Libri di Paolo Sylos Labini
Saggio sulle classi sociali
Paolo Sylos Labini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 182
"Qual era lo scopo di Sylos Labini nel distinguere diverse classi sociali? Era uno scopo politico: capire come le persone si sarebbero comportate politicamente, non tanto nel voto, quanto nella costruzione di una società moderna". (Innocenzo Cipolletta) Con due scritti di Innocenzo Cipolletta e Ilvo Diamanti.
Ahi serva Italia. Un appello ai miei concittadini
Paolo Sylos Labini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-165
"Il discorso è angoscioso, ma mi sembra giusto farlo, dal momento che sulla questione ho riflettuto molto e riguarda noi tutti. Perché siamo caduti così in basso? Non per orgoglio né per presunzione, ma per 'disperazione sociale' mi rivolgo ai miei concittadini per esortarli a fare uno spietato esame critico della coscienza civile evitando ogni formula consolatoria. E la premessa per uscire dall'abisso." Un uomo e un intellettuale che è stato grande protagonista del dibattito pubblico passa a tutti gli Italiani il suo testimone, in pagine memorabili e di raro impegno. Paolo Sylos Labini, uno dei maggiori intellettuali italiani, è considerato economista di fama mondiale.
Sottosviluppo. Una strategia di riforme
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 224
I problemi dei paesi in via di sviluppo coinvolgono l'intera umanità: l'ambiente e le condizioni di vita sulla terra, i flussi migratori, gli spostamenti fra paesi diversi di unità produttive.I percorsi dei paesi del Terzo Mondo sono molto differenziati ed è ingannevole parlare ottimisticamente di un processo generale di convergenza così come ingannevole parlare di povertà del Terzo mondo. Per individuare gli interventi da compiere occorre interpretare le diverse situazioni e tornare all'approccio degli economisti classici, in particolare Adamo Smith. E' a lui che si richiama la strategia proposta in questo libro, una strategia di riforme riguardanti i trasferimenti della terra, il sistema dei contratti agrari....
Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 182
Una testimonianza biografica che vale come un atto d'accusa. Alla sbarra sono i ritardi della cultura italiana e l'orgoglio degli economisti. Ma anche un "breviario civile" che consente di comprendere le ragioni della crisi italiana e che indica nell'etica la via d'uscita per un paese ancora a "civiltà limitata".
Berlusconi e gli anticorpi. Diario di un cittadino indignato
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XVIII-184
«... La democrazia, in tutte le sue componenti, fra cui la giustizia e la libertà d'informazione e di espressione, rappresenta un sistema di anticorpi. Se questi anticorpi non funzionano i politici lestofanti hanno via libera e dilagano le prepotenze, la corruzione ed altri mali... Noi italiani potremo guarire se ci convinciamo che è in gioco la nostra stessa dignità: accettiamo di diventare sudditi o vogliamo restare persone libere?» Scrive così Paolo Sylos Labini, il "cittadino indignato", autore di questo libro.
Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico
Paolo Sylos Labini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 160
Viviamo in un'epoca caratterizzata da straordinarie innovazioni tecnologiche, organizzative e istituzionali. Eppure, la teoria economica dominante si fonda su assunzioni statiche che presuppongono strutture produttive e tecniche date. Al contrario, l'economia classica era intrisecamente dinamica. Per interpretare il processo di sviluppo economico dei paesi avanzati, ma anche di quelli in via di sviluppo, la teoria economica dominante è di scarso aiuto. A partire dai "classici" - da Smith a Ricardo, da Malthus a Marx - l'autore analizza i problemi del capitalismo maturo dell'Occidente e delle aree del mondo che si stanno affrancando dal sottosviluppo.
Le forze dello sviluppo e del declino
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1984
pagine: 304
Tecnologie e mutazioni sociali
F. Barone, R. Prodi, Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Japadre
anno edizione: 1987
pagine: 96
Elementi di dinamica economica
Paolo Sylos Labini
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 430
Progresso tecnico e sviluppo ciclico
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 314
Carlo Marx: è tempo di un bilancio
Paolo Sylos Labini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 222
Il volume contiene scritti di: F. Adorno, G. Caravale, A. Damiani, L. Iraci Fedeli, S. Lombardini, G. Lunghini, M. Manforte, V. Orati, P. L. Porta, M. Salvati, B. Sossa, F. Targetti. Introduzione di G. Becattini.