Libri di P. D. Blackmore
PPC Piano Progetto Città. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29-30
Rosario Pavia
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 240
Piano Progetto Città nasce nel 1984 nella Facoltà di Architettura di Pescara come strumento di dialogo tra l'architettura e l'urbanistica. Nel corso degli anni, la rivista ha sviluppato una idea del progetto come dinamica trasversale e interscalare, affrontando i temi proposti dal dibattito internazionale: il progetto urbano, il paesaggio, le infrastrutture, la sostenibilità, il ruolo del contesto, l'intreccio tra locale e globale. Da sempre aperta a contributi esterni, al fine di costituire una rete di relazioni indispensabili per intensificare il dibattito, PPC vanta una tradizione da confermare e sviluppare: essere un luogo di confronto tra architettura, urbanistica e pianificazione.
Mario De Renzi. Casa sul mare a Sperlonga. 1952-1954
Valerio Palmieri
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2015
pagine: 100
I giardini che non c'erano
Angelo Vecchio
Libro: Copertina rigida
editore: La Rocca Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Gap. Architetti associati
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2010
pagine: 232
Álvaro Siza, sacro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Architetti Roma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 132
LPA. Lazzarini Pickering Architects. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 263
Il volume, interamente dedicato al lavoro di Lazzarini e Pickering, esce dalla dimensione consueta della monografia d'autore per divenire un compendio tematico delle attività del duo italo-australiano: organizzato per ambiti disciplinari e tipologici, è diviso in capitoli (Architettura, Abitare, Hotel e ristoranti, Negozi e uffici, Design, Nautica e aeronautica) fruibili anche singolarmente. Diversi interlocutori di fama internazionale aprono le varie sezioni e, riflettendo la natura dialogante e circolare del volume, restituiscono, per usare le parole di Italo Lupi, "la molteplice complessità dei progetti e la freschezza di una produzione dalle tipologie diversissime".