fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Zambaldi

Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»

Paolo Zambaldi

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 148

Che cosa hanno da dirsi Baruch Spinoza, filosofo del XVII secolo, espulso dalla sua comunità e accusato di ateismo e un prete cattolico del XXI secolo? Inaspettatamente molto... Essi infatti si confrontano dando vita a un dialogo che indaga con estrema sincerità su alcuni temi significativi del pensiero filosofico e religioso di tutti i tempi; la definizione di Dio, il ruolo dell’interpretazione della Sacra Scrittura nella costruzione della fede, la dimensione universale di Gesù, la definizione di rivelazione, il senso delle religioni storiche con le loro leggi, dogmi e culti. Baruch Spinoza esprime con semplicità il suo pensiero ed è difficile non accorgersi della sua ricerca sincera della verità... egli infatti vuole liberare dalla superstizione e dall’irrazionalità il discorso religioso, vuole farsi testimone di un Dio che superato l’antropomorfismo venga colto come la ragione del tutto e di tutti. Prefazione Paolo Gamberini.
15,00 14,25

Il ragazzo del centurione. Orientamenti sessuali e fede cristiana

Andrea Panerini

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2021

pagine: 106

In questa opera, l'autore passa in rassegna, partendo dall'analisi delle Sacre Scritture, il significato di alcune parole che, soprattutto nella società dei nostri giorni, sono diventate di fondamentale importanza. Quello che si vuole dimostrare, non solo attraverso un proprio pensiero, ma anche tramite l'analisi concreta di alcuni passi biblici, è che l'omosessualità non è un peccato, non è una malattia, non è contro le leggi di Dio. Quello che viene affermato dalle Chiese dunque diviene un modo sterile di dettare regole, di leggere in chiave arcaica e soprattutto semplicistica e di parte alcuni brani che, come sottolinea lo stesso autore, vanno letti e interpretati senza poter prescindere dall'epoca storica in cui sono stati scritti. L'apertura che oggi si vede nei confronti dei diritti delle persone che appartengono all'universo LGBTQ+ a volte diventa solo appannaggio di scontri politici ma, in realtà, pochi passi avanti sono stati fatti verso la realizzazione di una comunità che abbia come solida base l'eguaglianza di tutti coloro che ne fanno parte e la tolleranza dell'altro e del "diverso". Prefazione di Paolo Zambaldi; presentazione di Giampaolo Pancetti.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.