Libri di Pasquale Faccia
Angeli lunari. 28 invocazioni per trarre vantaggio dall'influenza della luna
Haziel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2025
pagine: 120
Gli Angeli Lunari sono gli Angeli della longevità e della riuscita immediata. I 28 Angeli Lunari hanno il compito di aiutarci, su nostra semplice richiesta (invocazione), a risolvere i nostri problemi e a realizzare i nostri progetti. Diversi testi della Bibbia (Esodo, Levitico, Vangelo) illustrano la straordinaria efficacia di questi Angeli.
Lo gnosticismo. Culti, riti, misteri
Serge Hutin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 199
La parola greca gnosis significa semplicemente "conoscenza", ma nella letteratura gnostica non si tratta affatto di un sapere qualunque ma di una rivelazione segreta e misteriosa. Le sette gnostiche, infatti, affermano spesso di possedere libri di origine superiore al mondo profano, attribuiti a personaggi prestigiosi, autentici inviati celesti. Gli gnostici per i Padri della Chiesa erano falsi cristiani, un'accozzaglia di movimenti eretici diversificati e ramificati all'infinito in innumerevoli sette e sottosette, tuttavia sono molti gli storici che ancora considerano lo gnosticismo come una congerie di fantasticherie bizzarre, incoerenze, strani miti, fantasmagorie prive di qualsiasi interesse filosofico, in definitiva nient'altro che una branca particolarmente degenerata dell'inquietante sincretismo religioso del I e del II secolo della nostra era. Questo libro prova ad analizzare i tratti comuni presenti nel grande magma dello gnosticismo e conduce il lettore attraverso un excursus storico-filosofico di questa dottrina che predicava la salvezza dell'anima attraverso la conoscenza e che è rinata più volte nei secoli, perfino in età contemporanea, all'interno del romanticismo, del simbolismo e del surrealismo.
La dottrina sufica dell'unità
Leo Schaya
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 144
Gli studi sull'Islam condussero Schaya nel 1950 in Marocco, dove ebbe l'opportunità di entrare in contatto con alcuni eminenti rappresentanti della spiritualità musulmana, tra cui il venerato Shaikh Mohammed at-Tadili. Egli poté così approfondire il lato essenziale di questa tradizione, attingendo alle sue sorgenti più pure. La presente opera è un riflesso di quell'incontro intimo con lo spirito vivente del sufismo, nonché delle sue meditazioni sul Corano e sui trattati sufici. Al Corano, infatti, è ancorato tutto l'Islam, il cui messaggio gravita costantemente intorno a un solo oggetto: Allah, "la divinità" una e onnipresente; ed è nell'insegnamento sufico che è possibile scoprire il senso più profondo di questo messaggio. Il saggio di Schaya intende esporre gli aspetti fondamentali della metafisica sufica, che scaturisce dal credo musulmano "Non vi è divinità all'infuori della Divinità" (la ilaha ili-Allah), e la sua interpretazione esoterica, secondo la quale "la divinità" è "il tutto che è unico" e "l'unico che è tutto".
Lo zen, l'arco, la freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo
John Stevens
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2011
pagine: 140
Awa Kenzo (1880-1939) è famoso per essere stato il maestro di arco giapponese di Eugen Herrigel, autore de "Lo Zen e il tiro con l'arco". Ma la sua saggezza si rivela soprattutto in questo libro - che del primo costituisce un ideale completamento - in cui John Stevens raccoglie i suoi insegnamenti più significativi. Arco, freccia e bersaglio diventano strumenti grazie ai quali è possibile accedere a piani più profondi di comprensione di se stessi e dell'universo. Appare chiaro dal contesto degli aforismi di Awa come tali strumenti non siano impiegati come mere metafore per un obiettivo spirituale da raggiungere; quest'ultimo piuttosto è inscindibile dal corretto ed efficace uso degli strumenti stessi, in una perfetta unione di tecnica e spirito da cui si sprigiona la caratteristica e misteriosa bellezza del Kyudo e il fascino che cattura colui che vede tirare un maestro di quest'arte. È lo spirito Zen inteso non nel senso della meditazione formale, come correttamente puntualizza Stevens, ma nel senso dell'integrazione totale della realtà - a trasparire in queste pagine, che confermano appieno il resoconto di Herrigel, da taluni in tempi recenti messo in dubbio.
