Libri di Paolo Carlotti
Magistero e teologia morale nel postconcilio
Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il cambiamento d'epoca che attraversiamo, coinvolge pienamente il vissuto e il pensiero morale, in primis ecclesiale, sia per le persistenti sfide che l'insorgenza di nuovi problemi e connessi orizzonti pone, sia per l'acuta urgenza di nuove forme riflessive anche teologico-morali. Un momento delicato di questa transizione è l'intenso e decisivo dialogo intercorso nel postconcilio tra il Magistero e la teologia morale, che qui si cerca di seguire nel rispetto puntuale delle differenziate valenze e nel marcato sviluppo delle rispettive posizioni. È questo un locus per le prospettive identitarie future sia della disciplina teologica come dell'autentico insegnamento ecclesiale, oltre che per la presenza coerente e locutoria nella contemporaneità della fede cristiana. Il testo cerca di delineare una fruttuosa visitazione di questa complessità, senza fallaci semplificazioni, per muovere da un'impasse improduttiva, ben oltre una sommaria teologia del Magistero.
In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2007
pagine: 192
Etica cristiana, società ed economia
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 166
Veritatis splendor. Aspetti della recezione teologica
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2001
pagine: 284
Questioni di bioetica
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il volume presenta tre tematiche attuali, scelte e indagate come l'occasione propizia per la verifica e per l'incremento dell'ermeneutica teologico-morale nel settore specifico della bioetica. Questa nuova disciplia, infatti, regista il confluire di differenti approcci di natura disciplinare diversa e conosce nello stesso tempo un forte pluralismo concettuale all'interno del paradigma morale. L'accorto riconoscimento della portata dei singoli "interventi", è premessa per una chiara comprensione della natura stessa della bioetica, a fronte di un suo stato ancora esposto a fraintendimento, sia per la presenza di un "disordine" interdisciplinare, sia per il mancato riconoscimento dell'insufficienza dell'argomentazione etica.
Quale filosofia in teologia morale? Problemi, prospettive e proposte
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 168
Per un umanesimo degno dell'amore. Il compendio della dottrina sociale della Chiesa
Paolo Carlotti, Mario Toso
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2005
pagine: 506
Spazio e cultura ad Anagni. La strada Pozzo della valle
Paolo Carlotti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 94
La casa romana
Luciana Bascià, Paolo Carlotti, G. Luigi Maffei
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 140
La coscienza morale cristiana
Paolo Carlotti
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il volume riprende un tema centrale della riflessione teologico-morale, specialmente oggi, quando soggettivo e oggettivo sono in forte tensione e discussione e quando la loro possibile devoluzione è rischio reale e prossimo, in ambito ecclesiale e non. Il cammino riflessivo prevede cinque momenti, assegnati ai cinque capitoli. Il primo momento offre due premesse importanti per ogni discorso teologico-morale, specialmente quello che verte sulla coscienza morale: l'epistemologia e l'antropologia, il porsi e lo sviluppo dell'etica teologica come scienza e il delinearsi attuale del profilo antropologico. Il secondo momento introduce al tema specifico della coscienza morale nel suo collocarsi nella cultura e nella riflessione contemporanea occidentale. Si presentano alcuni tratti rilevanti: il soggetto autoreferenziale; la rilevanza o meno del riferimento religioso; il confronto con la cultura dell'efficienza e del risultato; il realismo di una praticabilità possibile del bene morale. Col terzo passo poi si accede al tema delicato della identità della coscienza morale a partire dalla sua dignità umana, che risiede nella capacità di sé dell'uomo e che ne esige la sostanziale libertà e ne riconosce la centrale titolarità. Si affronta poi il rapporto delicato con la verità morale, riconoscendo la soggettività, ma non il soggettivismo di questa. Si accenna alla novità del magistero di papa Francesco. Nel quarto momento, la biografia della coscienza morale si cimenta, brevemente, con l'intento formativo. Il mondo emotivo vi preme con la sua diversificata influenza, la cui decifrazione seppur ancor oggi nodale conosce momenti faticosi e talora sofferenti di impostazione e realizzazione. Vi è poi la trattazione della cura personale, comunitaria e cristiana della coscienza morale, a livello sia teorico sia pratico. Nel quinto capitolo si offre una trattazione dello specifico cristiano della coscienza morale cioè la sua novità a partire dalla persona del Cristo incarnato, morto e risorto nella vita e nella storia dell'uomo. Questa novità non può non avere il suo culmine nella Pasqua del Cristo, dove si ha il fondamento cristico della morale cristiana. Nella consegna dello Spirito del Risorto, che inabita nel nuovo cuore del credente, si ha la dimensione pneumatologica e carismatica della morale cristiana, condicio sine qua non di una teonomia non eteronoma, ma autonoma. La dimensione ecclesiale come comunione di vita morale qualificata è la 'convivenza' della coscienza morale credente.