Libri di Pierre La Mure
La vita privata di Monna Lisa
Pierre La Mure
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2017
pagine: 398
Molto si è detto e scritto su Monna Lisa e il suo enigmatico sorriso, ma Pierre La Mure abbandona gli stereotipi per affrontare, lungo il filo di una paziente ricerca di materiale d'archivio, la sua vita quotidiana, le sue vicende umane, in fondo non troppo enigmatiche. Da un primo documento in cui compare il suo nome e la sua età - una dichiarazione fiscale del padre - si snoda il filo del racconto. Sullo sfondo fastoso e tormentato del Rinascimento, Monna Lisa rivive per il lettore come una donna del suo tempo; e insieme a lei rivivono Leonardo con la sua inesauribile e geniale carica visionaria e innovatrice, Savonarola nel suo fanatismo estremo, i Medici e la loro Firenze, una miriade di personaggi sparsi in tutta Italia che sono parte integrante di uno dei periodi più ricchi di fermenti che la storia della civiltà abbia mai avuto.
Moulin Rouge
Pierre La Mure
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2016
pagine: 400
Un romanzo storico sul grande pittore Henri de Toulouse-Lautrec, che nel corso della sua breve e travagliata esistenza riuscì a conquistare la fama ma non l'amore. Moulin Rouge è la storia dell'ultimo rampollo di una famiglia di antica nobiltà che, irrimediabilmente segnato nel fisico, fugge dal suo ambiente per approdare a Montmartre, culla degli anticonformisti e degli artisti incompresi. Deforme, ammalato, assetato di gioia, Henri de Toulouse-Lautrec si trova costretto a cercare la felicità nel vizio e nell'arte. L'incantevole mondo parigino fin de siede viene rievocato in queste pagine con rara efficacia e profondità di indagine. Fra la Torre Eiffel e il Moulin Rouge si muove una schiera di personaggi famosi e ignoti, tutti indimenticabili: Debussy e la bionda canzonettista Jane Avril; lo scrittore Oscar Wilde e l'assassino Caillette; il geniale e sofferente Vincent Van Gogh, il suo preoccupato fratello Theo e l'inquieto Gauguin; Degas, Pissarro e Seurat; Anatole France e La Goulue, ballerina di cancan. Ma fra tutte le figure femminili del libro, quattro dominano l'azione. Denise, la jeune fille che per prima diede a Henri l'esatta misura della sua infelicità; Marie Charlet, la figlia della strada, di cui egli fu schiavo per un breve periodo desolato; Myriam, creatura enigmatica e avida, che gli donò se stessa per pietà, e per pietà dovette abbandonarlo...