Libri di Piero Bugiani
Storia della Norvegia. Historia Norwegie
Libro: Libro in brossura
editore: Vocifuoriscena
anno edizione: 2017
Ideale raccordo tra la cronachistica latina medievale e la brillante stagione delle saghe scandinave, la Historia Norwegie (XII sec.) illustra le terre dell’estremo Settentrione a un pubblico poco familiare della materia, al contempo fornendo un impulso allo sviluppo della tradizione storiografica norrena, dall’Ynglingatal di Þjóðólfr di Hvin alla Heimskringla di Snorri Sturluson. Dalla Biarmia alla Groenlandia, l’anonimo autore segue le rotte dell’espansione vichinga per tracciare il quadro di una regione vastissima, di cui lascia balenare immagini di terre brulle e solitarie, di isole artiche, di ghiacciai e vulcani, di popoli remoti e animali fantastici, non di rado ritagliando dettagli di valore inestimabile… quali la prima descrizione in assoluto di una seduta sciamanica presso i lapponi. Il cronista ricostruisce quindi l’intricata genealogia dei re di Norvegia e narra l’avvento del cristianesimo e il sanguinoso consolidamento della nuova fede nelle terre del Nord. Tradotta e ampiamente annotata da Piero Bugiani, l’Historia Norwegie, qui pubblicata per la prima volta in italiano, offre ai lettori un documento fondamentale della storiografia scandinava.
Cronaca degli slavi. Testo latino a fronte
Elmoldo di Bosau
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 506
Scritta tra 1163 e 1172 nel nord della Germania, la Chronica Slavorum di Elmoldo di Bosau è un'opera fondamentale per capire la colonizzazione/conversione al Cristianesimo diffusa sulle rive occidentali e meridionali del Baltico e la sottomissione violenta imposta alle popolazioni slave. La conquista della Bassa Elba, la successiva spinta verso Oriente, le missioni nell'Holstein e nell'isola di Rügen: questo l'affascinante paesaggio d'un Medioevo vibrante e vocale nell'urgere delle Crociate baltiche, di un'azione missionaria nel difficile mondo scandinavo impenetrabile e lontano. L'opera di Elmoldo apre le porte di quel mondo: i Billunger, Alberto l'Orso, Adolfo II di Schauenberg, il duca di Sassonia Enrico il Leone e i popoli slavi (Vendi, Polabi, Obodriti, Vilzi, Sorabi, Redari e altri) ne sono i protagonisti indimenticabili.