Libri di Orlando De Pietro
L'apprendimento significativo e la valutazione in ambienti e-learning
Orlando De Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'apprendimento significativo si realizza quando gli allievi sono messi nelle condizioni di costruire gradualmente il proprio sapere cooperando, ricercando, sperimentando e valutando gli esiti del loro impegno. È questo il processo che favorisce la maturazione delle competenze e che ne permette la continua evoluzione per tutto l'arco della vita. Alla luce delle caratteristiche connotative dell'attuale società e dei linguaggi in essa utilizzati per l'informazione e la comunicazione, si rende indispensabile il ricorso alle tecnologie in ognuno delle sopracitate dimensioni e il loro padroneggiamento, soprattutto da parte dei docenti; questi, infatti, hanno il compito di progettare, condurre e analizzare il processo formativo in atto e apportare gli "aggiustamenti" suggeriti dall'attività valutativa, la quale trova nelle tecnologie educative uno strumento utile per oggettività, flessibilità, documentabilità, sia della qualità degli ambienti e-learning che degli apprendimenti in essi maturati.
Progettare e valutare nella formazione
Orlando De Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'attuale società, definita della conoscenza e dell'ipercomplessità, richiede una continua rivisitazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze che ogni persona acquisisce nel corso della propria esistenza. In questo contesto i processi formativi sono chiamati a rivedere continuamente i propri riferimenti teorici e operativi per rispondere alla sempre più crescente domanda di formazione. Quest'ultima è chiamata a far acquisire ad ogni soggetto una propria autonomia e flessibilità cognitiva e, nello stesso tempo, a fargli padroneggiare e aggiornare le proprie competenze sia per utilizzarle nel rapporto con gli altri sia per poter assumere decisioni, sviluppare senso critico e consapevolezza di sé. Muovendo da queste considerazioni, il volume si rivolge a quanti si interessano di formazione nei vari ambiti lavorativi con l'intento di favorire una riflessione sui concetti di progettazione e valutazione e sui processi d'insegnamento-apprendimento.
I tempi e i luoghi della formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2011
pagine: 300
Formazione e ambienti di apprendimento in rete
Orlando De Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2010
pagine: 148
Tecnologie della comunicazione e dei media. Networking, Internet e Web 2.0
Orlando De Pietro
Libro: Libro rilegato
editore: Monolite
anno edizione: 2008
pagine: 72
L'informazione è un elemento di ricchezza ed una risorsa essenziale per lo sviluppo della società odierna e delle collettività. L'era digitale è ritenuta e rappresenta il motore di una crescita sostenibile ed il Consiglio Europeo ha evidenziato un obiettivo strategico ed altamente significativo: "fare acquisire, a tutti i cittadini d'Europa e del mondo, le competenze di base delle ICT o TIC". Da qui l'esigenza di impadronirsi delle tecnologie di vecchia e soprattutto di nuova generazione, che producono, gestiscono e rendono disponibile una enorme quantità di informazioni utile all'uomo per svolgere le proprie attività produttive e decisionali.
Tecnologie della comunicazione educativa. IMCT-Educational
Orlando De Pietro
Libro: Libro rilegato
editore: Monolite
anno edizione: 2008
pagine: 64
Le tecnologie informatiche e telematiche continuano ad apportare modifiche non solo nei settori socio-economici ma anche in quelli socio-culturali e formativi. La diffusione e le potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno e stanno notevolmente modificando le modalità di erogazione dei contenuti e di gestione delle conoscenze e dei saperi. In questo ambito le tecnologie assumono sempre più un ruolo rilevante nei processi formativi, per cui si instaura una stretta connessione tra la didattica e le didattiche disciplinari e gli aspetti tecnici, comunicativi e metodologici delle tecnologie, per cui è opportuno inquadrare il ruolo delle tecnologie nell'ambito della formazione e dell'educazione in particolare.