fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Lopane

La donna e il sacro in Occidente

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 724

Riflesso di un’ideologia e di una prassi spiritualmente estranee alle culture matrifocali fiorite in Europa nel Neolitico, la civiltà bellicista e patriarcale diffusasi in Occidente dalla seconda metà dell’Età del Rame introdusse il paradigma sociale schiavistico e piramidale che, marginalizzando l’elemento non-guerriero – quindi, per definizione, la donna – ne cancellò il primato religioso e ne sancì l’espulsione dalla Storia. Il saggio, suggestivo viaggio tra mito e storia, ripercorre in un’avvincente trama di rimandi gli sviluppi giuridico-sociali e religiosi dell’incontro-scontro fra le culture indomediterranee e quelle indoeuropee, vicenda la cui eco, mai davvero spentasi, spiega il millenario androcentrismo delle società europee e la perdurante disparità di genere.
38,00 36,10

Metafisica del centro e deriva delle civiltà. La gnosi nel mito e nella storia

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2019

pagine: 192

La gnosi, scrisse il teologo cristiano Clemente Alessandrino, è "la conoscenza di ciò che siamo divenuti, del luogo da cui veniamo e di quello in cui siamo caduti, della mèta verso la quale ci affrettiamo e di ciò da cui siamo riscattati, della natura della nostra nascita e di quella della nostra rinascita". Si tratta, quindi, di una conoscenza salvifica, di quella "pia philosophia" o "philosophia perennis" che, coltivata nelle antiche sedi dei Misteri come nelle scuole filosofiche alessandrine, riaffiorò come un fiume carsico nelle correnti neo-gnostiche dell'Età di Mezzo e ancora nel fulgore del Rinascimento, quando i suoi aurei insegnamenti, rifluiti nelle opere di umanisti come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, lasciarono il loro indelebile segno nei successivi sviluppi della cultura europea. L'autore, ripercorrendone l'ordito nella trama del divenire storico, ha compendiato in un affresco la storia e le fondamenta spirituali della universale "conoscenza che ci fa liberi".
16,50 15,68

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur
20,00

Lettere dal Ténéré

Lettere dal Ténéré

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2018

pagine: 88

"Il vero viaggio di scoperta", ha scritto Marcel Proust, "non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi". Ma il viaggio è metafora dell'esistenza, e la sua vera scoperta, pare dirci il protagonista di questo splendido racconto, Adrien, necessita di ben altri occhi: gli occhi dello spirito: i soli che possano contemplare i panorami dell'anima e sondarne, intrepidi, gli abissi; guardare alle sue ombre e ritrovarne infine la Luce. Ricerca del proprio sé, che è ricerca del sé nell'altro, l'iniziatico viaggio di Adrien è innanzitutto un percorso di risveglio spirituale, un percorso di rigenerazione nel grembo oscuro di un'umanità dolente, smarrita, prigioniera dei propri asfittici orizzonti, dimentica delle proprie latitudini celesti; ma è, insieme, un viaggio ed un volo nuziale, una toccante storia d'amore che si snoda nel tempo e nello spazio e destinata a vivere oltre il tempo ed oltre lo spazio.
12,00

Insediamenti cavallereschi in Puglia. Templari, teutonici, ospitalieri

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 149

Innervata dalle antiche strade romane e dotata di grandi porti che costituivano il naturale punto d'imbarco per le rotte commerciali levantine e per il passagium in Terrasanta, la Puglia era letteralmente avvinta dalla rete delle fondazioni cavalleresche. Edificate all'interno delle mura cittadine o ubicate extra moenia, nella forma, perlopiù, della grangia, il tipico insediamento rurale degli Ordini religiosi, le loro precettorie erano solitamente dotate di cappelle, armerie, magazzini, foresterie e quant'altro servisse all'adempimento dei propri compiti di polizia via ria e di presidio dei Luoghi Santi. Per secoli, il mantello crociato dei monaci-soldati si dispiegò protettivo sul mondo in marcia dei "viandanti di Dio", sui basolati delle strade romane, sui verdeggianti solchi delle antiche lame, ovunque scorresse la fiumana di uomini che nell'esperienza del pellegrinaggio, nel graduale conseguimento delle sue teppe, nelle sue emozionanti scoperte e nelle sue inevitabili prove, sofferenze e sacrifici, avvertivano oscuramente la parabola stessa dell'esistenza, del lungo e tormentato cammino verso il centro di se stessi. Non furono, però, solo uomini e merci a transitare in quei secoli sulle antiche strade di Puglia. Terra di frontiera o, piuttosto, ponte sospeso fra Oriente ed Occidente, le sue lastricate vie si fecero veicolo di scambi e sincretismi culturali le cui mirabili tracce, scolpite nella pietra, continuano a sfidare i secoli e le incurie della memoria.
16,00 15,20

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur
20,00

I Templari

I Templari

Paolo Lopane

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 152

14,00

Dal velo d'Iside al mistero del Graal

Paolo Lopane

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 182

13,00 12,35

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 283

Alla metà del XII secolo, una Chiesa dilaniata dallo scisma d'Oriente vide profilarsi una nuova e minacciosa insidia alla propria coesione interna: il catarismo, la grande eresia venuta dall'Est. Eredi di una prospettiva gnostica ferocemente avversata già dai primi imperatori cristiani, i Catari, combattuti "con il ferro e con il fuoco", professavano dottrine eterodosse che minavano alle fondamenta il potere di Roma. "Bugri" furono definiti con disprezzo nelle Gallie; "Bulgari" per le loro tenaci radici balcaniche. Ma la parola "Catari" significava "puri", e non vi sarebbe stata, forse, denominazione più adatta a caratterizzare un movimento spirituale che dell'assoluto rigore morale aveva fatto un'inconfondibile bandiera. Riconsegnando il capitolo cataro alla Storia, il saggio ricompone in un grandeaffresco luci e ombre di quest'appassionante epopea.
20,00

I Templari

I Templari

Paolo Lopane

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 152

12,00

I Templari. Storia e leggenda

I Templari. Storia e leggenda

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2003

pagine: 149

Il 13 ottobre 1307 vennero arrestati in massa i Templari di Francia. Fu il primo atto del sommario processo che decretò la fine del più potente degli Ordini cavallereschi, quello che più di ogni altro incarnò l'idealità delle Crociate e la spiritualità del Medioevo. Sottratti all'autorità dei vescovi, obbedienti solo alla Santa Sede, i Templari godettero di grande autonomia e di straordinario prestigio. Fu la loro immensa ricchezza a spingere Filippo IV di Francia, sovrano avido e privo di scrupoli, a costruire il castello accusatorio che farà degli eroi della Terra Santa dei "terribili nemici della fede e della società." Il saggio, agile e intenso, ricostruisce la parabola del Tempio e, con essa, la genesi del suo ideale mistico-cavalleresco.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.