fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oscar Ciriello

S. Angelo a scala. San Silvestro e l'Incoronata di papa Paolo IV (nuova serie)

Oscar Ciriello

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 158

C'è da dire che fino a qualche anno fa la storia dei nostri paesi era solo nei racconti degli anziani. Poi, credo almeno trent'anni fa, quello che era un giovane sbarbatello come Bascetta, diede vita ai primi libri concreti sull'Incoronata e San Silvestro, sostenendo, ieri come oggi, che Sant'Angelo a Scala fu il primo luogo abitato della Montagna. Anzi, debbo aggiungere, che Arturo si sbilanciò oltre, sostenendo che il Beato Giulio fondatore della nostra Incoronata dei Carafa non fosse il «Giulio di Nardo» esposto a Montevergine, che nel 1900 gli anziani di Lioni riconoscevano come conterraneo chiamandolo «Giulio Colantuono da Lioni», per la provenienza dal Goleto. Non c'era insomma nulla in comune con fra' Giulio Nardonensis e il compagno fra' Giovanni Figarola: i due eremiti che misero la prima pietra per conto dei Camaldolesi sul Monte Vallatrone. Un sottile scontro religioso e politico che terminò con la distruzione dei Francesi del comandante Sigismondo Hugo, padre del celebre Victor, e il saccheggio delle opere d'arte marchiate, dei marmi, dei registri e delle maioliche che Donato Massa di Pietrastornina, coautore del Chiostro napoletano di S.Chiara, aveva realizzato per l'Incoronata e per altre chiese di S.Angelo, Pietrastornina e Avellino, ai cui devoti, dopo la soppressione dell'eremo, tornarono gradini e altari scolpiti. A questa e alla riscoperta di altre storie che, per amore per i nostri paesi, Bascetta dedica praticamente la sua vita, dobbiamo molti libri pubblicati che spesso stravolgono la 'linea' ufficiale, alla luce di infiniti documenti che spuntano dai polverosi archivi. Non a caso, anche in questo testo, come appare dalle stesse pergamene verginiane, si sottolinea che vi fu la prima chiesa di un precursore greco, detta del preposto e sita a Campora di Rotondi, dedicata alla madonna di Costantinopoli, e poi un'altra proprio qui, dedicata a S.Maria, con i primi beni donati dai sostenitori di Summonte, forse ancora prima che nascesse il monastero montano. Negli ultimi anni, di pari passo ai lavori storici, anche il nostro Oscar Ciriello, architetto di professione, partendo dalle mappe, si è cimentato soprattutto nelle ricostruzioni delle chiese e, grazie alla tecnologia, è arrivato a riprodurre modelli tridimensionali anche dell'Incoronata. Questi successi, dettati dall'amore per le cose belle, fanno di S.Angelo la orgogliosa patria di tante eccellenze, in tutti i campi, oltre che nella storia antica, essendo altresì patria di due papi. Non a caso a breve uscirà un altro lavoro di Bascetta in cui, grazie al rinvenimento di alcuni documenti beneventani, si dimostra che «S.Silvestro in oppido di S.Angelo a Scala» fu una delle 12 abbazie mitrate generate dalla fondazione del S.Spirito a Benevento, prima che venisse assorbita in commenda da S.Sofia e poi da M.Vergine. La nostra storia, lunga mille anni, è quella della colonia del Principato che l'ha abitato proprio qui, per la prima volta, sul versante di una timida e originaria «Villino». Ma S.Angelo restò sempre legata all'antica Atripalda beneventana, rappresentando il cuore di questa immensa Montagna che, con S.Silvestro prima e l'Incoronata poi, è e resterà motivo di vanto e di orgoglio per noi e per la memoria dei nostri avi. Carmine De Fazio.
26,00 24,70

Sant'Angelo a scala: la patria di Paolo IV, il papa più terribile della storia. L'Incoronata fondata dal Beato Giulio Nardonensis e il corpo di San Silvestro papa

Sant'Angelo a scala: la patria di Paolo IV, il papa più terribile della storia. L'Incoronata fondata dal Beato Giulio Nardonensis e il corpo di San Silvestro papa

Oscar Ciriello, Arturo Bascetta

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2022

pagine: 134

Questo libro nasce con l'intento di fare chiarezza su due argomenti: la nascita di papa Paolo IV e la fondazione dell'Incoronata in S. Angelo a Scala (Av), ex feudo del genitore Diomede e sua patria natale, ai piedi del Montevergine. Bascetta ricostruisce le motivazioni storiche che hanno portato alla confusione del culto mariano, dopo la diffusione di quello verginiano, che si trova a due chilometri in linea d'aria, specie dopo la distruzione operata da Sigismondo Ugo, padre del celebre Victor, che nel 1806 rase al suolo l'Incoronata incatenando i monaci che davano asilo a Fra Diavolo, alias Michele Pezza. Oscar Ciriello, dal canto suo, ha fatto un lavoro straordinario di ricostruzione in 3D del monastero distrutto, mostrando come fosse possente rispetto agli altri e avvalorando la tesi della potenza di S. Angelo a Scala, primo luogo abitato del Partenio, come dimostrano le pergamene, in quanto l'abbazia di S. Giacomo, che oggi ospita i resti di un altro pontefice, che è S. Silvestro papa, fu costruita inglobando il territorio dell'originaria abbazia di Montevergine. Insomma 134 pagine di foto, fatti, episodi e circostanze che sembrano un giallo, ruotando intorno alla figura dei due papi. Non poteva che chiudersi il volume con tante storie di brigantaggio e racconti popolari fioriti intorno a questo piccolo borgo della Montagna di Monte Vergine che i Carafa amarono al punto di rifondare l'abbazia che ancora oggi sfoggia mitra e pastorale alla maniera greca nel nome di San Silvestro e San Marco, legati indissolubilmente a Pietrastornina e Atripalda.
21,00

La corriera azzurra. Viaggio a Sant'Angelo a Scala

La corriera azzurra. Viaggio a Sant'Angelo a Scala

Oscar Ciriello

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2016

pagine: 112

È un romanzo breve, anzi un raccontato. I protagonisti ci sono tutti: il ragazzo e il professore, anzi lo scugnizzo e il signore, o forse il musicista e il cantante, il viaggiatore e il cicerone... ognuno vede e si ritrova in chi vuole, nel nero o nel bianco, nel giovane o nel vecchio, nella pittura o nella scultura, nella realtà o nella fantasia. Dalla penna di Ciriello nasce così questo viaggio in un paesino sperduto dell'Irpinia dove ebbe i natali Papa Paolo IV Carafa, il papa più terribile della storia...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.