Libri di P. Corbetta (cur.)
Le ragioni dell'elettore. Perché ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 478
Il presente lavoro mette al centro dell'attenzione non tanto l'esito elettorale, ma piuttosto l'elettore e le sue ragioni: chi riteneva più adatto ad affrontare questioni come disoccupazione e sanità, giustizia e fisco, immigrazione e criminalità? Giudicava positive le politiche del governo uscente o si aspettava di meglio da un'alternativa? Hanno contato di più le coalizioni o i loro leader? Quale è stato l'impatto dei messaggi televisivi, diretti e indiretti?
A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 416
Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle risposte che gli elettori hanno dato con le scelte espresse in cabina elettorale.
Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 424
Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle proposte che le forze politiche hanno presentato agli elettori nel nuovo contesto politico che si è creato.