Libri di Philip Jodidio
Piano. Ediz. italiana
Philip Jodidio
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 96
Mentre alcuni architetti hanno uno stile ben definito, Renzo Piano cerca di applicare idee coerenti a una straordinaria varietà di progetti. I suoi edifici sorprendono tanto per l'unicità dell'espressione quanto per la diversità di dimensioni, materiali e forme. Renzo Piano sale alla ribalta internazionale collaborando alla progettazione del Centro Pompidou a Parigi, definito dal New York Times come un edificio "che ha rovesciato il mondo dell'architettura". Da allora, ha continuato a creare spazi dall'alto profilo culturale, come l'ala moderna dell'Art Institute of Chicago, la ristrutturazione e l'ampliamento della Morgan Library di New York e, più di recente, il Whitney Museum of American Art, nel Meatpacking District di Manhattan, una struttura asimmetrica di nove piani con gallerie interne e all'aperto. A New York la torre dell'edificio del New York Times ha trasformato lo skyline della città, così come ha fatto The Shard di Londra, il più alto edificio dell'Unione Europea. Da Osaka a Berna, questa introduzione essenziale vi condurrà attraverso città, villaggi e isole, per esplorare il sorprendente repertorio architettonico di Renzo Piano. Dal Centro Pompidou, con la sua struttura "a rovescio", dove il dentro e il fuori sembrano scambiarsi i ruoli, fino alle ariose "capanne" del Centro culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, nella Nuova Caledonia, intraprenderete un entusiasmante viaggio attraverso la bellezza dell'architettura.
Shigeru Ban. Ediz. italiana
Philip Jodidio
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 96
Shigeru Ban, progettista giapponese, maestro della leggerezza e del riciclaggio ecologico. L'uso di carta e cartone, materiali non convenzionali in ambito di design e architettura, rendono Ban uno dei giovani architetti più in vista sulla scena internazionale. Il suo nome figurava su uno dei due progetti finalisti per la ricostruzione del World Trade Center di New York. L'opera di Shigeru Ban richiama non solo la sperimentazione architettonica, ma anche il valore concreto dei programmi di riciclo di carta e cartone e di tutela dell'ambiente. Il designer è divenuto molto popolare in Giappone nel 1995, quando progettò e realizzò su larga scala abitazioni economiche e di rapido montaggio per i terremotati di Kobe, impiegando come materia prima essenziale tubi realizzati con carta riciclata. Per la realizzazione delle sue opere egli avvolge, con dei collanti naturali, della carta riciclata attorno ad un tubo di alluminio. Una volta seccata la carta, il tubo si sfila e le colonne di carta vengono trattate con cera per renderle impermeabili. Con quegli stessi materiali di base, interamente riciclabili, Shigeru Ban realizza anche pezzi di design. Tra i suoi progetti più importanti figurano: la Furniture House presso il lago Yamanaka, Giappone; la Curtain Wall House a Tokyo; la Naked House a Kawagoe, Giappone; il Japanese Pavilion all'Hannover Expo 2000; l'itinerante Nomadic Museum; e il suo capolavoro più recente, il Centre Pompidou-Metz in Francia.
Ando. Complete works 1975-today . Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Philip Jodidio
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 600
Philippe Starck lo descrive come un mistico in un mondo che non crede più a niente. Philip Drew definisce i suoi edifici come una sorta di land art che lotta per emergere dalla terra stessa. È l'unico architetto ad aver vinto i quattro premi più importanti del suo settore: il Pritzker, Carlsberg, Praemium Imperiale e il Kyoto Prize. Combinando le influenze della tradizione giapponese con il Modernismo, Ando ha sviluppato un'estetica unica che si avvale di cemento, legno, acqua, luce, spazio e natura in una maniera assolutamente originale. Ando ha progettato abitazioni private, chiese, musei, e spazi culturali meritori di premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Questo libro raccoglie tutto il suo lavoro fino ad oggi.
Shigeru Ban. Complete Works 1985-2010. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Philip Jodidio
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 464
Architecture now! Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Volume Vol. 7
Philip Jodidio
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 480
Ed ecco anche il numero sette degli Architecture now! Presenta una rassegna di tutto quello che è rappresentativo dell'architettura contemporanea. Così come gli altri libri della serie, Architecture now! 7 include un'ampia selezione di progetti provenienti da diverse parti del mondo, così come realizzazioni ai confini con il mondo dell'arte vedi per esempio Giacomo Costa o Shinro Ohtake. L'intento del libro è anche quello di capire come la recente recessione economica abbia avuto ripercussioni sulla progettazione e produzione architettonica costringendo da una parte a progetti meno faraonici e dall'altra a una nuova inventiva e creatività. Il tutto è naturalmente presentato in ordine alfabetico ed è facilmente consultabile.
Architecture now! Houses. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Volume Vol. 2
Philip Jodidio
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 416
Che cos'è una casa oltre ovviamente ad un luogo dove si trova riparo? Architecture now! Houses 2 raccoglie una vasta selezione di abitazioni di ogni tipo che dimostrano come il concetto di casa sia molto vario e interpretabile: una casa, infatti, sembra galleggiare nell'aria, un'altra invece è completamente inserita nel terreno; una casa si regge su pochissime linee, un'altra è circondata da un giardino tropicale; alcune abitazioni sono ridondanti altre invece monastiche ed essenziali, tutte comunque dimostrano una grande maestria tecnica e un grande senso estetico.
