Libri di Pierluigi Adami
Oltre l'umano. Intelligenza artificiale e futuro della civiltà
Pierluigi Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 239
In un presente sempre più plasmato dalla tecnologia, Pierluigi Adami ci guida in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia ed etica per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra civiltà. Strutturato in sette sezioni, il volume esplora le fondamenta storiche e tecniche dell’IA, approfondendo modelli come GPT e Gemini, e analizzando il funzionamento di algoritmi, reti neurali e architetture come il Transformer. Ma l'indagine non si ferma alla tecnica: affronta interrogativi cruciali sulla coscienza artificiale, il ruolo del linguaggio e le implicazioni etiche di una convivenza tra umano e digitale. Con ipotesi originali come l’“Epifania della Ragione”, Adami delinea scenari futuri in cui l’intelligenza artificiale non sarà solo uno strumento, ma una presenza con cui dialogare. Con uno stile chiaro e narrativo, l'autore rende accessibili concetti complessi, stimolando una riflessione profonda su opportunità, rischi e trasformazioni globali. Un libro essenziale per chi vuole comprendere il presente e prepararsi, con consapevolezza, al futuro dell’intelligenza artificiale. Con il contributo del gruppo di ricerca PAD - Psicologia degli ambienti digitali dell'Università di Roma Tor Vergata.
Ritorno al pianeta. L'avventura ecologica da Neanderthal alla pandemia
Pierluigi Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2021
pagine: 284
"Ritorno al pianeta" indaga il futuro dell’umanità e delle specie viventi nel mondo colpito dal Covid-19. Come andrà a finire? Ci attendono cicloni, siccità, inondazioni marine e nuove pandemie o l’uomo riuscirà a curare i mali del pianeta da lui stesso causati? Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella prima (“Il pianeta ammalato”) vengono analizzati i “mali” del pianeta (ambientali, socioeconomici, culturali) che hanno condotto alla crisi climatica e favorito la diffusione del coronavirus. Si parte perciò dall’evoluzione della civiltà umana, soffermandosi sugli impatti che le tre grandi rivoluzioni – cognitiva, agricola e industriale – hanno avuto sull’alterazione dell’equilibrio nel rapporto tra uomo e natura. Nella seconda parte (“Verso un mondo migliore”) vengono analizzate ventuno pratiche per una “buona rinascita”, definendo un percorso di cura dei mali del pianeta composto sia da scelte coraggiose a livello politico globale, sia da buone pratiche e revisioni degli stili di vita individuali. Nell’ultima parte (“Dove andremo a finire?”) l’autore lancia una provocazione: «Nulla di quello che c’è scritto in questo libro si avvererà. Non ci sarà nessuna rivoluzione green». In realtà, il discorso di Adami si fa più accorato e riaccende la speranza «perché il finale di questo libro, cioè del nostro pianeta, è ancora da scrivere». Prefazione di Roberto Morassut.