Libri di Paolo Mencarelli
Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 560
Pubblicato nel marzo 1922 dalla Società editrice Avanti!, il volume qui riproposto, comprensivo dell’impressionante apparato fotografico originale, descrive l’ampio ventaglio delle violenze perpetrate dallo squadrismo fascista ai danni di militanti e istituzioni socialiste nel periodo compreso tra i primi mesi del 1919 e il giugno del 1921. Diviso per aree geografiche, il testo presenta in modo essenziale e cronachistico un lungo susseguirsi di soprusi e intimidazioni: dalle bastonature dei singoli militanti alle devastazioni delle sedi operaie, dagli esili dei dirigenti di partito agli ultimatum per lo scioglimento delle giunte comunali; un uso organizzato e professionale della violenza spesso messo in atto con la complicità e il sostegno dei ceti possidenti, della magistratura e delle forze dell’ordine, in una lotta senza quartiere che aveva nel controllo del territorio la sua espressione più evidente. Un drammatico resoconto, quello contenuto in questa Inchiesta, che dimostra come lo squadrismo italiano fu, per radicalità, tecnica della violenza e numero delle uccisioni, un’esperienza di primo piano a livello europeo e internazionale.
Guerra di liberazione e sport popolare. Dal Fronte della gioventù all'UISP (1943-1948) Il caso di Firenze
Luciano Senatori
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 120
Accostare le asprezze della guerra di Liberazione alla nascita dello sport popolare sembra essere un autentico azzardo, eppure l'esperienza fiorentina del Fronte della gioventù, che aveva partecipato in prima linea alla lotta contro il nazifascismo, dimostra che non è affatto così. Il volume ripercorre le vicende di un'organizzazione che ha avuto vita breve, ma che ha costituito un esperimento unico di autonomia rispetto all'allineamento partitico; un laboratorio di associazionismo e democrazia partecipata aperto alle iniziative politiche e culturali dal basso. Proprio nel delineare un programma di ricostruzione nazionale, il Fronte aveva indicato nello sport una delle leve attraverso cui i giovani avrebbero potuto tornare a vivere e a sperare, incoraggiandone la rinascita e una più ampia diffusione. Ed è a Firenze, sia in modo diretto sia attraverso i movimenti giovanili di altri partiti della sinistra, coinvolgendo la CGIL, il sindacato metalmeccanici FIOM, fabbriche e aziende come l'Officina Galileo, l'Officina motori delle ferrovie, la Società elettrica Valdarno, l'Istituto geografico militare, che il Fronte si è fatto, più che altrove, promotore della creazione di un'organizzazione nazionale per lo sport popolare. Sarà un'esperienza determinante, da cui avrà origine, pur in un percorso non lineare e carico di contraddizioni, la costituzione stessa dell'UlSP.
Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964
Paolo Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 221
La ricostruzione della vita organizzativa e delle scelte editoriali delle "Edizioni Avanti!", ad opera di Gianni Bosio, dalla ripresa dell'attività.