Libri di Osservatorio Placido Rizzotto
Agromafie e caporalato. Settimo rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 388
Per il settimo anno una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare.
Agromafie e caporalato. Sesto rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 500
Il VI Rapporto Agromafie e caporalato, curato dall'Osservatorio Placido Rizzotto/Flai Cgil, si pone ancora una volta l'obiettivo di realizzare una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare. Negli ultimi due anni, il contesto generale del settore ha subito stravolgimenti epocali, che ci restituiscono una delle fasi più incerte dal dopoguerra a oggi, evocando dinamiche e scenari fino a non molto tempo fa del tutto imprevedibili. È indubbio che gli effetti della pandemia e, successivamente, della guerra in Ucraina abbiano prodotto, soprattutto tra i lavoratori meno tutelati, ulteriori difficoltà e disagi. Un trend che non può non preoccupare, se si considera il fatto che nelle nostre campagne l'esercito delle persone occupate irregolarmente è in continua crescita, con il relativo aumento dell'esposizione al caporalato e allo sfruttamento. Le analisi e gli approfondimenti contenuti nelle prime due sezioni del volume, oltre a contestualizzare la fase, provano a esaminare le norme di contrasto alle forme di sfruttamento, così come quelle di tutela e assistenza alle vittime. Una lettura fatta di chiaroscuri, in cui emergono purtroppo con maggiore evidenza gli elementi di debolezza rispetto a quelli di forza. La terza sezione rappresenta, come di consueto, la parte più innovativa del Rapporto, con l'attività di inchiesta sociale, centrata quest'anno su quattro casi di studio (in due regioni del Nord e due del Mezzogiorno), effettuata ascoltando – e riportando – la voce e le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti. Prefazione di Maurizio Landini. Introduzione di Giovanni Mininni.
Agromafie e caporalato. Quinto rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 478
Il V Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/ Flai-Cgil fotografa la situazione degli ultimi due anni (ottobre 2018-ottobre 2020) concernente lo sfruttamento lavorativo nel settore agro-alimentare e le criticità dei rapporti di lavoro dovute a contratti ingannevoli e a raggiri perpetuati a danno dei lavoratori. Inganni e raggiri sono distribuiti diversamente in tutti gli ambiti produttivi che nel loro insieme costituiscono la filiera di valore dell’intero settore. Il V Rapporto si compone di quattro parti, ciascuna focalizzata ad esplorare specifici ambiti che nell’insieme contribuiscono ad illuminare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo. Lo stretto legame tra lavoro e legalità è ancora una volta il carattere costitutivo di questa pubblicazione che ha ormai assunto un ruolo importante come fonte di comprensione e riflessione su questi fenomeni. Con questa edizione la Flai-Cgil rinnova la volontà di contribuire attraverso la ricerca e l’indagine non solo alla conoscenza del lavoro agricolo e delle forme di sfruttamento in esso presenti, ma anche di stimolare le tante forze positive del nostro Paese per una battaglia comune per la legalità e l’affermazione dei diritti.
Agromafie e caporalato. Terzo rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il rapporto analizza il fenomeno del caporalato e dell'infiltrazione mafiosa nella filiera agroalimentare, fenomeni notevolmente cresciuti negli anni della crisi economica come dimostrano le recenti cronache giornalistiche. Il volume, in continuità con i due precedenti, fotografa la vita dei braccianti agricoli nelle campagne italiane, pervase da nord a sud da nuovo caporalato, grave sfruttamento e nuova schiavitù. Dalle raccolte del pomodoro all'ortofrutta, dal distretto vitivinicolo al settore delle carni, i diversi settori vengono analizzati attraverso la raccolta e l'analisi dei dati, nonché interviste agli operatori del settore e del sindacato, ai rappresentanti delle Istituzioni, delle forze dell'ordine, dell'associazionismo e con testimonianze dirette dei lavoratori vittime di caporalato. Particolare attenzione viene posta anche sui braccianti stranieri, siano essi extracomunitari o neocomunitari, e sul legame che c'è tra il caporalato e la tratta di esseri umani. Il terzo rapporto Agromafie e caporalato si concentra poi sull'azione di contrasto oltre che di denuncia. È così possibile trovare nel volume anche una mappatura delle azioni di "sindacato di strada" e delle buone pratiche messe in campo dalla FLAI CGIL in sinergia con tante realtà territoriali impegnate nel contrasto al caporalato e per l'affermazione dei diritti dei lavoratori.
Agromafie e caporalato. Quarto rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 352
Giunto al IV rapporto, Agromafie e Caporalato, a cura dell'Osservatorio Placido Rizzotto e della Flai Cgil, analizza a 360° lo sfruttamento lavorativo e le storture intrinseche nel comparto agroalimentare italico. Impreziosito da interventi di esperti in materia, dalle testimonianze dei lavoratori, corredato da grafici e tabelle, il rapporto è suddiviso in quattro parti che pongono alla ribalta le aberrazioni interne all'economia mafiosa, le norme di contrasto attuate dal sindacato per neutralizzarle, presenta casi di studio territoriali (dall'area bergamasco-bresciana al caso di Mondragone a Caserta; dall'area foggiana a quella Metapontina in Basilicata), soffermandosi infine sul particolare caso della mafia bulgara. Un lavoro di fondamentale importanza per capire lo stato in cui versa uno dei settori più importanti dell'economia italiana.
Agromafie e caporalato. Secondo rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 443
"Il Secondo Rapporto Agromafie e Caporalato", a cura dell'Osservatorio Placido Rizzotto, rappresenta un nuovo contributo della Flai Cgil all'analisi del fenomeno del lavoro nero, del sommerso in agricoltura e, più in generale, di tutti i fenomeni d'illegalità presenti nel nostro settore. Da una rinnovata geografia delle mappe dello sfruttamento, che avevamo già tracciato nel 2012, si è partiti per analizzare il fenomeno anche alla luce degli effetti dell'applicazione dell'articolo 603bis del Codice penale (che ascrive il caporalato quale reato penale) e di una diversa attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni rispetto alla piaga del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura. Il Rapporto, che già nella passata edizione è stato strumento utilissimo di lavoro ed intervento, non soltanto per noi, ma soprattutto per soggetti a noi esterni, in questa edizione si arricchisce nella sua fotografia dell'Italia dello sfruttamento. Infatti, passiamo da 14 a 18 mappe regionali dettagliate, con epicentri di sfruttamento e flussi migratori transnazionali e interregionali. Un'altra novità sono i tre casi di studio, uno al Nord (Piemonte), uno al Centro (Lazio) e uno al Sud (Puglia): tre focus di approfondimento in cui trovano spazio storie "in presa diretta", buone e cattive pratiche e l'interazione della Flai Cgil con il mondo dell'associazionismo che, nei diversi territori, ha condiviso con il sindacato pezzi importanti di strada.