fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orlando Micucci

Dell'Unità italiana e altri scritti politici

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2024

pagine: 168

I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio "Dell'unità italiana" si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva "costituirsi repubblicana, una e indivisibile". Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti "D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia", "istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia" e infine il saggio "Interessi e principi".
13,00 12,35

Guerra di classe. Saggi sulla lotta di classe negli Stati Uniti e un racconto

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2023

pagine: 164

Jack London è lo pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito, John London abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897 lascia San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunge il Klondike, e prosegue al di là delle montagne, fino a Dawson City in Canada e lungo il fiume Yukon. Non troverà l'oro che cercava ma riporterà a casa qualcosa di più prezioso: un immenso tesoro di osservazioni e di ricordi che trasformerà poi nelle sue opere più famose. Pur avendo abbandonato gli studi, fu un gran divoratore di libri di ogni genere, e riuscì a diventare per circa un quindicennio uno degli scrittori più famosi, prolifici e meglio retribuiti della sua epoca, per finire poi suicida, distrutto da un eccesso di uricemia indotta dall'alcool. Introduzione di Valerio Evangelisti.
12,00 11,40

Dialoghi sull'anarchia

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

Errico Malatesta (Santa Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Di famiglia borghese, durante gli studi liceali si appassiona agli ideali del repubblicanesimo mazziniano ma aderisce presto, appena diciottenne, al nascente movimento anarchico, diventandone in pochi anni una delle figure di maggiore spicco a livello internazionale. Nel corso della sua avventurosa vita militante promuove moti insurrezionali in Italia e all'estero, subisce più volte il carcere ed è costretto a lunghi periodi di esilio in Argentina e Inghilterra. Dirige quotidiani anarchici e scrive centinaia di articoli. Partecipa attivamente alle lotte politiche e sociali del “Biennio Rosso” (1919-1920) – periodo di forti aspettative rivoluzionarie – durante il quale la sua popolarità tra le masse raggiunge l'apice. Antifascista irriducibile, con la definitiva vittoria della dittatura mussoliniana, a partire dal 1926, Malatesta è di fatto costretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, strettamente controllato giorno e notte dalla polizia politica. Muore a Roma nel 1932. Antologia di scritti a cura di Orlando Micucci.
12,00 11,40

Scritti rivoluzionari (1919-1926)

Scritti rivoluzionari (1919-1926)

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2021

pagine: 436

Il 27 aprile 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci, dopo più di dieci anni di detenzione nelle dure prigioni fasciste. Gramsci è probabilmente il filosofo marxista più studiato e dibattuto nelle università di tutto il mondo. Ma la sua figura di intellettuale non deve far dimenticare il ruolo decisivo avuto nella storia del movimento operaio italiano: quello di dirigente politico, comunista e rivoluzionario. Questa raccolta di scritti gramsciani intende porre in rilievo ciò che altre antologie hanno messo in ombra: l'adesione di Gramsci al movimento dei consigli di fabbrica a Torino, l'aspra battaglia politica nel P.S.I. contro i riformisti, la lotta al fascismo, il suo impegno per la costruzione di un partito comunista rivoluzionario, culminato con la vittoria delle tesi leniniste da lui proposte al Congresso di Lione del 1926. Antologia di scritti gramsciani a cura di Orlando Micucci.
14,00

Dell'Unità italiana e altri scritti politici

Dell'Unità italiana e altri scritti politici

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2011

pagine: 170

I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio "Dell'unità italiana" si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva "costituirsi repubblicana, una e indivisibile". Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti "D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia", "istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia" e infine il saggio "Interessi e principi".
13,00

Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926)

Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926)

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2008

pagine: 400

Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo dieci anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Oggi Gramsci è probabilmente il filosofo marxista più studiato e dibattuto nelle università di tutto il mondo ma si tende a dimenticare il suo ruolo decisivo nella storia del movimento operaio: quello di dirigente comunista e rivoluzionario. Questa raccolta di scritti intende portare alla luce ciò che altre antologie hanno messo in ombra: l'adesione al movimento dei consigli di fabbrica, la battaglia politica nel P.S.I. contro i riformisti, la lotta al fascismo, l'impegno per la costruzione di un partito comunista rivoluzionario. Una lettura oggi più che mai attuale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.