fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi

La Costituzione italiana m perugino

Beatrice Meniconi, Sandro Allegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un lavoro che si propone di coniugare efficacemente aspetti storici, linguistici, formativi. Sono le convergenti finalità di questa prima e unica versione in perugino urbano della Costituzione della Repubblica Italiana. Prevalente l’obiettivo di carattere civico e valoriale, per assecondare una migliore conoscenza della nostra Carta costituzionale, portatrice di contenuti etici e politici che presiedono alla civile convivenza. Riconoscendo al nostro dialetto lo statuto di efficace dispositivo di avvicinamento, fortemente attrattivo per quanti sono consapevoli del suo portato identitario. L’artista perugina Serena Cavallini, oltre alle tavole all’interno, ha realizzato anche una copertina di sicura efficacia che riproduce in allegoria, coi Grifi ai suoi piedi, la statua di Augusta Perusia presente nella Fontana Maggiore. Il codice qr consente la fruizione di un appropriato paradigma fonico della parlata perugina.
12,00

Dove ancora non siamo. Raccolta di monologhi, dialoghi e racconti brevi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro vorrebbe poter raccontare tante voci che si sono prese il tempo di ascoltare e decifrarsi, prima in solitudine, poi in una coralità di sguardi, riflessioni e rimandi. Non ci si annoia mai quando si è di fronte a un essere umano, perché è una fonte inesauribile, proprio nella sua distanza, nella sua alterità. Questa raccolta è il tentativo di concentrarsi sulla speranza, una parola che è sia magica che terribile, qualcosa verso la quale si tende, non come mezzo per un obiettivo, ma come fine in sé.
15,00

La Costituzione italiana in perugino

Beatrice Meniconi, Sandro Allegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un lavoro che si propone di coniugare efficacemente aspetti storici, linguistici, formativi. Sono le convergenti finalità di questa prima e unica versione in perugino urbano della Costituzione della Repubblica Italiana. Prevalente l’obiettivo di carattere civico e valoriale, per assecondare una migliore conoscenza della nostra Carta costituzionale, portatrice di contenuti etici e politici che presiedono alla civile convivenza. Riconoscendo al nostro dialetto lo statuto di efficace dispositivo di avvicinamento, fortemente attrattivo per quanti sono consapevoli del suo portato identitario. L’artista perugina Serena Cavallini, oltre alle tavole all’interno, ha realizzato anche una copertina di sicura efficacia che riproduce in allegoria, coi Grifi ai suoi piedi, la statua di Augusta Perusia presente nella Fontana Maggiore. Il codice qr consente la fruizione di un appropriato paradigma fonico della parlata perugina.
25,00

Javier Milei. Fenomeno o illusione? Una figura contraddittoria

Antonio Bellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 162

Il 19 novembre 2023 Javier Milei viene eletto presidente della Repubblica Argentina con il 55,69% dei voti, segnando la fine di un lungo periodo di governi peronisti. Economista atipico e figura mediatica controversa, Milei ha saputo intercettare il malcontento diffuso in un Paese alle prese con un’inflazione record e una profonda crisi economica. Ispirato alla scuola economica austriaca, propone un modello incentrato sulla riduzione dell’intervento statale e su un mercato più libero. A un anno dalla sua elezione, rivendica risultati significativi sul fronte del debito e dell’inflazione, ma emergono anche le prime critiche per i tagli al sociale e il calo dei consumi. Questo libro ripercorre le tappe della sua sorprendente ascesa politica, analizzando le idee, lo stile e le sfide di un presidente che continua a far discutere.
15,00

Il mondo è complesso: parliamone

Il mondo è complesso: parliamone

Pier Luigi Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 238

Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e dei mezzi di trasporto ha trasformato l’umanità radicalmente. Oggi siamo più interconnessi di quanto non lo fossimo nel passato. L’umanità, nel suo insieme, origina una vasta e dinamica rete. Ogni membro di questa rete, cioè ciascuno di noi, è chiamato ad affrontare, direttamente o indirettamente, sfide che coinvolgono la rete nel suo insieme. Queste sfide sono dette globali anche perché ci coinvolgono sotto numerosi punti di vista, come quello economico, ambientale, sociale ed etico. Affrontare queste sfide significa occuparsi di Sistemi Complessi come sono l’essere umano, le sue società, l’economia mondiale, le aree urbane, gli ecosistemi naturali ed il clima. Questo libro testimonia l’urgenza di saper affrontare le sfide globali, mostra come l’uomo stia percorrendo un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti dei Sistemi Complessi, evidenzia quali siano i limiti conoscitivi della ricerca scientifica e propone promettenti strategie per poter affrontare con efficacia e speranza la Complessità delle sfide del XXI secolo.
18,00

Pentimenti. La venerabile suor Cecilia Nobili nel segno di San Francesco d’Assisi

Pentimenti. La venerabile suor Cecilia Nobili nel segno di San Francesco d’Assisi

Luciano Tittarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 164

Nell’archivio della Diocesi del Monastero di San Giovanni a Nocera Umbra un manoscritto dimenticato torna a parlare. È l’opera autografa di suor Cecilia, mistica sconosciuta e conversa dell’Ordine di Santa Chiara, vissuta a metà del Seicento, la cui voce attraversa i secoli. Sette quinternetti, rilegati in pelle e intitolati da una consorella “M.S. della V. suor Cecilia”, mostrano un’intensa spiritualità e intimità evocate anche dai disegni della suora e confrontati con la famosa Cartula di San Francesco. In queste pagine si percepiscono e si riflettono le stesse orme del santo universalmente noto. Si tratta di un lavoro che nasce dalla volontà di riscoprire, attraverso una lente estetico-artistica, la grandezza della figura della Venerabile Cecilia, unitamente a ciò che di non scritto trapela e al rapporto che instaura tra arte e santità.
20,00

