fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Stagi

Storia della Chiesa. Volume Vol. 1

Norbert Brox

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 192

Per la sua forma come per la sua 'essenza', il cristianesimo non può essere descritto e neppure compreso senza la conoscenza della sua storia, nel corso della quale è diventato quel che ora appare. In questo Manuale la storia della chiesa antica è presentata nelle sue dimensioni essenziali: espansione geografica e vita interna delle comunità, produzione letteraria e riflessione dogmatica, consenso e divisione, teologia e politica, fede e devozione sono le principali prospettive che consentono al lettore di avere un quadro complessivo della storia della chiesa dei primi secoli.
16,00 15,20

Breve storia di Israele

Martin Metzger

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1985

pagine: 272

L'opera si presenta come un serio "manuale di storia d'Israele" destinato a lettori non specialisti, come un "breviario" della storia dell'antico Israele biblico, che per le sue qualità didattiche è particolarmente adatto alla scuola e ai corsi di aggiornamento biblico.
20,00 19,00

Martin Heidegger. Mio zio

Martin Heidegger. Mio zio

Heinrich Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 120

Martin Heidegger era un credente? È noto che fosse un pensatore di formazione cattolica, ma qui l'interrogativo, accostandosi al vissuto spirituale, investe la cosa stessa del suo pensare: la domanda sull'essere. In una prospettiva che fa dell'ermeneutica l'insieme di etica, estetica e filosofia, queste dimensioni diventano esperienza della fatticità della vita in quanto tale. Di qui l'intreccio tra fede e ragione, filosofia e teologia, riflessioni che hanno lasciato un solco nel pensiero teologico contemporaneo - da Bultmann a Rahner, Przywara, Bonhoeffer - e persino nella fisionomia di Heidegger come "anticattolico". La sua stessa ricerca di una "nudità radicale dell'essere" afferma e nega al contempo il rapporto con la trascendenza: se la povertà dell'esserci è la ragione del suo filosofare - e quesito comune alla fede quella stessa nudità è una condanna a non lasciar balenare le ragioni della salvezza attesa invece dal cristiano. Nel dialogo fra Pierfrancesco Stagi e un testimone d'eccezione quale Heinrich Heidegger, emerge, insieme ai ricordi di famiglia, un ritratto inedito di Martin Heidegger.
11,00

Estetica e filosofia

Estetica e filosofia

Mikel Dufrenne

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: X-214

18,08

Corso di teologia fondamentale. Volume Vol. 2

Corso di teologia fondamentale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 336

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.