fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Volpini

Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Frontiere di terra, frontiere di mare. La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 352

La collocazione e la natura geografica della Toscana, lontana dalla massiccia catena delle Alpi, addossata, da un lato, agli Appennini, poi degradante tra zone collinose e pianeggianti fino al mare, conferisce un carattere particolare alle sue frontiere, che sono sia terrestri che marittime. Le prime non incontrano insormontabili barriere naturali; le seconde toccano il Mediterraneo. Lungo queste due direttrici si articola il volume. È affrontato, dapprima, il problema dell'evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra '500 e '700: fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. In seguito, sono esaminate la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e del modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali. La Toscana diventa così nel volume centro e spunto di una ricerca che ne travalica ampiamente i confini.
28,50

Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione. Annali di storia militare europea. Volume 3

Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione. Annali di storia militare europea. Volume 3

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

I saggi raccolti nel volume danno conto del processo di rinnovamento degli studi sulla diplomazia, non più confinati negli angusti limiti di una storia diplomatica a sé stante, ma inseriti in un approccio ad ampio spettro alla storia politica, culturale, religiosa, economica. Il libro si apre con due saggi storiografici che mostrano la grande crescita di queste ricerche in Francia e Italia negli ultimi decenni. Gli altri contributi propongono alcune tra le più significative ricerche attualmente in corso: dallo studio sui rapporti fra religione e diplomazia a un'indagine prosopografica a larga scala del personale diplomatico; dalle analisi dei meccanismi del sistema informativo del Granducato di Toscana e della Repubblica di Lucca a una riflessione sulla centralità del politico in ambito diplomatico; dalla discussione sull'evoluzione della figura consolare alle ricerche su rapporti diplomatici e trattati commerciali. Ne emerge un panorama ricco e articolato, la cui cifra comune è il dialogo serrato e ormai ineludibile con gli altri ambiti di ricerca storica.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.