fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. De Paolis (cur.)

Cicerone e Seneca. Atti dell'XI Simposio Ciceroniano (Arpino, 10 maggio 2019)

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 92

Il volume raccoglie tre contributi dedicati al ben noto e discusso problema del rapporto fra Seneca e Cicerone, che si inserisce nel più ampio contesto del dibattito sulla figura di Cicerone che vide confrontarsi da subito estimatori e detrattori della sua opera. Il filosofo di epoca neroniana ha assunto spesso posizioni antitetiche e di aperta critica all'oratore arpinate, che toccano soprattutto alcuni aspetti della sua personalità umana. I tre contributi evidenziano le differenze orofonde fra i due, ma anche la profonda conoscenza che Seneca aveva dell'opera ciceroniana.
14,00 13,30

Modelli educativi e formazione politica in Cicerone. Atti del 5° Simposio ciceroniano (Arpino, 10 aprile 2013)
10,00

Le filippiche di Cicerone tra storia e modello letterario

Le filippiche di Cicerone tra storia e modello letterario

Libro: Copertina morbida

editore: Dip. Filologia e Storia

anno edizione: 2013

pagine: 59

Il volume raccoglie i contributi del IV Simposio ciceroniano dedicato alle "Filippiche" di Cicerone. Vengono analizzati il contesto storico in cui maturò la composizione dell'ultimo corpus di orazioni ciceroniane, la loro utilizzazione in ambito scolastico con conseguenti interventi su uno dei rami della tradizione manoscritta e il complesso dibattito di epoca umanistica e rinascimentale dedicato al rapporto fra principato e tirannide, nutrito di riferimenti all'immagine del tiranno delineata da Cicerone.
10,00

Manoscritti e lettori di Cicerone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del 23° Simposio ciceroniano (Arpino, 7 maggio 2010)

Manoscritti e lettori di Cicerone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del 23° Simposio ciceroniano (Arpino, 7 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Dip. Filologia e Storia

anno edizione: 2012

pagine: 82

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati principalmente ai manoscritti ciceroniani a partire dai più antichi testimoni palinsesti fino alla copiosa produzione di codici umanistici di Cicerone. Oltre alle vicende delle copie palinseste di epoca tardo-antica vengono affrontate le tematiche relative alla riscoperta di orazioni ciceroniane in epoca petrarchesca e la ricca presenza di preziosi codici miniati sviluppatasi nella Firenze del '400.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.