Libri di Patrizia Stoppacci
Per una nuova edizione degli scritti di Chiara d'Assisi. Censimento e discussione della tradizione manoscritta
Patrizia Stoppacci
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2024
pagine: 210
Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Perugia il 21 ottobre 2021 per ricordare Claudio Leonardi a dieci anni dalla scomparsa. Muovendo da un campo d'indagine particolarmente caro a Leonardi, quello dell'agiografia, sette relatori su otto hanno presentato i risultati di alcuni momenti della loro ricerca, offrendo contributi di valore, nei quali, al di là del caso specifico studiato, è del tutto evidente l'impronta de Maestro.
Il secolo senza nome. Cultura, scuola e letteratura latina dell’anno Mille e dintorni
Patrizia Stoppacci
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 598
Definito da Cesare Baronio «saeculum ferreum », il sec. X si rivela ad una più attenta lettura un tempo complesso, la somma di una pluralità di fenomeni culturali non riducibili ad una realtà lineare. Ispirato ad una definizione di Claudio Leonardi, che in un saggio del 2004 definiva tale periodo «un secolo senza nome», il volume nasce dall’esigenza di intraprendere un percorso di ripensamento e ridefinizione delle manifestazioni letterarie sviluppatesi nel sec. X, alla luce della produzione scientifica più recente.
Collezioni d’autore nel medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 262
Testi in italiano, inglese e francese.
Clavis gerbertiana. Gerbertus aureliacensis
Patrizia Stoppacci
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 272
La Clavis Gerbertiana ha una struttura tripartita. La sezione iniziale è dedicata all'attività didattica svolta da Gerberto a Reims. La parte repertoriale comprende l'elenco delle opere autentiche e tre appendici (testi spuri, codici con postille autografe, epitaffio per Silvestro II). Infine, si offre la prima edizione critica del De rationali et ratione uti.