Ju-jitsu brasiliano. Teoria e tecnica
Renzo Gracie, Royler Gracie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 270
I brasiliani, guidati dalla famosa famiglia Gracie, hanno imparato che il modello dei combattimenti reali è semplice: dopo una fase iniziale di pugni e calci, due avversari ben presto passano a un corpo a corpo in cui, afferrandosi, cadono a terra. Ed è a terra che si decide l'esito del combattimento. Purtroppo, la maggior parte delle arti marziali si concentra unicamente sulla fase iniziale caratterizzata dai pugni e dai calci. L'enfasi che il ju-jitsu brasiliano pone invece sul corpo a corpo al suolo ne ha reso possibile il predominio sui rivali nelle competizioni di MMA (Mixed Martial Arts). Il manuale di Renzo Gracie e Royler Gracie utilizza più di 800 fotografie per illustrare punto per punto tutte le tecniche impiegate in quest'arte marziale e spiega la teoria che sta alla base del suo successo. Quest'opera offre ai lettori una conoscenza prezzo che consentirà loro un notevole miglioramento dell'efficacia nel combattimento, indipendentemente dallo stile di appartenenza o dal livello di esperienza.
L'insegnamento segreto della divina Shakti. Antologia di testi tantrici
Jean Varenne
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 239
Tuttora mal noto in Occidente, il Tantrismo, una delle correnti più importanti dell'Induismo, dovrebbe attirare l'attenzione per la sua originalità e, si può dire, per la sua modernità. Si tratta infatti di una forma religiosa in cui l'elemento femminile è preponderante, e a volte persino esclusivo. E ciò non tanto dal punto di vista dei fedeli (il Tantrismo non è una religione di donne), quanto piuttosto per l'oggetto della loro devozione: i tantristi, senza contestare la civiltà patriarcale cui appartengono, scelgono di venerare alcune divinità femminili piuttosto che gli dèi maschili. L'insegnamento segreto della Divina Shakti affronta tutti gli aspetti di questo culto: canti devozionali, riti propri al Tantrismo (compresi quelli sessuali), speculazioni (Upanishad), eccetera. Alcuni testi vedici completano l'antologia di Jean Varenne e testimoniano con la loro antichità (non meno di mille anni prima della nostra era) il profondo radicarsi del Tantrismo nella tradizione indù e la sua perennità.
Il Medioevo delle cattedrali
Jean-François Blondel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2009
pagine: 432
Questo testo descrive accuratamente l'età dell'oro (XI-XII secolo) delle cattedrali francesi, prendendo in esame il processo di costruzione, il finanziamento, il simbolismo, la tecnica, il ruolo pedagogico e la funzione sociale che hanno fatto di questi sfrontati monumenti innalzati alla gloria del Signore altrettanti specchi del mondo medievale. Jean-Francois Blondel fa visitare al lettore alcuni tra i principali capolavori dell'architettura gotica, descrivendo, in modo preciso e dettagliato, le cattedrali di Parigi, Chartres, Senlis, Sens, Laon, Soissons, Reims, Strasburgo, Troyes, Metz, Rouen, Bayeux, Coutances, Lisieux, Tréguier, Quimper, Bourges, Clermont-Ferrand, Le Puy, Périgueux, Angoulème, Rodez, Albi, Narbona, Lione, Mende, Avignone e Marsiglia. L'opera è inoltre accompagnata da appendici preziose sulle date di costruzione di tutti gli edifici, sulle loro dimensioni, ma anche da testi redatti dal grande architetto Villard de Honnecourt, nonché da documenti d'archivio sui costi di costruzione. Un glossario dei termini tecnici e storici utilizzati completa il libro.
Spazio sacro, suono sacro. I misteri acustici dei luoghi sacri
Susan E. Hale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2009
pagine: 256
"La voce in se stessa è una cattedrale", dichiara Susan Hale. "Siamo tutti camere sonore che echeggiano il Canto Unico". L'autrice esplora non solo la musica ordinaria, ma anche la musica che ha il potere di trasportarci in una più grande realtà, sperimentando il suono in molti dei luoghi sacri del mondo, tra cui: Grotte preistoriche, dove le immagini furono dipinte sulle pareti dotate di maggiore risonanza; Piramidi egiziane con le loro camere sonore; Il sacro Chalice Well di retaggio arturiano; La Cappella di Rosslyn, dove i codici armonici inseriti nelle arcate possono rivelare la conoscenza segreta dei Cavalieri Templari; Spaziando dagli stupa tibetani alle cattedrali medievali e ai petroglifi nativi incisi sulle rocce del New Mexico, questo libro affascinerà chiunque ama l'avventura spirituale, la musica, l'architettura sacra e la coscienza.
Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte
Christiane L. Joost-Gaugier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2008
pagine: 334
I frammenti superstiti su Pitagora (nato intorno al 570 a.C.) furono all'origine di un crescente complesso di leggende sul famoso saggio e sui suoi seguaci, la cui reputazione in tutta l'Antichità e nel Medioevo non è mai stata oggetto di uno studio sistematico. Questo libro esamina i concetti unitari di armonia, proporzione, forma e ordine attribuiti a Pitagora nel corso del millennio successivo alla sua morte, e gli importanti sviluppi da essi provocati nei campi dell'arte, dell'architettura, della matematica, dell'astronomia, della musica, della medicina, della morale, della religione, della legge, dell'alchimia e delle scienze occulte. In questo volume copiosamente illustrato, Christiane L. Joost-Gaugier descrive il panorama dell'influsso di Pitagora e di quei pensatori cristiani ed ebrei che seguirono le sue idee nel mondo greco, in quello romano, nel Cristianesimo antico e nel Medioevo. Joost-Gaugier dimostra come il Pitagorismo - centrato sul ricordo confuso di una singola persona che ha attraversato i secoli per divenire sempre più influente - abbia ispirato un nuovo linguaggio per artisti e architetti, consentendo loro di essere "moderni".
La via dell'alchimia cristiana
Severin Batfroi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2007
pagine: 204
La prima, vera tappa della lunga storia dell'alchimia risale all'inizio dell'età del ferro, quando l'uomo, con l'aiuto del fuoco, riuscì a estrarre i metalli dai minerali grazie a metodi di fusione che padroneggiava perfettamente. In tal modo il fabbro, antenato dell'alchimista, divenne il "sacerdote" di una religione arcaica che è poi confluita nello sciamanesimo. Gradualmente, attraverso l'Egitto, la Grecia e il mondo arabo, l'archetipo alchemico si nutrì, nel bacino del Mediterraneo, del simbolismo degli universi religiosi che incontrò e che a sua volta fecondò per mezzo di apporti originali di notevole ricchezza. A lungo considerata come un insieme di fantasticherie del tutto prive di consistenza, l'alchimia è uscita dall'ambito del segreto grazie ad alcuni lavori universitari che hanno saputo metterne in luce il carattere profondamente originale. Storia delle scienze, storia delle religioni, psicologia e psicanalisi sono alcuni degli ambiti in cui essa oggi occupa un posto indiscutibile. In una società nella quale la ricerca del senso è più che mai una preoccupazione, è finalmente giunto il momento di vedere come e perché la via dell'alchimia cristiana, che rappresenta un cammino spirituale di grande originalità, può essere ricollegata al fatto religioso e, più specificamente, al Cristianesimo.
Massaggio tradizionale cinese. Terapeutica, massaggio dei tessuti, manipolazioni articolari, vertebrali e viscerali
Michel Deydier-Bastide
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 280
Dalle cure dei traumi fino ai trattamenti pediatrici, passando per i disturbi funzionali digestivi o respiratori, l'accompagnamento del passaggio dalla vita alla morte, il trattamento dei dolori, dei disturbi mentali, la preparazione degli sportivi e delle donne in stato interessante, il trattamento complementare di alcune importanti malattie, la medicina manuale cinese propone sempre a chi soffre una soluzione umana diretta ed efficace. Quest'opera ne presenta gli elementi essenziali in modo analitico e nello stesso tempo sintetico, prefiggendosi di accompagnare e di completare la pratica di colui che deve comprendere e aiutare chi soffre, avendo come unico strumento le proprie mani.
La mitologia indù e il suo messaggio
Jean L. Herbert
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Ciò che distingue l’India è innanzitutto il fatto che la metafisica è esente da qualsiasi dogma, e che non solo si dà spazio alla ragione, ma si richiede che quest’ultima vi svolga un ruolo considerevole e decisivo. Attraverso il mito e la leggenda, in India la religione fa appello a tutte le facoltà dell’uomo, alla ragione, all’affettività e persino alle attività più materiali, in tutti i loro aspetti e suddivisioni. Infine, questa mistica, come sostengono gli indù e anche gli occidentali disposti a riconoscerlo, è suscettibile di un’applicazione pratica, concreta e costante, e le sue tappe si susseguono secondo leggi tanto rigorose quanto la tecnica dei nostri ingegneri”. Il presente volume si compone di due parti: la prima è il testo delle conferenze tenute da Herbert nel 1949 all’Università di Ginevra sul Messaggio della mitologia indù. Le considerazioni generali che vi sono esposte, sugli dèi e i miti dell’India, sono illustrate con uno studio sul mito di Sharanyu in diversi testi sacri appartenenti a categorie diverse. Il testo di tali conferenze apparve all’epoca nei Cahiers du Sud (Marsiglia) e in France-Asie (Saigon). La seconda è un esempio di ciò che può dare lo studio di un singolo mito in un determinato testo, qualora lo si legga nello spirito indicato nel corso delle conferenze. Il capitolo sugli Aditya apparve in un opuscolo a parte per Derain (Lione).