Libri di P. Messa
The american pope. Building bridges to build peace-Costruire ponti per costruire la pace
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
In un tempo di crisi papa Francesco ha rilanciato oltreoceano la parola speranza. E ha lanciato un appello: "Sogna che il mondo con te può essere diverso". Con un monito: "Custodire la propria identità per non cadere in una superficiale ricerca di unità". È il volto di una globalizzazione buona che "fa crescere un popolo e dà dignità a tutti gli uomini". Questo libro, raccoglie i principali discorsi di papa Francesco del viaggio apostolico a Cuba, negli USA e all'ONU, accompagnati da alcune analisi di contesto. È la storicizzazione di una nuova grande stagione della speranza.
Vita di San Francesco. Legenda major
Bonaventura (san)
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 342
San Francesco d’Assisi è uno dei santi più conosciuti e amati dagli uomini e dalle donne d’oggi. Egli ha esercitato un grandissimo influsso nell’occidente cristiano e in tutto il mondo, nel campo della spiritualità e in quello della letteratura e dell’arte. La Legenda maior è la biografia “ufficiale” di san Francesco, la narrazione della sua vicenda storica, scritta da una delle menti più brillanti dell’epoca, uno dei più importanti teologi del secolo XIII: San Bonaventura. Questi cerca di fare, della vita di Francesco, una lettura che, pur non trascurando il dato storico, tenta di far emergere il percorso del Santo di Assisi non solo all’interno della vita dell’Ordine, ma anche delle vicende della Chiesa e persino della storia globale. Bonaventura intende infatti rispondere a diverse questioni interne all’Ordine, alla crescita dell’istituzione. E nel seguire i racconti della tradizione orale, inserisce elementi leggendari perché intende dare un significato teologico alla persona di Francesco, la cui vicenda giunge a piena maturazione con le stimmate ricevute sul monte Verna. Il testo include anche i miracoli compiuti da san Francesco dopo la sua morte: è parte integrante della Legenda maior, intesa come progetto teologico. L’introduzione è una analisi serrata degli studi storici e critici sulla Legenda maior, proprio per aiutarci a capire che si tratta di una “agiografia” (con intento spirituale-teologico), scaturita dalla situazione dell’Ordine pochi anni dopo la morte di Francesco. Si narra che, quando Tommaso vide Bonaventura chiuso nella sua piccola cella a scrivere la vita di san Francesco, esclamò: «Lasciamo che un santo scriva di un altro santo!» La più autorevole biografia su Francesco d’Assisi scritta con intenti teologici e spirituali da uno dei più grandi teologi del XIII secolo.
Dalla corte al chiostro. Santa Caterina Vigri e i suoi scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2012
pagine: 212
Caterina Vigri da Bologna (1413-1463) visse presso la corte di Niccolò III d'Este, dove fu istruita nelle lettere, imparò a suonare la viola e a miniare i codici. Entrata in monastero a soli tredici anni, fu ben presto considerata santa e in seguito collocata tra le "donne illustri" del Quattrocento. Sull'esempio di Francesco e Chiara di Assisi, aveva imparato a contemplare "nelle cose belle il Bellissimo e, seguendo le orme impresse nelle creature, (...) di tutte le cose si faceva una scala per salire ad afferrare Colui che è tutto desiderabile". Questo volume, attraverso un'armonia a più voci, l'ausilio di documenti e testi originali e un ricco apparato iconografico, si propone di cogliere il percorso culturale e spirituale di santa Caterina testimoniato in particolare dai suoi scritti - negli anni della sua permanenza presso la corte Estense e in quelli trascorsi da religiosa a Ferrara e a Bologna.
Cultura e desiderio di Dio. L'Umanesimo e le Clarisse dell'Osservanza
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2009
pagine: 128
È proprio vero che la cultura umanistica e quella monastica hanno rappresentato due poli opposti e inconciliabili nell'autunno del Medioevo? Questo volume - ricco di contributi significativi dal punto di vista storico, letterario e più direttamente linguistico e grafico - si propone di offrire alcuni tentativi di risposta, mettendo in luce aspetti della formazione, della cultura, dell'ambiente, dell'attività letteraria di alcune significative personalità di Clarisse dell'Osservanza. Ne emergono un mondo femminile culturalmente vivacissimo e una vera e propria "rete" di rapporti tra i diversi monasteri osservantini, che anche attraverso la circolazione dei testi rivela un progetto culturale ampio e consapevole. Un'attività intellettuale "al femminile", discreta ma ostinata, capace di incrinare vecchie certezze e costruire nuovi spazi di riflessione.
San Francesco e la Porziuncola
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2008
pagine: 508
Alla Porziuncola ha avuto inizio la vicenda spirituale di san Francesco, che da lì si è diffusa per tutta la terra, continuando ad appassionare uomini e donne di ogni razza e classe sociale. Una seria ed approfondita conoscenza dei fatti, di cui è stata spettatrice la piccola chiesa della campagna di Assisi, è perciò la condizione indispensabile per chi, ad ottocento anni di distanza, cerca di comprendere il senso profondo di quegli avvenimenti, per riviverne la genuinità dello spirito. Queste pagine si propongono di riscoprire "la grazia delle origini", cioè quell’ispirazione evangelica iniziale e quel dono spirituale che ha dato origine all’intero movimento francescano. Grazia che non può essere disgiunta dai "luoghi delle origini" nei quali si è manifestata.