fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Terzi

Il mestiere della mente. Pensare, educare e creare

Howard Gardner

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 416

Howard Gardner è lo studioso che più di ogni altro ha trasformato il nostro modo di pensare l’intelligenza, l’educazione e la creatività. Con la teoria delle intelligenze multiple ha superato l’idea di un’unica misura del talento umano, mostrando come ciascuno di noi possieda diverse capacità – linguistiche, logico-matematiche, musicali, corporee, interpersonali, intrapersonali, naturalistiche – che meritano di essere riconosciute e coltivate. Da decenni le sue riflessioni orientano insegnanti, formatori e studiosi in tutto il mondo. Il mestiere della mente è la sintesi più completa e matura del suo percorso, un invito a ripensare la formazione come via per diventare persone curiose, responsabili e capaci di immaginare il futuro. Il volume raccoglie e riorganizza testi articolandosi in due parti. La prima, dedicata all’educazione, affronta i temi che hanno reso Gardner celebre: la diffusione delle intelligenze multiple, i progetti di innovazione didattica, le sfide dell’apprendimento nell’era digitale, le cinque menti per il futuro. La seconda parte si concentra sulla mente: ritratti di maestri come Piaget e Bruner, riflessioni sull’arte e sui simboli, le analisi sulla leadership e sul “buon lavoro”, fino alle meditazioni sul futuro delle professioni e sulla “mente sintetica”, strumento indispensabile per orientarsi nella complessità contemporanea. Ne nasce un libro che è insieme memoir intellettuale, saggio teorico e manuale di riferimento: prezioso per chi lavora nella scuola e nell’università, ma anche per chi si occupa di formazione e guida persone in contesti professionali. Il mestiere della mente è il bilancio di cinquant’anni di ricerca e al tempo stesso una ripartenza: un libro che insegna a coltivare intelligenze, valori e responsabilità, indicando le strade per una cittadinanza più consapevole, un lavoro più giusto e una riflessione critica sulle sfide educative del nostro tempo. Il pensiero di Howard Gardner in una sintesi definitiva: intelligenze multiple, arte, scuola, lavoro e leadership. Un libro che unisce teoria e pratica, educazione e cittadinanza, per formare menti curiose, responsabili e creative.
32,00 30,40

Sessantotto. Passato e presente dell'anno ribelle

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 304

Come può il Sessantotto aiutarci a pensare e ad agire nel 2018? L’anno ribelle capitava in un momento di crescita economica e di espansione del benessere comune. Da allora il mondo è cambiato. Oggi, dopo una crisi finanziaria che ha colpito tutto l’Occidente e di fronte a una pericolosa degenerazione del discorso pubblico, alcuni aspetti di quella rivolta ritornano però attuali. Questo libro non celebra quell’anno, ma ne misura la memoria nella politica contemporanea, nei suoi temi e nei suoi conflitti. La memoria, la crisi e la trasformazione sono le lenti attraverso le quali i grandi pensatori del nostro tempo pesano il lascito del passato nel presente. Nel cinquantesimo anniversario dell’anno della rivolta il Sessantotto esiste infatti come eredità simbolica nei movimenti della politica europea e globale. “Anziché riconsiderare gli effetti dell’anno ribelle, questo volume affronta la sua presenza negli anni dieci di questo secolo, partendo dalla convinzione che la memoria di quegli eventi possa sembrare oggi più vicina.” Di quelle vicende che cosa ricordiamo? Ma soprattutto, che cosa abbiamo rimosso? A queste domande rispondono intellettuali e politici da tutto il mondo, da Colin Crouch a Pablo Iglesias, in un dialogo sulle debolezze ma anche sulle opportunità per la sinistra, sulla base sociale necessaria a costruire un discorso politico inclusivo e sulla ricerca di identità collettive.
20,00 19,00

America

Andy Warhol

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 228

"Ognuno ha la sua America, pezzi di un'America fantastica che crede esista là fuori ma che non può vedere." Questo album è il risultato di un'esplorazione che percorre gli Stati Uniti e ne cattura le immagini, esponendosi continuamente alla collisione tra l'America reale e l'America di fantasia del fotografo Andy Warhol. È l'album di un flâneur che perlustra il proprio paese nell'epoca del trionfo dell'apparenza e ne smaschera le strategie di autorappresentazione. Cattura le vetrine dei supermercati, veri musei della nostra civiltà, per mostrare i simboli che celebrano il consumo, la quantità e l'abbondanza. Fotografa Jane Fonda, Michael Jackson, Madonna, Basquiat, Keith Haring e Ronald Reagan, e mostra come i loro volti rappresentino la dittatura di un presente fatto di istanti e non di storie, in cui la personalità è solo quella confezionata per il pubblico. Cerca di fissare le abitudini degli americani, va alla scoperta degli stili di vita che costellano il paese e mostra la loro straordinaria varietà. Con questo album di fotografie inedite Andy Warhol mette a disposizione il suo viaggio attraverso l'America, che è anche uno studio attualissimo sul potere dell'immagine.
19,50 18,53

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 240

Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttosto, assistiamo a una grande regressione. Mentre lavoro, ricchezza e stabilità si assottigliano pericolosamente nelle società occidentali, la retorica della sicurezza prende il posto della rivendicazione dei diritti umani e civili e i principi di cooperazione transnazionale sono sostituiti da violenti appelli per il rafforzamento della sovranità degli stati, come "Make America Great Again!" e "Les Français d'abord!". I flussi migratori diretti verso i paesi dell'Unione europea aumentano giorno dopo giorno. La crisi economica, forse, non è mai finita. E improvvisamente ci troviamo di fronte alla necessità di misurarci con alcuni fenomeni che credevamo appartenere a un'epoca passata: l'ascesa di partiti nazionalisti come il Front National francese, l'imporsi di una demagogia come quella impersonata da Donald Trump, le tendenze autoritarie che attraversano l'Europa centrale e orientale, un'ondata di xenofobia e odio, la brutalizzazione del discorso pubblico, l'inversione protezionistica della Brexit. Di fronte a questi fenomeni dobbiamo prendere atto che tutti gli strumenti che consideravamo efficienti per affrontare le crisi si sono esauriti. È questa la denuncia di quindici grandi intellettuali da tutto il mondo, da Bauman a Zizek, da Arjun Appadurai a Paul Mason, che ragionano insieme per scoprire e analizzare le radici di questa involuzione, e cercano di inserirla nel suo contesto storico, di tracciare gli scenari possibili e di ideare le strategie per contrastare le tendenze inquietanti che stanno dando forma a un mondo nel quale non vogliamo vivere. Quindici voci diverse e autorevoli, riunite per la prima volta in un libro che fornisce le coordinate necessarie per orientarsi nel nostro tempo.
19,00 18,05

Può il museo fare giustizia?

Può il museo fare giustizia?

Anne Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2023

Quand’è che la contestazione del patrimonio diventa una questione di giustizia e di negoziazione simbolica?
3,50

Schiavitù e libertà

Schiavitù e libertà

Olivier Grenouilleau

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2022

Chi è lo schiavo, colui che, de facto o de jure, è o è stato posto fuori dal gruppo legittimo di riferimento? Quale ruolo ha lo Stato nelle trasformazioni delle schiavitù?
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.