai Bizantini in Sardegna, a partire dal VI secolo d.C. La prima parte del testo riguarda gli Atti della Presentazione del libro sulla chiesa di santa Sofia di Sarcidano, nel territorio di Laconi, oggetto di studio dell'autrice già venti anni fa. La seconda parte offre, invece, la possibilità di conoscere i protagonisti di coloro che pianificarono la conquista dell'isola e che istituirono quelle cariche politiche e istituzionali che saranno alla base dei Giudicati sardi, a partire dall'alto medioevo.
Aymerich
Oriana Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2022
Aymerich è un libro dedicato al lettore che poco o nulla conosce su questa prestigiosa famiglia, che in Sardegna si adoperò per offrire il proprio contributo, distinguendosi nel campo politico, economico, sociale e militare. Divenuti ben presto leader della nobiltà sarda in età moderna, si schierarono a favore della Sardegna, facendosi più volte, come Prima Voce dello Stamento Militare del Parlamento sardo, rappresentanti del popolo sardo, nelle varie istanze, al cospetto prima della Corona spagnola e poi di quella sabauda.