Architecture now! Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Volume Vol. 8
Philip Jodidio
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 480
La collana "Architecture Now!" è diventata l'opera di riferimento per essere al corrente di quello che succede nel mondo dell'architettura. Il volume 8 prende in considerazione progetti provenienti da tutto il mondo. "Architecture Now! 8", che non trascura nessuno stile e nessun tipo di edificio, è davvero un compendio completo di quello che ogni architetto così come ogni appassionato di architettura deve sapere. Il lettore troverà progetti di archistar quali Zaha Hadid, Ryue Nishizawa di SANAA e Thom Mayne di Morphosis, accanto ad astri nascenti come Joshua Price-Ramus (REX) e Sou Fujimoto e promesse future come l'indiano Studio Mumbai, il norvegese Todd Saunders, lo spagnolo Nieto Sobejano e il colombiano Gaincarlo Mazzanti e gli architetti cinesi Wang Shu e Zhu Xiaofeng.
Tadao Ando. Complete works 1975-2011. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Philip Jodidio
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 660
Philippe Starck lo descrive come un mistico in un mondo dove la misticità è scomparsa, mentre Philip Drew lo definisce come un artista le cui opere lottano per emergere dalla terra. È l'unico architetto al mondo ad aver vinto i quattro più importanti premi della sua professione: Pritzker, Carlsberg, Praemium Imperiale, e Kyoto Prize. Tadao Ando è uno dei più grandi architetti viventi. Combinando la tradizione giapponese con il Modernismo, Ando ha sviluppato una sua estetica che fa uso di legno, acqua, luce, spazio e natura in un modo assolutamente unico e originale che gli ha consentito di progettare con uguale successo abitazioni private, chiese, musei e spazi culturali in Giappone, Francia, Italia e Stati Uniti. Questo volume raccoglie tutti i suoi progetti fino al 2011.
Tree houses. Fairy tale castles in the air. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Philip Jodidio
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 368
L'idea di rifugiarsi su un albero, o anche soltanto di guardare il mondo da un'altra prospettiva è vecchia come il mondo. Già nelle più antiche civiltà si costruivano rifugi o case sugli alberi. Legata alla terra e sospesa nel cielo una casa sull'albero è per molti aspetti emblematica dell'architettura stessa. Questo bel volume passa in rassegna le più belle case sugli alberi del mondo, alcune progettate da architetti, altre realizzate da anonimi artigiani. Qualsiasi tipo di architettura può essere realizzato su un albero: una sala da tè, un ristorante, uno spazio giochi per bambini; su un albero si possono costruire tutte le case che l'immaginazione può concepire. Oggi che la preoccupazione per l'ambiente cresce e si diffonde, una casa sull'albero può anche essere l'ultimo simbolo di una vita in simbiosi con la natura. Oltre 50 progetti provenienti da tutto il mondo; tanti stili diversi, dal romantico al moderno; ogni progetto è corredato da moltissime fotografie, nonché da una illustrazione dell'artista Patrick Hruby di Los Angeles che ha disegnato anche la copertina; infine biografie concise degli architetti.
Architecture now! Houses. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Volume 3
Philip Jodidio
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 416
Questo nuovo volume della collana Architecture now! presenta 60 tra le abitazioni più spettacolari di tutto il mondo. Il lettore potrà ammirare la straordinaria House Turtle progettata dagli artisti Carsten Höller e Marcel Odenbach a Biriwa, in Ghana, visitare l'impressionante Casa a Monterrey di Tadao Ando, in Messico, o la Flight of Birds House di Bernardo Rodrigues, nelle isole Azzore. Questo volume permetterà al lettore di esplorare le più belle case del mondo opera degli architetti più talentuosi e rinomati del momento, in un'esclusiva visita privata sia all'interno che all'esterno. Come tutti gli altri volumi della collana, i progetti sono corredati da fotografie e disegni, e dalle informazioni di contatto degli architetti, oltre a una lista delle loro opere già realizzate.
Architecture now! Wood. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Volume 2
Philip Jodidio
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 416
100 contemporary green buildings. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Philip Jodidio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 696
Oggi possiamo affermare che molti nuovi edifici vengono costruiti nel rispetto dell'ambiente e secondo criteri di risparmio energetico: un traguardo importante se consideriamo che i processi edilizi sono accusati di essere i maggiori responsabili della produzione dei gas che alimentano l'effetto serra. Questi due volumi raccolgono i progetti presentati nella collana Architecture Now! completandoli con nuove realizzazioni mai viste prima. Gli architetti più famosi del panorama mondiale sono affiancati dai nomi di giovani esordienti provenienti dall'America Latina, dagli Stati Uniti e dall'Europa. Lungi dall'essere un'opera tecnica, questa rassegna presenta tutto ciò che può essere considerato "verde", dalle soluzioni cosiddette "passive" alle moderne innovazioni tecnologiche.