Libri di P. Pompei
Codice tributario 2019
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 964
Il Codice - aggiornato con la Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che ha operato numerose innovazioni - tiene conto della più importante normativa di settore di recente emanazione, tra cui si segnalano i seguenti provvedimenti: D.M. 1 marzo 2018 (consolidato nazionale); D.L. n. 87/2018 (decreto dignità); D.Lgs. n. 105/2018 (decreto integrativo e correttivo codice Terzo settore); D.L. n. 119/2018 conv. in L. n. 136/2018 (decreto fiscale); D.Lgs. n. 142/2018 (decreto elusione fiscale). L'esposizione è articolata in cinque parti: Imposte Dirette, Imposte Indirette, Tributi locali, Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale, Appendice L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato, dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2018.
Codice tributario 2018
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 942
Il codice - aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale 2018 (Decreto Legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito in Legge 4 dicembre 2017, n. 172) e la Legge di bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) - è articolato in cinque parti: Imposte Dirette Imposte Indirette Tributi locali Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale Appendice L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato e dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2017.
Codice tributario 2017
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 920
Il Codice - aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale (Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) e la Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) - è articolato in cinque parti: Imposte Dirette; Imposte Indirette; Tributi locali; Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale; Appendice L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato e dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2016. Aggiornamenti on-line per tutto il 2017 sul sito internet di Maggioli Editore nella sezione "Cerca Aggiornamenti Volumi".
Codice tributario 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 898
L'opera contiene tutta la normativa tributaria essenziale annotata con le ultime modiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate, chiarimenti ai disposti, quando necessari. Articolato in cinque parti: Imposte Dirette, Imposte Indirette, Tributi locali, Sanzioni, Contenzioso e Conciliazione giudiziale e Appendice, il codice è aggiornato a tutto dicembre 2015. Tra le innovazioni maggiormente significative rispetto all'edizione precedente ricordiamo le numerose novità introdotte dalle ultime normative: - D.Lgs. n. 159/2015 (riforma della riscossione); D.Lgs. n. 158/20/5 (nuove sanzioni); D.Lgs. n. 156/2015 (riforma del contenzioso tributario e nuovo interpello); D.Lgs. n. 147/2015 (internatlonalizzarione delle imprese); D.Lgs. n. /28/2015 (decreto inviti definibili); L. 11. 115/2015 (legge europea 2015); L. n. 107/2015 (la buona scuola); D.L. n. 83/2015, conv. in L. n. 132/2015 (riforma giustizia); D.L. n. 78/2015, conv. in L. n. 125/2015 (decreto salva Ilva); D.Lgs. n. 42/2015 (decreto commercio elettronico); D.L. n. 3/2015, conv. in L. n. 33/2015 ("investment compact"). Estrema importanza, inoltre, è da attribuire alla legge di stabilità (ex finanziaria) la n. 08/2015 che ha operato numerose innovazioni. Tutti i succitati provvedimenti, insieme con altra normativa minore, sono intervenuti con notevoli effetti su gran parte del corpo della legislazione tributaria.