fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Verducci

Progettare tra emergenze e futuro per le necessità dei territori

Progettare tra emergenze e futuro per le necessità dei territori

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Questo libro, strutturato in continuità con "Progettare Città intelligenti" (Gangemi editore), intende fornire alcune ipotesi di lavoro intorno al tema della sicurezza dei territori e delle città con particolare attenzione alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma e al rilancio delle cosiddette aree interne. Un tema infinito che riporta al centro della riflessione non solo la ricchezza paesaggistica e la storia dei luoghi, ma anche la necessità di immaginare strategie intelligenti per dare risposte adattabili a eventi che modificano in modo rapido e drammatico la vita delle nostre comunità. C'è un gran bisogno di costruire una visione condivisa all'interno di un quadro complessivo con azioni progettuali mirate, puntuali e praticabili. Uno scenario nel quale il progetto di architettura potrà giocare un ruolo centrale e persuasivo, capace di allargare il consenso ed innescare un processo di rigenerazione territoriale decisivo anche sul piano della ripresa economica.
26,00

Progettare città intelligenti. Connessioni interdisciplinari

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 254

Il paradigma della città smart si riferisce a un modello di interpretazione della realtà che gode di grande fortuna perché è tutto ciò che una città dovrebbe essere: sostenibile, intelligente, competitiva, inclusiva, creativa, iperconnessa, tecnologica, efficiente, e-governed, aperta, etc. La Smart City è una città organica, una rete di sistemi che nello spazio urbano affronta la sfida della globalizzazione in termini di aumento della competitività, dell'attrattività, dell'inclusività, puntando su sette assi - architettura, economia, mobilità, ambiente, persone, qualità della vita e governance - e che attraverso azioni specifiche diventa una città più tecnologica, più interconnessa, più pulita, più attrattiva, più sicura, più accogliente, più efficiente, più aperta e collaborativa, più creativa, più sostenibile e più bella. Scritti e contributi a cura di Francesco Andreani, Giampiero Bambagioni, Massimiliano Baquè, Alessandro Bruni, Edoardo Ercolani, Angela Fiorelli, Francesca Giulivi, Federico Golia, Elena Leoni, Mario Margasini, Maura Martorelli, Francesca Pagani, Valerio Palini, Emiliano Pera, Lorenzo Pignatti, Fabiola Quaglia, Paola Saladino, Marco Salvatori, Aldo Tarquini, Paolo Verducci, Diego Zurli.
26,00 24,70

Architetture di classe A. Strumenti e metodi progettuali per la costruzione di edifici a basso impatto ambientale
20,00

Il progetto d'architettura tra ricerca e costruzione. Metodiche, aperture e approfondimenti
20,00

Architetture dal Giappone. Disegno, progetto e tecnica

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 303

Il Giappone affascina, per il silenzio etereo delle sue architetture, per la velocità dei cambiamenti, per la vitalità della progettazione che sfida anche l'alta sismicità del luogo. Disegno, progetto e tecnica si fondono nel costruito, "ideogramma" di un linguaggio progettuale unico, carico della storia e della cutura di un paese così lontano ma cosi vicino. Il libro affronta il compito di interpretare questo complesso sistema di segni attraverso i contributi di esperti quali Luigi Gazzola, Leone Spita, Stefano Mirti, Nazareno Cometto, Marco Mezzi che esplicitano i diversi aspetti di un multiforme e complesso mondo progettuale. Lo studio si completa poi con le interviste concesse da Toyo Ito, Tadao Ando, Kengo Kuma, Atsushi Kitagawara, Edward Suzuki.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.