fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Cavicchi

Il mistero di Caio Trebazio

Il mistero di Caio Trebazio

Piero Cavicchi

Libro: Copertina morbida

editore: Archivinform

anno edizione: 2009

pagine: 176

Commedia nel dialetto toscano della Val di Cornia, basata su un misterioso ritrovamento archeologico realmente avvenuto nelle vicinanze del paese di Venturina (LI) nel 1934. Facendo lo scasso per una vigna, il contadino Beppe trova una gemma antica che era appartenuta ad un certo Caius Trebatius, possidente romano nella Val di Cornia del primo secolo. Beppe ha in mente di tenere la pietra preziosa per sé, all'insaputa del padrone cui essa spetterebbe di diritto, ma le cose si complicano perché sua figlia, che si chiama per l'appunto Gemma, è incinta proprio del figlio del padrone. Il padre del ragazzo, il signor Tarcozzi, intende troncare ogni legame tra i due giovani e piomba in casa di Beppe dicendogli senza tanti preamboli e con tono deciso che sa tutto della gemma. Il contadino, ignorando quel che è successo alla figlia, pensa che il padrone si riferisca alla gemma romana che lui ha trovato nel campo. L'equivoco tra i due continua per tutto il colloquio cosicché il povero Beppe non si rende conto della situazione ed accetta le proposte del signor Tarcozzi, ma i guai per il nostro contadino sono appena iniziati...
10,00

Primina la lohandièra de la Venturina

Primina la lohandièra de la Venturina

Piero Cavicchi

Libro: Copertina morbida

editore: Archivinform

anno edizione: 2008

pagine: 196

la traduzione nel dialetto della Val di Cornia de "La Locandiera", la famosissima commedia di Carlo Goldoni. Dopo aver ricostruito, con un accurato e paziente lavoro, il dialetto parlato nella seconda metà dell'Ottocento, l'autore ha ideato una nuova ambientazione per la brillante opera goldoniana. La scena si volge nella locanda di Venturina, paese della provincia di Livorno, nell'anno 1857. Il Marchese di Populonia e il Fattore di Casalappi si contendono le grazie di Primina, locandiera bella ed intelligente, al tempo stesso saggia e maliziosa. La donna, senza concedersi a nessuno dei due, sfrutta abilmente la situazione a proprio vantaggio, incamerando quattrini e regali. Ma il signor Berneschi, scontroso e arrogante, ha invece un contegno sprezzante nei confronti di Primina, che decide di vendicarsi in modo geniale e spietato: farà innamorare lo scorbutico "nemico delle donne" e poi lo respingerà, rendendolo ridicolo di fronte a tutti gli avventori della locanda.
10,00

Pinocchio in val di Cornia

Pinocchio in val di Cornia

Piero Cavicchi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2006

pagine: 163

Una nuova traduzione di Pinocchio , questa volta nel dialetto della Val di Cornia, con le illustrazioni originali di Enrico Mazzanti. Il libro è completato da un dizionario alfabetico. La storia di Pinocchio come tentativo di recupero di una lingua destinata a scomparire.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.