Libri di R. Badini
Arte y vocabulario de la lengua lule y tonocoté
Antonio Maccioni
Libro: Copertina rigida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 372
Nella colonizzazione d'America si distingue l'opera dei missionari gesuiti che sperimentano, nell'ambito delle missioni, un'incursione nei codici culturali indigeni, portando avanti una marcata difesa strumentale dell'uso delle lingue precolombiane nel processo di evangelizzazione. Di questa sensibilità linguistica è prova l'opera di Antonio Maccioni che consta di una grammatica, di un vocabolario e di un catechismo redatto in duplice versione, estesa e semplificata come era in uso nella letteratura religiosa dell'epoca. Il testo, pubblicato per la prima volta a Madrid nel 1732 e ristampato a Buenos Aires nel 1877, è l'unica testimonianza di una lingua amerindiana scomparsa probabilmente tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Intrecci di culture. Marginalità ed egemonia in America Latina e Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2008
pagine: 262
La risposta dell'America Latina ai fenomeni della modernità sembra smentire il rischio delle tendenze omologanti implicite nel processo di globalizzazione. Quei vasti settori socio-culturali che storicamente hanno subito veri e propri tentativi di rimozione o processi di marginalizzazione si inseriscono oggi nel tessuto della modernità proponendo spazi di riflessione critica in cui si avverte la portata politico-culturale delle popolazioni autoctone. I saggi raccolti nel volume affrontano da varie angolazioni gli aspetti dell'educazione bilingue e interculturale, del discorso intorno al quale si forgia il concetto di nazione, della ritualità indigena e della poesia improvvisata, smascherando la tendenza dei nuovi immaginati globali a rimuovere i conflitti nell'avvicinarsi alle culture "altre".
Intrecci di culture. Marginalità ed egemonia in America Latina e Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2008
pagine: 262
La risposta dell'America Latina ai fenomeni della modernità sembra smentire il rischio delle tendenze omologanti implicite nel processo di globalizzazione. Quei vasti settori socio-culturali che storicamente hanno subito veri e propri tentativi di rimozione o processi di marginalizzazione si inseriscono oggi nel tessuto della modernità proponendo spazi di riflessione critica in cui si avverte la portata politico-culturale delle popolazioni autoctone. I saggi raccolti nel volume affrontano da varie angolazioni gli aspetti dell'educazione bilingue e interculturale, del discorso intorno al quale si forgia il concetto di nazione, della ritualità indigena e della poesia improvvisata, smascherando la tendenza dei nuovi immaginati globali a rimuovere i conflitti nell'avvicinarsi alle culture "altre".