fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Begotti

Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative

Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative

Paola Begotti

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 238

Sempre più adulti per esigenze professionali, personali o affettive desiderano imparare una lingua per arricchire o perfezionare la propria formazione precedente. Insegnare agli adulti è complesso perché le caratteristiche individuali, naturali e sociali di ogni apprendente sono diverse e quando una classe è formata da adulti di varie età e provenienze geografiche, il compito di un insegnante diventa molto arduo. Adulti in classe è concepito per rispondere a esigenze scientifiche e pratiche allo stesso tempo: le parti teoriche, che illustrano le ricerche sull’insegnamento delle lingue agli adulti e ne definiscono i parametri, sono integrate da 25 schede con attività operative, vero e proprio materiale didattico che gli insegnanti potranno utilizzare in classe. Le proposte presenti nel libro sono state ideate per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, ma gli stimoli offerti possono essere adattati ad altre lingue.
19,90

Mediterraneo. Gabriele Salvatores

Mediterraneo. Gabriele Salvatores

Paola Begotti, Graziano Serragiotto, Paolo Torresan

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

La vita è bella. Roberto Benigni

La vita è bella. Roberto Benigni

Paola Begotti, Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

L'insegnamento dell'italiano ad adulti stranieri. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS

L'insegnamento dell'italiano ad adulti stranieri. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS

Paola Begotti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

La didattica delle lingue agli adulti non ha ricevuto l'attenzione dovuta ad un settore che si espande con grande vigore; in particolare, poco trattata è la didattica dell'italiano ad immigrati adulti, in quanto l'attenzione si è focalizzata sull'accoglienza e l'integrazione, più che sull'insegnamento della nostra lingua. Eppure un immigrato, superata la prima fase di permanenza, ha bisogno di una competenza solida, sia per poter crescere professionalmente, sia per la sua sicurezza sul lavoro, sia per poter accedere ai mass media e capire sempre di più questa Italia. Il volume sposa queste due esigenze: dopo un'introduzione sui problemi specifici dell'adulto che apprende una lingua, ci sono moltissime schede operative per integrare i materiali reperibili in commercio.
15,00

Destinazione Italia. L'italiano per operatori turistici
13,50

Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative

Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative

Paola Begotti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 192

Sempre più adulti per esigenze professionali, personali o affettive desiderano imparare una lingua per arricchire o perfezionare la propria formazione precedente. Insegnare a adulti è complesso perché le caratteristiche individuali, naturali e sociali di ogni apprendente sono diverse e quando una classe è formata da adulti di varie età e provenienze geografiche, il compito di un insegnante diventa molto arduo. Adulti in classe è pensato per rispondere a esigenze scientifiche e pratiche allo stesso tempo: le parti teoriche, che illustrano le ricerche sull'insegnamento delle lingue agli adulti e ne definiscono i parametri, sono integrate da 25 schede con attività operative, vero e proprio materiale didattico che gli insegnanti potranno utilizzare in classe. Le proposte presenti nel libro sono state ideate per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, ma gli stimoli offerti possono essere adattati ad altre lingue.
16,90

Nuovo cinema Paradiso. Giuseppe Tornatore

Nuovo cinema Paradiso. Giuseppe Tornatore

Paola Begotti, Graziano Serragiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 32

Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano.
10,00

Imparare da adulti, insegnare ad adulti le lingue

Imparare da adulti, insegnare ad adulti le lingue

Paola Begotti

Libro: Copertina morbida

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 176

Questo volume si prefigge di focalizzare gli aspetti teorici e scientifici a fondamento dell'apprendimento di una lingua da parte di un adulto, in modo tale che il docente possa coniugarli con una proposta operativa coerente ed efficace. Dopo un'esplorazione delle origini della formazione dell'adulto, questo saggio offre una panoramica degli studi effettuati finora in ambito psicologico andragogico, per poi passare - in glottodidattica - ad illustrare le caratteristiche dell'apprendimento in età matura e le variabili personali che possono favorire o inibire l'acquisizione di una lingua da parte di un adulto. Vengono enumerati anche gli approcci e i metodi più efficaci utilizzabili in glottodidattica con discenti adulti, in particolare le tecniche adattate dalla ludolinguistica, secondo gli insegnamenti di Anthony Mollica, precursore di questa nuova disciplina applicata alla glottodidattica. Il libro termina con uno sguardo alle relazioni dell'apprendente con il docente, i compagni e il materiale didattico in autoapprendimento, nonché alla valutazione e autovalutazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.