Libri di Pilar Río
Il mysterium dell'Assemblea. Alla radice di un problema attuale
Pilar Río
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2022
pagine: 172
Durante gli ultimi due anni la pandemia ha sollevato riflessioni e interrogativi su diverse questioni, tra cui un aspetto non marginale nella dottrina e nella riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, e cioè che la grande assente nelle celebrazioni di questo periodo è stata l’assemblea: la Chiesa convocata e radunata per la celebrazione liturgica, manifestazione e realizzazione del mysterium Ecclesiae in un luogo. Mosso dall’esigenza di avviare una riflessione approfondita su questa realtà teologica, l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce ha voluto dedicare una Giornata di studio al tema, di cui il presente volume raccoglie sia le relazioni che i contributi di altri studiosi, i quali vengono a completare e ad arricchire da più prospettive la riflessione sull’argomento.
La liturgia, epifania della Chiesa. Teologia e magistero da san Pio X al Concilio Vaticano II
Pilar Río
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il XX secolo è stato testimone privilegiato della riscoperta del rapporto fra la Chiesa e la liturgia, fra la Chiesa e l'Eucaristia, nel più ampio contesto del rinnovamento ecclesiologico e liturgico verificatosi in seno al cattolicesimo, durante la stagione compresa tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il Concilio Vaticano II. In questo quadro ricco di stimoli la liturgia è apparsa come epifania della Chiesa. Questo volume vuole presentare il contributo della riflessione teologica a tale scoperta e la progressiva ricezione magisteriale di questo apporto tra il pontificato di san Pio X e il Vaticano II.
Chiesa e liturgia. Apporti del movimento liturgico al rinnovamento ecclesiologico della prima metà del XX secolo
Pilar Río
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il rinnovamento dell'ecclesiologia, avvenuto durante la prima metà del XX secolo, deve molto all'apporto offerto dal movimento liturgico, e questo per due motivi principali: il risvolto pastorale della liturgia e una rinnovata visione della Chiesa portata alla luce dalla riflessione dei primi teologi della liturgia, assieme ai movimenti di ritorno alle fonti e ai vari fermenti all'interno del pensiero e della vita ecclesiale. Questo volume si occupa proprio di questo prezioso contributo della liturgia al rinnovamento ecclesiologico, che spesso non è debitamente riconosciuto. Accanto a una presentazione del contesto storico, teologico ed ecclesiale, si analizzeranno i contributi di alcuni illustri rappresentanti del movimento liturgico alla rivitalizzazione dell'ecclesiologia.