Valutare e raccontare i progetti nel sociale. Due casi di studio

Valutare e raccontare i progetti nel sociale. Due casi di studio

Ugo Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il titolo di questo libro è la sintesi del suo duplice obiettivo: da un lato, presentare e discutere gli aspetti connessi alla valutazione in senso stretto delle attività di carattere sociale, e quindi parlare di metodo, strumenti, indicatori, finalità, qualità, criticità, finanziamenti, etc.; dall’altro, attraverso due casi di studio, raccontare, con la “scusa” della valutazione, cosa avviene quando associazioni per lo più ben radicate nei territori si prendono cura delle comunità e dei soggetti in difficoltà e agiscono attivamente per la risposta a problemi che sono sociali, quindi collettivi, quindi di tutti. dalla Premessa
18,00

Indiscipline. Rivista di scienze sociali. Volume Vol. 2

Indiscipline. Rivista di scienze sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 264

In questo numeropresentazionesezione monografica LGBTQ+ studies (a cura di Luca Guizzardi)sezione monograficanote critiche e recensioni diLuca Trappolin, Nicole Braida, Luca Guizzardi, Alberta Giorgi, Mariella Popolla,Giulia Selmi, Luigi Verdezza, Salvatore Monacoil classico in discussione (a cura di Rita Fulco)Simone Weil e la guerraRita Fulco, Tommaso Greco, Maria Concetta Sala, Domenico Canciani,Maria Antonietta Vito, Chiara Zamboni, Francesca Veltrinote critiche diMarco Briziarelli, Paolo Di Motoli, Marco Fornasaro, Emanuele Leonardi,Federica Canzilla, Nicoline van Herwaarden, Alfio Mastropaolo, Matteo Moscatelli,Antonello Petrillo, Walter Privitera, Ambrogio Santambrogiorecensioni diMariella Berra, Paolo Di Motoli, Marco Fornasaro, Diego Giannone, Teresa Grande,Luca Pavani, Alessandro Perissinotto
15,00

Il cerchio dei giorni

Il cerchio dei giorni

Elsa Bettella

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 160

La vita è come un insieme di cerchi, tutti singolari ma che si ripetono da generazioni. Non siamo mai liberi di scegliere perché ci portiamo dentro la nostra memoria genetica. Oggi come ieri. Oggi con nuove guerre ma gli stessi drammi pubblici e privati. La storia dei componenti della famiglia del custode-giardiniere del Civico Orto Botanico: padre, madre, tre figlie, si interseca con la storia di Trieste, città crocevia di popoli e drammi. È un racconto che parla di tre sorelle: Rosa, Viola, Margherita e dei loro genitori Olmo e Gelsomina. Il Cerchio dei giorni, con altri personaggi fantastici non secondari per importanza e altre città, è un mosaico di storie dove le gioie e i drammi di ciascuno appartengono alla Storia.
15,00

Kant e Leopardi. Un possibile incontro

Kant e Leopardi. Un possibile incontro

Paola Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 76

Un confronto tra alcune tematiche centrali della filosofia di Kant e Leopardi: gnoseologia, etica, estetica e visione comunitaria. Il dialogo tra i due pensatori mette in luce affinità sorprendenti e divergenze significative, come il diverso approccio alla questione di Dio. Nonostante Leopardi critichi la frammentarietà del pensiero filosofico tedesco, si rintracciano spunti comuni: la critica alla ragione pura, l’idea della felicità legata all’immaginazione, la speranza come passione essenziale e il sentimento del sublime come espressione della dignità umana. Sebbene non vi siano prove di un contatto diretto con il pensiero kantiano, è plausibile che Leopardi ne sia stato influenzato indirettamente, attraverso le pubblicazioni di Ottavio Colecchi, primo interprete italiano di Kant.
12,00

Ontologia, critica e spirito cristiano. Il rinnovamento della metafisica in Teodorico Moretti-Costanzi

Ontologia, critica e spirito cristiano. Il rinnovamento della metafisica in Teodorico Moretti-Costanzi

Marco Moschini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 218

Moretti-Costanzi non si limita a riflettere sul “declino” del cristianesimo, ma lo riscopre come realtà viva e fondante, capace di rispondere ontologicamente e criticamente alle sfide della modernità. La sua riflessione, radicata nell’esperienza personale e nell’incontro con pensatori centrali nella storia della filosofia, e con San Bonaventura in particolare, non è solo intellettuale, ma esistenziale: un cristianesimo vissuto nel quotidiano, come risposta all’essere e alle ansie dell’uomo moderno. La sua visione rifiuta una fede ridotta a formalismo, riscoprendo invece la sua autenticità e vitalità. In chiave ontologica, il cristianesimo è visto come fondamento dell’essere umano, capace di dare senso e direzione alla vita. In chiave critica, Moretti-Costanzi lo propone come strumento per interrogare il presente, illuminando il cammino con una promessa di speranza radicata nel passato, ma sempre nuova.
18,00

Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate

Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 268

Nel pieno della guerra, chiusi i musei da due anni e messe in sicurezza le opere di maggior pregio nei ricoveri, il Ministero, con una circolare datata 5 maggio 1942, invitava a provvedere allo «sfollamento delle collezioni, in modo che sia esposto soltanto il materiale che ha un particolare interesse» nel momento in cui sarebbe stato possibile riordinare i musei, dopo la cessazione delle ostilità.Dal contributo di Patrizia Dragoni
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.