Libri di Pasquale Renna
Il medico nella società complessa. Sfide formative
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 240
La riflessione contemporanea attorno alla salute e alla malattia ha evidenziato un crescente bisogno di dialogo tra settori scientifico-disciplinari eterogenei. La società complessa e multiculturale in cui viviamo pone infatti sfide inedite al medico e alla medicina: dal ruolo preponderante che le nuove tecnologie hanno negli svariati ambiti dell'agire medico, alla posizione sempre più informata e critica di pazienti “esigenti” a cui fa da contraltare la difficile interpretazione dei bisogni di una sempre più ampia fascia di pazienti “fragili”. La direzione è quella di costruire, muovendo dal sapere medico, modelli teorici, deontologici, di formazione-azione incentrati sul concetto di cura, prevenzione e promozione del benessere. Modelli che possono generare, in chiave eco-sistemica e alla luce del paradigma della complessità, scenari inediti per la formazione dei professionisti della cura. Il testo rende conto del dibattito attorno alla “questione medica”, proponendo sguardi disciplinari molteplici oltre che una serie di suggestioni formative volte al ripensamento della relazione medico-paziente-comunità-istituzione. Prefazione di Filippo Anelli.
Salute e formazione. Tra le culture abramitiche del Mediterraneo
Pasquale Renna
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 144
La questione della convivenza interculturale tra le culture del Mediterraneo passa attraverso una problematizzazione pedagogica di un disagio culturale vissuto da parte dei soggetti di provenienza a matrice islamica che vivono in Occidente. A tal proposito, il volume offre una ricognizione teorica e una ricerca pedagogica circa la disarmonia tra il mondo interiore di questi soggetti, legato alla tradizione, e il mondo esterno. Un mondo in cui una Tecnica sempre più potente e onnipervasiva, poggiante su un fondamento culturale nichilistico, mette in crisi ogni sapere tradizionale. Come rilanciare, a partire dal tradizionale laboratorio formativo rappresentato dallo studio del medico del territorio, una progettualità formativa che proponga l’intercultura come prassi di conciliazione? Come promuovere la formazione di “menti interculturali” che sappiano riconoscere, elaborare e costruire una comune civiltà nel contesto del Mediterraneo? Il volume, frutto di una pluridecennale esperienza maturata nel contesto della scuola di dottorato in Pedagogia delle scienze della salute dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, affronta tali interrogativi.